• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Papa Francesco ed il cinquecentenario di san Bruno

Papa Francesco ed il cinquecentenario di san Bruno

fravel

E’ con immenso piacere, che vi offro, in esclusiva, la lettera apostolica che Papa Francesco ha voluto inviare al Priore Generale Dom Velut, per celebrare il cinquecentenario della canonizzazione di san Bruno. Parole pregne di significato verso il santo fondatore dei certosini che dopo tanti secoli (oggi 24 giugno ricorrono 930 anni da quel giorno del 1084)   vede intatta l’attrazione verso la vita contemplativa alla ricerca di Dio. Credo che oltre a tutti i monaci e le monache consacrate alla vita certosina, anche noi seguaci ne siamo una umile testimonianza , poichè pur vivendo al di fuori della clausura sentiamo forte il carisma di san Bruno che ci spinge a vivere da certosini nell’anima.

Grazie a Papa Francesco per questo prezioso messaggio.

Versione in italiano francese e portoghese

logo papa

 Al Reverendo Padre Dom François-Marie VELUT

Priore della Grande Chartreuse

Ministro Generale dell’ Ordine Certosino

 

In occasione del 500 ° anniversario della “canonizzazione equipollente” di S. Bruno, ringrazio Dio per questa bella e radiosa figura la cui vita, ricca del Vangelo, continua ad essere d’ispirazione per uomini e donne che desiderano seguire in modo speciale Gesù pregando e che si offrono per la salvezza del mondo. Cinque secoli sono quindi già passati da quando Leone X, notando la devozione di tanti fedeli verso il servo di Dio, Bruno, decise di inserirlo nel calendario liturgico! Ancora oggi, la densità della sua esistenza, tutta dedicata alla ricerca assidua di Dio ed la comunione con Lui, continua ad essere  una stella luminosa all’orizzonte,per la Chiesa  e per il mondo.

Saluto con particolare affetto ed ammirazione le figlie ed i figli spirituali di questo grande santo.

La loro consacrazione religiosa, indica in maniera forte e bella agli uomini di questo tempo la fede in Dio rivelato in Gesù Cristo come  vera e unica  luce”capace di illuminare tutta  l’esistenza dell’uomo [-]  la fede è luce che viene dal futuro, che schiude davanti a noi orizzonti grandi, e ci porta al di là del nostro “io” isolato verso l’ampiezza della comunione. ” (Lumen Fidei  n.4)

Ricordando la memorabile visita di Benedetto XVI alla Certosa di Serra San Bruno nel 2011, faccio mie le parole del mio predecessore nel ribadire che l’attuale situazione socio culturale, caratterizzata dal rumore o dal contrario, la solitudine individualista, ” essa mette in risalto il carisma specifico della Certosa, come un dono prezioso per la Chiesa e per il mondo, un dono che contiene un messaggio profondo per la nostra vita e per l’umanità intera. (Omelia di Papa Benedetto XVI, Certosa di Serra San Bruno, 9  ottobre  2011).

Incoraggiando  i monaci e le monache a rinnovare la loro vita offrendola  al Signore, affido l’Ordine dei Certosini alla sollecitudine materna della Beata Vergine Maria e di  S. Bruno, ed io accordo loro ben   volentieri una speciale benedizione apostolica.

 

Vaticano, 3 giugno 2014

150px-FirmaPapaFrancisco.svg

 

 

 

 

logo papa

Au Révérend Père François-Marie VELUT

Prieur de Chartreuse

Ministre général de lʼOrdre des Chartreux

 À lʼoccasion du 500ème anniversaire de la « canonisation équipollente » de saint Bruno, je rends grâce à Dieu pour cette belle et rayonnante figure dont la vie, pétrie de lʼÉvangile, continue dʼinspirer des hommes et des femmes désireux de suivre de façon particulière Jésus orant et sʼoffrant pour le salut du monde. Cinq siècles se sont donc déjà écoulés, depuis que Léon X, prenant acte de la dévotion de tant de fidèles au serviteur de Dieu, Bruno, a permis lʼinsertion de celui-ci dans le calendrier liturgique! Aujourdʼhui  encore,  par  la  densité  de  son  existence,  toute  vouée  à  une  recherche assidue de Dieu et de la communion avec Lui, il reste une étoile brillante à lʼhorizon, pour lʼÉglise et le monde.

Je salue, avec une particulière affection, empreinte dʼadmiration, les filles et les fils  spirituels  de  ce  grand  saint.  Par  leur  consécration,  ils  indiquent  de  fort  belle manière aux hommes de ce temps la foi dans le Dieu révélé en Jésus-Christ comme la vraie et lʼunique lumière « capable dʼéclairer toute lʼexistence de lʼhomme […], unelumière qui vient de lʼavenir, qui entrouvre devant nous de grands horizons et nous conduit  au-delà  de  notre  ʻʻmoiʼʼ  isolé  vers  lʼampleur  de  la  communion »  (Lumen Fidei, n.4). Me souvenant de la mémorable visite de Benoît XVI à la Chartreuse de Serra   San   Bruno,   en   2011,   je   fais   miennes   les   paroles   de   mon   Prédécesseur   en réaffirmant que la situation socioculturelle actuelle, caractérisée par le bruit ou, au contraire, par une solitude individualiste, « met en évidence le charisme spécifique de la chartreuse, comme un don précieux pour lʼÉglise et pour le monde, un don qui contient un message profond pour notre vie et pour lʼhumanité tout entière » (Homélie du Pape Benoît XVI, Chartreuse de Serra San Bruno, 9 octobre 2011). En encourageant les moines et les moniales à renouveler lʼoffrande de leur vie au Seigneur, je confie lʼOrdre des Chartreux à la sollicitude maternelle de la Vierge Marie ainsi que de saint Bruno, et je leur accorde bien volontiers une particulière Bénédiction apostolique.

Du Vatican, le 3 juin 2014

firma papa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

logo papa

 

Ao Reverendo Padre Dom François-Marie VELUT

Prior de Chartreuse

Ministro General da Ordem dos Cartuxos

 Na ocasião do 500º aniversário da “canonização equipolente” de São Bruno, dou graças a Deus por esta bela e irradiante figura, cuja vida, amassada do Evangelho, segue inspirando homens e mulheres desejosos de seguir de maneira particular a Jesus orante e que se oferece para a salvação do mundo. Cinco séculos se passaram desde que Leão X, tomando nota da devoção de tantos fieis ao servo de Deus, Bruno, permitiu a inserção deste no calendário litúrgico! Hoje ainda, pela densidade de sua existência, dedicada toda ela a uma procura assídua de Deus e à comunhão com Ele, segue sendo uma estrela brilhante no horizonte, para a Igreja e para o mundo.

Saúdo, com particular afeto, cheio de admiração, às filhas e aos filhos espirituais deste grande santo. Pela sua consagração, mostram de maneira muito bela aos homens deste tempo a fé no Deus revelado em Jesus Cristo como a verdadeira e única luz “capaz de acender toda a existência do homem […], uma luz que vem do futuro, que entreabre ante nós grandes horizontes e nos conduz mais além de nosso “eu” isolado, até a amplidão da comunhão”(Lumen Fidei, n.4).Lembrando-me da memorável visita de Bento XVI à Cartuxa de Serra San Bruno, em 2011, faço minhas as palavras de meu Antecessor reafirmando que a situação sociocultural atual, caracterizada pelo ruído ou, ao contrário, por uma solidão individualista, “põe em evidência o carisma específico da Cartuxa como um dom precioso para a Igreja e para o mundo, um dom que encerra uma mensagem profunda para nossa vida e para a humanidade toda inteira” (Homilia do Papa Bento XVI, Cartuxa de Serra San Bruno, 9 de outubro de 2011).

Animando aos monges e monjas a renovar a oferenda de sua vida ao Senhor, confio a Ordem dos Cartuxos à solicitude maternal da Virgem Maria assim como à de São Bruno, e lhes concedo de muito bom grado uma particular Benção apostólica.

 

No Vaticano, a 3 de junho de 2014.

firma papa

Pubblicità

Sulle orme di san Bruno parte III

Sulle orme di san Bruno parte III

(Trasmissione radiofonica)

Si completa in quest’ultima puntata l’intervista radiofonica a Dom François-Marie Velut. Per celebrare il cinquecentenario dell’avvio della canonizzazione, il Priore Generale, in questa puntata ci parla dell’emblema dell’Ordine certosino e di alcuni aspetti del senso della vita eremitica in certosa. Un grazie infinito all’emittente francese RCF, che ha realizzato queste trasmissioni con l’importante e preziosa testimonianza di Dom François-Marie Velut.

La serenità e la dolcezza del tono di voce del Priore Generale giungano a tutti voi.

 

 Buon ascolto e… lode san Bruno

Saint Bruno RCF

Breve filmato dell’intervista

Sulle orme di san Bruno parte II

Sulle orme di san Bruno parte II

(Trasmissione radiofonica)

Continua in questa seconda puntata della trasmissione radiofonica “Dans le pas de Saint Bruno” dell’emittente francese RCF, l’intervista al Priore Generale dell’Ordine certosino, Dom François-Marie Velut. Egli ci illustra la struttura dell’ordine certosino e la distribuzione di certose nel mondo, nonchè accenna alla spiritualità certosina.

 Buon ascolto e.. lode a san Bruno.

Saint Bruno RCF

 

 

 

 

 

 

Sulle orme di San Bruno

Sulle orme di San Bruno

(Trasmissione radiofonica)


Saint Bruno RCF

Sulla scia delle celebrazioni per il cinquecentenario della canonizzazione di san Bruno, oggi vi offro una preziosa testimonianza del priore della Grande Chartreuse, nonché Priore Generale dell’Ordine certosino, Dom François-Marie Velut. Questi ha rilasciato, a partire dal 3 giugno scorso una serie di interviste ai microfoni della emittente radiofonica francese RCF, nella quale egli ci racconta la storia di Bruno. Trenta minuti  a settimana che voglio proporvi, non disdegnando di ringraziare l’emittente RCF che ha realizzato tale programma, consentendocene l’ascolto. L’intervista è in lingua francese.

 

 

           Buon ascolto e.. lode a san Bruno.

STBRUNO

News: Una conferenza dalla Grande Chartreuse

News:

Una conferenza dalla Grande Chartreuse 

LIVE

La Grande Chartreuse(mappe)

E’ con grande entusiasmo che voglio annunciarvi una conferenza dibattito organizzata per celebrare il decimo anniversario dal restauro effettuato sulla preziosa raccolta di dipinti che rappresentano alcune certose. Nella Grande Chartreuse vi è infatti un intero salone detto “Gallerie des Cartes”dove sono conservati 76 dipinti raffiguranti altrettante certose. Essi furono realizzati dal 1680, per volontà del capitolo Generale dell’Ordine certosino, con l’intento di testimoniare l’estensione certosina in Europa. Questi monumentali dipinti, caratterizzati dalle generose dimensioni ovvero 220cm x 150cm, furono realizzati tra il XVII ed il XIX secolo. Va ricordato che nel corso dei secoli per varie vicissitudini, o per il solo trascorrere del tempo questa collezione, dall’incommensurabile valore artistico e testimonianza dei diversi stili architettonici e delle influenze dei luoghi, ha subito danneggiamenti. Pertanto questa raccolta, essendo riconosciuta  come “Patrimonio certosino e monumento storico”, con  decreto ministeriale O M/01 38 no 82   dell’11 maggio 2001, ha potuto beneficiare di un massiccio intervento di restauro. Esso è stato possibile grazie all’impegno del precedente Priore generale Dom Marcellin Theeuwes  che ha ideato la costituzione di un associazione culturale “Association pour la Restauration des Cartes de Chartreus”, finalizzata alla promozione del restauro delle suddette opere che grazie all’intervento di enti locali e investimenti privati si è potuto concretizzare. Oggi a distanza di dieci anni da quel restauro,  il presidente dell’associazione A.R.C.C. ed il presidente dell’associazione Museo della Grande Chartreuse si ritroveranno in questa conferenza dibattito da loro organizzata ed alla presenza di Dom François-Marie Velut Priore Generale e del procuratore Dom Benoit. Grazie al sito del Museo della Grande Chartreuse, questa iniziativa sarà possibile seguirla in diretta streaming oggi 1 giugno a partire dalle ore 14:30. Nel ringraziare coloro che ci daranno la possibilità di partecipare virtualmente a  questa manifestazione, invito tutti voi a non perdere questa opportunità.

Diretta video in streaming

collage mappe

 

Eletto il nuovo Priore Generale dell’Ordine certosino

Eletto il nuovo Priore Generale dell’Ordine certosino

Dopo avervi diramato la notizia dell’ inizio delle votazioni per eleggere il nuovo Priore Generale dell’Ordine certosino, oggi con grande gioia sono lieto di annunciarvi la avvenuta elezione. A causa dei suoi problemi di salute da ricondurre ad un delicato intervento chirurgico subìto mesi orsono, il  Reverendo Padre Dom Marcellin Theeuwes, ha richiesto ed ottenuto “misericordia”, accettata e concessagli da Benedetto XVI il 22 agosto scorso, lasciando vacante il posto insediato quindici anni fa nel giugno del 1997.

Dom Marcellin Theeuwes

Dopo le rituali operazioni di voto, posso finalmente rivelarvi il nome del suo successore, ovvero il settantatreesimo Priore Generale, che risponde al nome di Dom François-Marie Velut eletto a pieni voti stamane alle ore 10. Provo a tracciare un suo breve profilo biografico. Michel Velut nasce il 30 dicembre del 1948, ed è stato inizialmente membro dei  Piccoli Fratelli del Sacro Cuore, dal 1970 al 1989, con il nome di Frate Michel della Santa Trinità. Poi la decisione di diventare certosino entrando alla Grande Chartreuse nel dicembre del 1989, ha fatto la solenne professione il 25 dicembre del 1991. Successivamente è stato nominato procuratore ed in seguito scriba. E’ stato poi eletto priore e maestro dei novizi della certosa di Portes il 1 giugno del 2001, fino ad oggi quando la Provvidenza ha voluto per lui un nuovo cammino. La figura di quest’uomo di grande personalità e spiccata spiritualità lo rende amato e benvoluto da tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo.

Dom Francois Marie Velut

Ringraziando Dom Marcellin per aver assicurato l’unità della famiglia certosina, ed augurandogli una salute migliore estendo i miei auguri al suo successore il nuovo Ministro Generale Dom François affinché possa essere il suo cammino benedetto da san Bruno, ed illuminato dalla grazia di Dio.

Invito tutti a pregare per san Bruno, per l’Ordine e per tutti i monaci certosini.

“Anche se c’è una grande austerità,questa libertà ci dà la sensazione di essere in vacanza tutta la vita! “

 

                                                      Dom François Marie Velut