Certose storiche: La certosa di Calci
Nuovamente in Italia, per descrivervi una delle molte certose situate in Toscana. La certosa dedicata a san Giovanni Evangelista, situata a Calci in provincia di Pisa, fu fondata nel 1366 e vide la presenza dei monaci certosini, nonostante vari allontanamenti e soppressioni, fino al 1969. In oltre sei secoli il complesso monastico si è arricchito di opere d’arte, manufatti, sculture, dipinti che impreziosirono sontuosamente gli ambienti monastici trasformati tra il XVII ed il XVIII secolo in una splendida residenza barocca. Oggi l’antico monastero, ospita dal 1972 Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci e dal 1986 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Le ricchezze architettoniche ed artistiche si snodano tra gli ambienti più significativi: corte d’onore, spezieria, chiesa, cappelle, chiostro dei padri, celle, chiostro e cappella del capitolo, refettorio, foresteria e chiostro granducale. Nelle immagine che ho raccolto, ho selezionato solo una minima parte dei particolari eccezionali contenuti in questa monumentale certosa. Come potrete immaginare un solo articolo non basta per illustrare nella sua interezza le sue peculiarità, pertanto presto vi offrirò altri approfondimenti su questo bellissimo complesso monastico. Ma voglio però offrirvi due splendide sorprese per corroborare le immagini. La prima trattasi di un documento filmato dell’Istituto Luce del 1 novembre del 1950 sull’attività della farmacia dei certosini di Calci, mentre la seconda è una preziosa visita virtuale che consentirà a chi lo vorrà di accedere a tutti gli ambienti visitabili e non. Fermo restando che ve ne consiglio una visita reale per poter godere dell’atmosfera incantata che aleggia intorno allo splendido chiostro impreziosito dalla fontana monumentale, e dai due cimiteri.
- Ingresso principale
- Iscrizione facciata ingresso
- O beata solitudo o sola beatitudo
- cappella esterna clausura
- interno cappella esterna
- cortile d’onore
- trompel’oeil nel colonnato del cortile d’onore
- facciata chiesa
- peschiera nel giardino
- grottesca su muro perimetrale
- coro dei Padri
- cattedra monumentale
- altare maggiore
- Cappella di San Ranieri
- Refettorio
- prospettiva da corridoio interno
- tabula hebdomadaria
- angolo del chiostro grande
- fontana monumentale nel chiostro
- Cartusia
- interno di una cella
- manufatto di un monaco
- i due cimiteri dei monaci
- prospettiva di entrambi i cimiteri
- cisterna nel chiostro del Priore
- pozzo nel chiostro capitolare
- affresco stipite chiostro grande
- iscrizione su spezieria
- interno spezieria
- foresteria granducale
- iscrizione: ” Quanto rarius tanto melius”
- stampa antica
- la certosa di Calci di notte
Filed under: Reportage, video, Visita Virtuale | Tagged: barocco, certosa di Calci, certose, certosini, Farmacia, Toscana, visita virtuale | Leave a comment »