• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Mercoledi delle ceneri e le “sette stelle”

-Sant'Ugo nel Refettorio (F.Zurbaran, Museo Belle Arti Siviglia)

In questo Mercoledi delle ceneri, attraverso la lettura di un dipinto, voglio narrarvi ciò che accadde di prodigioso alle “sette stelle”, ovvero ai primi certosini.

Questo bellissimo dipinto dello spagnolo Francisco de Zurbaran, ci mostra il vecchio vescovo di Grenoble Ugo nel refettorio dei certosini. Esso è lo spunto per narrarvi del miracolo in esso raffigurato. Si narra che Ugo inizialmente, era colui che portava, generosamente, il cibo a i primi sette eremiti. La domenica prima del mercoledì delle ceneri, il vescovo di Grenoble inviò loro della carne, alimento che essi non consumavano, ma ciò stimolò in loro una discussione circa la pratica della ferrea astinenza. La leggenda vuole che mentre essi discutevano caddero, per intervento divino, in un sonno profondo, che durò quarantacinque giorni, ovvero per tutta la Quaresima. Ugo impegnato nell’attività episcopale, si recò a far visita ai sette anacoreti solo il mercoledì santo, scorgendoli prodigiosamente ancora a tavola, ma intenti a svegliarsi dal sonno ed increduli sul tempo trascorso.

Il vescovo potè scorgere, con stupore, che la carne da lui inviata che era nei piatti, si era trasformata in cenere, questo prodigio confermò l’approvazione Divina della pratica dell’astinenza dalla carne da parte dei pii eremiti. Questo miracolo occorso ai primi sette certosini è dunque all’origine della pratica, ancora attuale, della loro astinenza perpetua della carne.

La composizione pittorica è strutturata su tre piani. Nel primo, S. Ugo, a destra, curvo e che si, appoggia ad un bastone e tocca la carne trasformatasi in cenere, ed il suo paggio, al centro della scena, a constatare l’accaduto. Sullo sfondo, il tavolo come una natura morta con ceramiche bianche e blu di Talavera, con gli scudi del vescovo e dell’Ordine, coltelli, ciotole e pane. Nel terzo piano, San Bruno, che guarda colui che osserva il dipinto e sei monaci, quattro Padri con il cappuccio, e due Fratelli con il capo scoperto.con sguardo rivolto verso il basso. I primi sette certosini, ovvero le “sette stelle” I volti di San Bruno e dei suoi confratelli sono emaciati dal prolungato digiuno.

Il refettorio si mostra austero. L’unica decorazione è il dipinto sul muro in cui appaiono la Vergine e San Giovanni Battista, protettori dell’Ordine certosino.

L’unico squarcio sul paesaggio è la chiesa certosina che si vede attraverso un arco aperto sul lato destro del muro del refettorio.

Il dipinto è egregiamente raffigurato dal pittore spagnolo Francisco de Zurbaran, che realizzò questo dipinto tra il 1630 ed il 1635 per la Sagrestia della certosa di Siviglia. Oggi l’opera è invece esposta al Museo Provinciale di Belle Arti di Siviglia. Zurbarán fa sfoggio delle sue famose gradazioni di bianco, colore per il quale si narra realizzò fino a cento tonalità diverse.

Pubblicità

La Virgen de las Cuevas e Zurbarán

La Virgen de las Cuevas e Zurbarán

le tre opere

Nel documentario realizzato dalla televisione spagnola RTVE, vengono analizzati e descritte le tre grandi tele realizzate, nel 1655, dal pittore iberico Francisco Zurbarán,  per la sacrestia della certosa di Santa Maria de las Cuevas di Siviglia. Oggi queste grandi tele sono esposte in una grande sala del Museo di Belle Arti del capoluogo andaluso, e rappresentano una grande attrattiva. Nel video che potrete ammirare, vengono spiegati, dalla direttrice del museo, dettagliatamente i dipinti, e viene condotta una sorte di ricerca sul pittore scelto dai certosini per effigiare tre pilastri della vita certosina: il silenzio, la devozione alla Vergine Maria e la mortificazione attraverso il digiuno.

In questo mese di maggio, dedicato alla Madonna, la nostra attenzione si soffermerà maggiormente sul dipinto raffigurante la Vergine che abbraccia una schiera di certosini genuflessi con il suo mantello sorretto da angeli, da vera “madre singolare dei certosini”. Successivamente potremo vedere un intervista a Dom Josè Maria Canals della certosa di Montalegre, che ci spiega la vita certosina riassunta egregiamente nei dipinti di Zurbarán. Egli ci parla della devozione dei monaci verso la Vergine e della protezione che essa rivolge nei confronti dei certosini. Un eccellente documento filmato, che spero apprezziate.

BUONA VISIONE

Immagine tv

Cliccare sul monitor per vedere il video