• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Il busto di San Bruno restaurato

 

B

Cari amici, come vi ho testimoniato in precedenti articoli il busto reliquiario del Nostro amato San Bruno ha subito un delicato intervento di restauro. Dopo alcuni mesi possiamo ammirarne attraverso immagini eloquenti, il superlativo risultato ottenuto, che ha portato brillantezza al meraviglioso busto conservato nella certosa di Serra San Bruno. Lo scorso venerdì 19 novembre, si è tenuto nei locali del Museo della Certosa, un incontro di studio riguardante il restauro, vi sono state relazioni dello storico Tonino Ceravolo (“Depositio, inventio, memoria. Le reliquie di San Bruno nell’età medievale e moderna”) e del professor Domenico Pisani (“Il busto argenteo di San Bruno. Aspetti storico-artistici”), oltre ad un’intervento del Padre Priore Dom Ignazio Iannizzotto, ed alcune considerazioni del dott. Antonio Adduci, responsabile del restauro del Busto argenteo.

I video che seguiranno offertici dalla redazione degli amici di “On the News”, a cui vanno i miei ringraziamenti, ci consentiranno di partecipare da remoto a questa splendida iniziativa.

Circa le potenti immagini un grazie particolare all’amico Raffaele Timpano, che come sempre ci offre delle fotografie stupende.

Pubblicità

Un incontro studi su Lamberto di Borgogna e le prime “costituzioni” certosine.

serra-san-bruno-museo-della-certosa-1024x768

Cari amici lettori di Cartusialover, l’articolo di oggi è una comunicazione di servizio, rivolta a tutti coloro possano essere interessati alla partecipazione di un incontro studi di prossima realizzazione. Ecco a voi il testo integrale con i link di riferimento per potersi iscrivere.

logo museo

COMUNICATO STAMPA

Lamberto di Borgogna e le prime “costituzioni” certosine.

Un incontro di studi al Museo della Certosa

Nel 1121, vent’anni dopo la morte di San Bruno, il suo secondo successore, Lamberto di Borgogna, monaco eminente nella storia della fondazione monastica serrese, promulgava le prime “costituzioni” riferibili a una Certosa di cui si abbia notizia. Si tratta di un testo pervenuto in forma incompleta e giunto sino a noi soprattutto grazie alla cura che Dom Costanzo De Rigetis, agli inizi del XVI secolo, aveva dedicato nel trascriverlo, ma è un documento, per quanto frammentario, di straordinario interesse storico. Per avvicinarsi alla sua importanza basti considerare due elementi. San Bruno non aveva lasciato per i suoi confratelli nessuna regola e la forza del suo eccezionale carisma si era trasmessa, soprattutto, con l’esempio e con la testimonianza, vere e proprie pietre miliari che i monaci calabresi, negli anni successivi alla sua morte, avrebbero conservato come imprescindibili segnavia. D’altra parte, bisognerà attendere il periodo 1127-1128 per avere, presso la fondazione certosina francese, i primi “statuti” dell’Ordine certosino, quelle Consuetudines Cartusiae, dovute a Guigo I, che sarebbero nel tempo diventate il modello per tutte le elaborazioni statutarie dei secoli seguenti. Poste tra questi due periodi fondamentali, le “costituzioni” di Lamberto rappresentano un testo decisivo per comprendere l’evoluzione che il monastero calabrese, dopo la morte di Bruno, aveva intrapreso, anche in relazione agli sviluppi del nascente ordine certosino dentro la cornice disegnata dalle “consuetudini” guigoniane. Una evoluzione nella quale i rapporti tra l’eremo di Santa Maria della Torre e il cenobio di S. Stefano, il progressivo strutturarsi del sistema delle grange, il passaggio all’ordine cistercense alla fine del XII secolo costituiranno, in età medievale, alcuni dei punti di snodo di una vicenda storica cominciata nel 1091 e tuttora ben viva nella storia religiosa delle estreme propaggini dell’Italia meridionale, così come nel più generale quadro del monachesimo occidentale. A nove secoli dalle “costituzioni” di Lamberto, il Museo della Certosa di Serra San Bruno e l’editore Rubbettino intendono proporre, nel mese di maggio del 2021, un incontro di studi che riconsideri in maniera critica quei passaggi storici cruciali, senza tralasciare i riflessi spirituali connaturati con la vocazione monastica. L’incontro – intitolato Lamberto e la sua “Constitutio”: 1121 – 2021 – costituirà un ulteriore momento di quel tragitto di ricostruzione storica che il Museo ha intrapreso, da oltre un ventennio, attraverso mostre (quali quelle delle reliquie del monastero in occasione del Giubileo e sull’iconografia di San Bruno nel nono centenario delle sua morte), convegni (ultimo, nel 2016, l’importante convegno dedicato alla figura del beato Lanuino) e pubblicazioni, sulle tracce di un’esperienza religiosa che da quasi un millennio attraversa la cristianità. Per favorire una maggiore partecipazione degli studiosi di varie provenienze è stata anche lanciata una “call for papers” internazionale per la quale si possono vedere, i seguenti link.

https://www.filosofiadellareligione.it/index.php/12-eventi-e-convegni/159-lamberto-e-la-sua-constitutio-1121-2021 e http://www.cartusiana.org/ .

Le candidature dovranno pervenire entro il 30 novembre 2020 alle seguenti mail: certosasanbruno@lacertosa.org e tonino.ceravolo@teletu.it .