• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


NEWS: Anno Giubilare dedicato al Beato Oddone

2

Cari amici lettori, straordinariamente, oggi in concomitanza con il terzo giorno della Novena dedicata alla santa certosina Rosellina, pubblico un secondo articolo per farvi un’annuncio importante. Vi comunico infatti, con grande gioia, che a seguito di una richiesta inoltrata dal Vescovo dei Marsi, Mons. Giovanni Massaro, per il tramite della Penitenziaria Apostolica, il Santo Padre, Papa Francesco ha concesso alla Comunità di Tagliacozzo (AQ), di poter celebrare l’Anno Giubilare, in occasione degli 825 anni dalla morte del Beato monaco certosino Oddone da Novara.

La ricorrenza della memoria liturgica, che si celebra il 14 gennaio, quest’anno avrà una particolare solennità, poichè vi sarà l’apertura dell’Anno Giubilare che durerà dal 14 gennaio 2023 al 14 gennaio 2024. Durante questo periodo verrà concesso il dono speciale dell’Indulgenza Plenaria a quanti visiteranno la Chiesa Madre dei Ss. Cosma e Damiano e a quanti devotamente pregheranno davanti alle reliquie del Beato Oddone.

Vi ricordo che beato monaco certosino qui morì e qui fu sepolto.

Fervono i preparativi per la cerimonia inaugurale! Ho voluto farvi per ora questo lieto annuncio, in attesa di potervi relazionare su quanto accadrà sabato prossimo, 14 gennaio.

prep

Pubblicità

Un’incontro con Dio: la certosa

copertitolo

Cari amici, il titolo di quest’articolo è il titolo di un un raro video dei primi anni novanta, con una qualità discreta rispetto ad oggi, ma testimonianza inedita e preziosa. Esso fu realizzato alla certosa di Serra San Bruno ed oggi è stato riversato in sistema digitale allo scopo di salvarlo dall’oblio e pubblicato su youtube, ciò lodevolmente senza nessun scopo di lucro.

Potremmo godere, di favolose riprese aeree dell’intera superficie della certosa calabrese e degli incantevoli luoghi ove sorge Santa Maria del Bosco con il vicino Dormitorio di San Bruno e del suggestivo laghetto. La perla assoluta di questo documento video, secondo il mio modesto parere, è rappresentato dall’audio del discorso fatto da Papa Giovanni Paolo II alla popolazione serrese in occasione della sua visita in certosa, avvenuta il 5 ottobre del 1984. Scorgeremo anche immagini inedite di quella visita.

Potremo ammirare la voce del Padre Priore Dom Gabriele Lorenzi, intento ad accogliere un novizio, scorgeremo inoltre nelle varie riprese alcuni certosini di quel periodo, che nel corso degli anni vi ho fatto conoscere da questo blog, come i compianti Padre Christian e Padre Elia.

A seguire vedremo riprese dei vari ambienti monastici, alcune davvero inedite!

Si prosegue con la giornata tipo di un monaco tra silenzio, solitudine, preghiera e meditazione. Dalla voce di un monaco, un ex profugo vietnamita ascolteremo una profonda riflessione sul senso della vita claustrale certosina una rarità unica!

Saremo inoltre allietati da una sublime esecuzione di una emozionante Salve Regina.

Nel video che vedrete, sono state inserite anche inedite immagini della visita in certosa dell’ arcivescovo brasiliano Dom Helder Camara, avvenuta il 25 settembre del 1990. Forse vi ho anticipato troppo, ora non resta che goderci questa vera chicca che viene dal passato, senza dimenticare di ringraziare chi all’epoca realizzò il video e chi ne ha curato la conversione digitale e la diffusione.

Buona visione

NEWS: E’ online il nuovo sito ufficiale della certosa San Josè

279281863_738020980662438_7263275427769772428_n

Cari amici Cartusiafollowers, è con gioia immensa, che diffondo la notizia di questa novità e voglio condividerla con tutti coloro che mi seguono su questo blog. Sono lieto di annunciarvi un nuovo sito ufficiale dell’Ordine certosino, riguardante la certosa argentina di san Josè. Raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.cartujasanjose.org/ 

In esso sarà possibile scorgere contenuti inediti, come testi, immagini e video molto accattivanti delle attività quotidiane della comunità monastica.

Vedendo questi, potremo ammirare lo svolgimento dell’attività claustrale svolta da una comunità alquanto numerosa e giovane, frutto di un lavoro incessante svolto dai primi certosini che giunsero in Argentina. Un seme, che ha dato i suoi copioso frutti!

La decisione presa dai vertici dell’Ordine, credo sia in linea con quello che io ho percepito in questi anni. In un’epoca, dove la società è fortemente minata nelle fondamenta risultando impoverita, i giovani hanno voglia e desiderio di cercare Dio attraverso una vita semplice basata sulla ricerca dell’essenziale. Pertanto entrare in comunicazione con le nuove generazioni, attraverso un nuovo accattivante sito internet, credo sia una scelta encomiabile, poiché potrà consentire ai giovani di entrare in contatto diretto con l’Ordine certosino, ritenuto apparentemente quasi etereo.

NEWS: Trasmissione tv sulle monache certosine!

1

Cari amici di Cartusialover, voglio condividere con voi una trasmissione televisiva, dedicata alle monache certosine.

Sono lieto di annunciarvi che dalla scorsa domenica 5 giugno, e per la settimana a seguire, come si evince da palinsesto della emittente televisiva francese KTO è stata trasmessa una puntata della rubrica “Fede in parola” dal titolo “Le monache certosine”. Il conduttore, Régis Burnet intervista Nathalie Nabert docente all’Istituto Cattolico di Parigi, ed il giovane Pierre Deveaux Direttore del Museo della Grande Chartreuse, che hanno risposto alle domande loro poste, parlando della vita certosina condotta nel ramo femminile. Si è inoltre commentato, mostrandone alcuni estratti, il documentario video “Les moniales chartreuses” ed il numero della rivista trimestrale francese “LES AMIS DES MONASTERES”, che contiene un rapporto di Nathalie Nabert sulla storia delle monache certosine, che potrete leggere in basso.

2

3

Potrete seguire l’interessante puntata, nelle date ed orari indicati sul sito della tv KTO, oppure nel video che segue.

La trasmissione è in lingua francese. Buona visione!

statbn

copertina

“Vocazione paradossale per il nostro tempo”

In Les Amis des Monastère, Nathalie Nabert racconta la storia delle monache certosine.

Il ramo femminile dell’Ordine nacque circa 50 anni dopo la sua fondazione da parte di Bruno. Nabert descrive gli atteggiamenti di base dell’ascolto e dell’amore come fondamentali per la vocazione, che dovrebbe essere decisiva in ogni attività della vita quotidiana e dovrebbe avere un effetto performativo sulle monache.

Nel corso dei secoli sono stati fondati circa 20 monasteri certosini. Alcuni di loro, come Celle-Roubaud, dove visse Santa Roseline de Villeneuve verso la fine del XIII secolo, divennero famosi nonostante l’esistenza solitaria delle suore certosine. Altrettanto noto era il monastero di Poleteins, dimora di Marguerite d’Oingt, poetessa e mistica che servì come quarta priora dal 1286 al 1310 e scrisse la biografia della beata Beatrice d’Ormacieux, entrata nella Certosa di Parménie nel 1273 e  ad’Eymeu, dove morì nel 1303 dopo una vita di sacrificio mistica e austera. Secondo Nathalie Nabert, queste tre importanti monache certosine plasmano la storia spirituale del ramo femminile dell’ordine.

Ancora oggi, la solitudine nella povertà autoimposta e la ricchezza che deriva da entrambi è caratteristica della vita di entrambi i rami dell’ordine, la cui esistenza silenziosa e orante ha effetti profondi, sebbene invisibili nella chiesa, dice Nabert.

Lo scopo della vita delle monache certosine, allora come oggi, è quello di diventare una cosa sola con Gesù Cristo, di sintonizzarsi con la sua volontà e di essere d’accordo con i moti del suo cuore.

Un regalo edificante

264738973_965285330750717_3222774572365694406_n

Ormai ci siamo, con l’approssimarsi delle prossime festività natalizie ognuno sarà impegnato in una forsennata corsa ai regali, dimenticando il vero significato del Santo Natale. La globalizzazione ci ha condotto verso un sistema di vita iperconsumistico, lasciandoci conseguentemente naufragare in un periodo di crisi economica, oltre che in un epoca contraddistinta da una diffusa povertà morale. La terribile pandemia, che ha contraddistinto gli ultimi due anni, ha provocato poi ulteriori danni sulla psiche umana. Ma non è mia intenzione chiosare oltremodo su questi argomenti, pur riconoscendo, come spesso esprimo, che tentare di ricercare o sviluppare la propria essenza spirituale attraverso la miniera inesauribile del sapere offertoci dalla spiritualità certosina, possa essere una possibilità per la salute dell’anima.

Ciò detto, ed a proposito dei doni da fare a noi stessi, e perchè no a parenti ed amici, verso i quali vogliamo dimostrare il nostro amore attraverso una piccola attenzione, possa esservi utile questo mio consiglio. Questa volta voglio suggerirvi un regalo edificante, il meraviglioso libro dal titolo “Alla Scuola del Silenzio Un itinerario di contemplazione. Antologia di autori certosini” edito da Rubbettino, con la prefazione del teologo don Armando Matteo, e da pochi giorni in vendita nelle librerie ed online. Un compendio di testi di autori certosini che risulta essere un utile strumento per elevare il nostro spirito, offrendoci alcuni spunti per meditare sul vero senso del Natale e non solo, nel tentativo da me auspicato, di poter edificare nel cuore di ciascuno di noi una “piccola certosa”, all’interno della quale dialogare con l’Assoluto.

Grazie all’editore e grazie a voi che vogliate ascoltare il mio consiglio.

La lettura di questo libro risulta davvero imperdibile!

Vi allego il link dove poterlo acquistare online:

Dalla prima di copertina:

«Lettura, meditazione, preghiera, contemplazione. Questa è la scala dei monaci, mediante la quale essi sono sollevati dalla terra al cielo». Così scriveva Guigo II, priore della Certosa di Grenoble, intorno agli ultimi anni del XII secolo. E questo continua ad essere l’esercizio d’ascesi a cui ogni monaco certosino è quotidianamente chiamato. Questo volume raccoglie i frutti spirituali di oltre nove secoli di contemplazione e li offre al lettore d’oggi alla ricerca di uno strumento di preghiera e meditazione. Da San Bruno di Colonia a Guigo I e II, da Marguerite d’Oyngt a Nicolò Albergati e ancora a Dionigi, Lanspergio, Le Masson e, più vicini a noi nel tempo, a Pollien, Simoni, Guillerand, Poisson, i brani proposti sono suddivisi per grandi temi che guidano il lettore nel suo cammino. Alla fine del volume un indice tematico e un denso profilo biografico di ciascuno degli autori presenti consentono di attraversare le pagine del libro anche secondo itinerari personali, che lasciano a chi le legge la libertà di costruire il proprio percorso. Il libro si propone, così, come un piccolo scrigno capace di rivelare i suoi innumerevoli tesori a chi voglia coglierli con cuore puro e aperto al dialogo con l’Assoluto.

 

 

fuoco2

Libro simboleggiato come fuoco che alimenta cibo per l’anima (tarsia lignea coro conversi certosa di San Martino)

NEWS: E’ online il nuovo sito ufficiale dell’Ordine certosino

siton

Cari amici Cartusiafollowers, è con gioia immensa, che diffondo la notizia di questa novità e voglio condividerla con tutti coloro che mi seguono su questo blog. Sono lieto di annunciarvi la nuova versione del sito ufficiale dell’Ordine certosino, andata online lo scorso 8 dicembre, che completa la sua realizzazione, e che potrete raggiungere al seguente indirizzo https://chartreux.org/wordpress/it/ . Esso è stato rielaborato ed arricchito con tanti contenuti che descrivono la vita monastica per tutti coloro che vogliono essere aiutati nel discernimento, ed eventualmente condotti verso l’impegnativa vita certosina. Per questo, vi ricordo che come annunciatovi da Cartusialover, vi è anche un precedente sito specifico per le vocazioni. Non sono stati trascurati gli aspetti storici, con la narrazione delle vicende storiche che i certosini hanno vissuto in oltre nove secoli di vita. Ciò sarà possibile attraverso la consultazione di link multilingue concepito in sette lingue, e più precisamente in francese, spagnolo, inglese, italiano, coreano, tedesco e portoghese. Di semplice consultazione, presenta una sezione dedicata al ramo maschile dell’Ordine ed una sezione dedicata al ramo femminile. Ed a proposito di quest’ultimo, voglio segnalarvi un’altra importante novità, che ci giunge dalla Corea.

Cattura2

Precisamente dalla certosa femminile dell’Annunciazione, la quale ha rinnovato il proprio sito internet, raggiungibile all’indirizzo: https://cartusionuns.kr/ . In esso sarà possibile scorgere contenuti inediti, come immagini e manufatti realizzati dalle monache certosine coreane, inoltre una precisa descrizione delle giornate ci farà immergere nel clima che si vive all’interno della certosa. Il sito è in lingua coreana e purtroppo al momento non vi è possibilità di link in altre lingue, ma utilizzando un comune traduttore online si potrà risolvere questo handicap.

La decisione presa dai vertici dell’Ordine, credo sia in linea con quello che io ho percepito in questi anni. In un’epoca, dove la società è fortemente minata nelle fondamenta risultando impoverita, i giovani hanno voglia e desiderio di cercare Dio attraverso una vita semplice basata sulla ricerca dell’essenziale. Pertanto entrare in comunicazione con le nuove generazioni, attraverso un nuovo accattivante sito internet, credo sia una scelta encomiabile, poiché potrà consentire ai giovani di entrare in contatto diretto con l’Ordine certosino, ritenuto apparentemente quasi etereo. La mia umile speranza è che Cartusialover abbia potuto contribuire, sia pure in misura impercettibile, ad innescare, quel volano presso tutti coloro che frequentando questo blog, siano stati incuriositi, attratti e spinti a conoscere meglio il mondo certosino. Se ciò è realmente accaduto, confido che accada ancora in futuro e ne sarei gratificato poichè ciò rappresenterebbe per me il raggiungimento completo del mio obiettivo. Il link dei nuovi siti, da oggi verranno riportati nel blogroll sulla colonna di destra. Possa San Bruno benedire questa lodevole iniziativa, che dovrà contribuire a consolidare per molti altri secoli la già quasi millenaria e straordinaria storia certosina.

sb

La Monachella di San Bruno è beata!

Monachella beata

L’articolo odierno è rivolto a tutti i miei lettori, ma soprattutto a coloro che seguono questo blog dal 2010, allorquando pubblicai un’articolo su “La Monachella di San Bruno“. Ebbene, trascorsi diversi anni la causa di beatificazione di questa pia donna, è andata avanti fino alla recente proclamazione di beata, avvenuta lo scorso 3 ottobre. Il 18 dicembre 2017 papa Francesco aveva autorizzato la promulgazione del decreto con cui Mariantonia Samà è stata poi dichiarata Venerabile e, il 10 luglio 2020, quella del decreto relativo a un miracolo ottenuto per sua intercessione, aprendo la via alla sua beatificazione.

Un breve video riassume la vita della neo beata Mariantonia Samà, ed a seguire una preghiera da rivolgere alla Monachella di San Bruno.

VIDEO

https://gloria.tv/?embed=%2B&post=4jS6wBkZQNqBEbutk2PC4wAGR

Preghiamo.

Padre misericordioso,

non cesseremo mai di ringraziarti

per aver donato a queste terre del Sud

la dolce ed umile creatura Mariantonia Samà

che a te si consacrò

donandoti il suo cuore e la sua sofferenza.

Giacque immota in un letto

per quasi sessant’anni

senza un lamento, una lacrima,

un moto di sconforto.

Ella trovò nella preghiera

e nell’Eucaristia la forza

per sorridere agli altri

che venivano a lei per essere ascoltati e consolati.

Pregando Te e la Beata Vergine, Salute dei malati,

divise il pane che le veniva donato

con i tanti indigenti

del contado.

Così visse.

Morì fissando dal giaciglio

il quadro del “suo Bel Gesù”.

Volle offrire il suo lungo e ininterrotto dolore

per riparar le offese al Sacro Cuore

e rendere più santi i ministri ordinati.

O Padre, concedici oggi la grazia che imploriamo per sua intercessione…

Proclamata Beata dalla Chiesa, concedici la gioia

di saperla glorificata come santa

in cielo e sulla terra.

Amen.

[Tre Pater, Ave, Gloria]

La certosa di Trisulti riapre!

certosa-di-trisulti-640x426

Carissimi amici, sono lieto di annunciarvi la riapertura della certosa di Trisulti.

Ma facciamo una premessa, la certosa fu abbandonata dai certosini nel 1947, e da quella data fu affidata ai monaci cistercensi della Congregazione di Casamari. Questi fino al 2015 facevano da custodi al complesso monastico prezioso scrigno di tesori architettonici, artistici, storici e religiosi. Ma a causa della penuria di monaci cistercensi, gli ultimi che la abitarono erano ormai vecchi e malati, se ne dispose la chiusura. Dopo varie traversie, nel 2018 fu affidata alla associazione “Dignitatis Humanae Institute”, la quale avrebbe dovuto gestirla per 19 anni con l’intenzione di aprire, nell’antico monastero, una scuola sovranista. Da quel momento, tante sono state le polemiche e le inchieste giornalistiche che hanno rivendicato la certosa come bene comune, al punto che lo scorso 15 marzo è stata revocato l’affidamento, e la certosa è stata riconsegnata il 26 luglio ad una società della Regione Lazio che in soli tre mesi con il sostegno del Ministero della Cultura, proprietario della struttura ha predisposto la riapertura del sito. Dopo i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che hanno interessato la struttura nei mesi estivi, infatti, il Ministero della Cultura e la Regione Lazio, hanno presentato il nuovo corso della gestione del bene, definendone anche le modalità di fruizione.

Ciò detto, lo scorso 8 novembre, è stata annunciata dalle autorità presenti, su tutti il Ministro della Cultura ed il presidente della Regione Lazio, la riapertura ufficiale. Inoltre, è stato ribadito che l’ingresso alla certosa sarà libero e gratuito per tutti i giorni della settimana e si potranno tornare a visitare tutti gli ambienti monastici, ovvero l’antica farmacia ed i suoi splendidi giardini, la piazzetta con il belvedere panoramico, la Chiesa, il grande chiostro rettangolare su cui si affacciano le antiche celle dei monaci, il monumentale refettorio interno, e la peschiera.

Di notevole valore la Biblioteca Statale monumentale, che è dislocata nel Palazzo di Innocenzo III e nel Palazzo della Meridiana, e che conta circa 36mila volumi storici e 5mila pergamene, consultabili da tutti coloro interessati ai testi per motivi di ricerca e studio.

In seguito, invece, verranno resi visitabili anche il piccolo chiostro ed il cimitero dei monaci, nonchè la sala capitolare con i suoi dipinti murali e gli altari realizzati alle fine del ‘700, ambienti questi appena restaurati. Un’altra splendida notizia è che con la riapertura della certosa, riprenderanno nella chiesa dedicata a San Bartolomeo, le funzioni religiose (solo nei giorni festivi), restituendo così il ruolo di luogo di culto tanto sentito dal territorio e dalla comunità locale. La Santa Messa verrà celebrata quindi la domenica alle ore 11.

tARGA Orari

Apprendo e diffondo con voi, questa lieta notizia, finalmente dopo tante traversie la splendida Certosa di Trisulti ritorna ad essere un luogo che potrà essere ammirato da tanti turisti che vorranno apprezzarne le bellezze artistiche ed assaporare le tracce della quiete monastica e della spiritualità che questo sito emana.

A seguire un video con gli interventi degli intervenuti.

Ricognizione delle Reliquie del Busto di San Bruno.

777

Carissimi amici lettori di Cartusialover e devoti di San Bruno, ecco per voi un documento video davvero eccezionale, oserei dire la testimonianza di un momento storico. E’ con grande emozione che, condivido con voi tutti il video ed alcune foto realizzate dall’amico Bruno Tripodi, il quale ci aveva già regalato immagini del primo atto del restauro del busto reliquiario, del quale vi avevo relazionato in un articolo dello scorso otto ottobre.

In occasione del restauro del busto reliquiario di San Bruno eseguito dal Dottor Antonio Adducci, opera del 1516, realizzata a Napoli, lo scorso 18 ottobre 2021, alla presenza del Priore Dom Ignazio Iannizzotto ed alla comunità certosina, visibilmente emozionata, si è proceduto all’apertura del busto argenteo, alla ricognizione ed al prelievo della reliquia del Santo Patriarca San Bruno.

Assisteremo alle varie fasi del sistema di accesso alla reliquia, che ha inizio con l’apertura dello sportello sottostante mediante apposita chiave, dal quale si accede per poter raggiungere tre perni che tengono unita la testa al tronco. Una volta svitate queste tenute si può separare il volto dal cappuccio ed accedere così alla reliquia.

Per gentile concessione della Certosa pubblichiamo questo video di Bruno Tripodi, al fine di rendere fruibile un documento di rara importanza per la comunità tutta.

Buona visione

Grazie Bruno Tripodi, che ci hai regalato queste immagini molto emozionanti!

E soprattutto GRAZIE alla espressa volontà del padre Priore Priore della Certosa calabrese Dom Ignazio Iannizzotto, per cui è stato possibile documentare l’apertura del busto argenteo che custodisce i resti del fondatore dell’Ordine. Ecco per voi il video e le foto, mentre per l’approfondimento storico sulle reliquie vi rimando all’articolo degli amici de “Il Vizzaro”.

0ric

1 ric

3 ric

ric 6

4 ric

Il “medico dei poveri” è beato!

testata

Cari amici è con il cuore colmo di gioia che voglio comunicarvi che il “medico dei poveri”, è stato proclamato beato!

Da questo blog, nel lontano 2014, vi proposi un’articolo volto a farvi conoscere l’insigne Dr.José Gregório Hernández, il medico venezuelano con un trascorso da certosino. Il suo operato al servizio degli umili portò quest’uomo ad offrirsi a Dio anche se in maniera diversa da come egli avrebbe voluto. Nel 1949, dopo trent’anni dalla sua morte, a seguito di diverse grazie documentate, ebbe inizio il processo di canonizzazione. In seguito Josè Gregorio è stato dichiarato venerabile da papa Giovanni Paolo II il 16 gennaio 1986, e da quel momento l’intero popolo venezuelano e non solo ne attendeva la beatificazione. Il 9 gennaio 2020 la Commissione Medica della Congregazione per le Cause dei Santi ha approvato il miracolo attribuito alla sua intercessione, lo stesso è accaduto il 27 aprile 2020 con la Commissione Teologica. Il 19 giugno 2020, la Congregazione per le Cause dei Santi ha promulgato il decreto con l’autorizzazione di Papa Francesco per la beatificazione del Venerabile Dott.José Gregório Hernández, quarto Beato del Venezuela. La beatificazione è l’ultimo passo prima della canonizzazione come santo. Fino ad ora nessun venezuelano è stato dichiarato santo dalla Chiesa cattolica.

Ebbene questo giorno tanto atteso è arrivato!

Lo scorso venerdi 30 aprile, lo stadio dell’Università Centrale del Venezuela è stata la sede della beatificazione del “Dottore dei Poveri”, in una cerimonia presieduta dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, ex nunzio in Venezuela, svoltasi insieme a tutti i vescovi ed al popolo venezuelano.

La cerimonia purtroppo si è svolta con una capienza limitata a causa della pandemia di coronavirus.

Sabato 1 maggio, invece a Isnotú (Stato di Trujillo), città natale del nuovo beato, si terrà la Messa di Ringraziamento presieduta dal Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, Cardinale Marcello Semeraro.

In una Lettera Apostolica firmata da Papa Francisco egli ha fissato come data per la celebrazione liturgica del Dr José Gregorio Hernández il 26 ottobre di ogni anno, che coincide con la data della sua nascita e che “è già per i venezuelani una tradizione celebrare quel giorno”. Il Santo Padre come riportato, ha accolto “con grande affetto” la notizia di questa beatificazione. Ha aggiunto che durante gli anni trascorsi in America Latina ha notato “il grande affetto del popolo del Venezuela” per il dottor José Gregório Hernández. “È stata una grande impressione, pochi santi sono così amati. Sono impressionato di vedere in questa persona un grande scienziato e grande insegnante e, d’altra parte, grande servizio e sollecitudine per i poveri ”.

In questo terribile momento, nel quale l’intero pianeta si trova a dover affrontare la crisi sanitaria ed economica che sta flagellando milioni di persone, possa l’intercessione di questo nuovo beato, che tanto ha fatto per i più deboli e sofferenti, concederci la viva speranza che presto tutto possa terminare.

Beato José Gregorio Hernández

ora pro nobis

immaginetta