La vigilia del grande giorno (seconda parte)
dai racconti di Dom Sebastian Maccabe

Ritroviamo il giovane Pedro in ansia per il grande giorno….
Pedro, nella veglia della vigilia, aveva trovato uno dei “piccoli appunti” del suo Maestro che lo aspettava sul suo ritorno dei Vespri. Nella tranquilla mezz’ora che precede la Compieta, si sedette nel suo oratorio a leggere.
“Caro figlio, nella messa conventuale, durante la quale farai la tua professione rinfresca la mente, come si può, con sospiri e desideri celesti, che aspirano a essere trovato puro e devoto agli occhi dello Sposo, come una vergine che si sposa. Con tale scopo, formula varie aspirazioni a Dio in questo modo: “O Signore, mio Dio, possa oggi rendermi degno di chiamarmi e sposarti! Oh dolce Gesù, chi può guarire la mia sordità, chi mi purificherà, chi può rendermi degno di unirti a te, se non la tua grazia? Prego che il mio orgoglio giunga alla fine, che il mio disprezzo per te, o unica salvezza infinita, giunga alla fine. In futuro voglio servirti da solo, amarti da solo, solo per farti piacere, essere solo con te. O Gesù più dolce, guarda questa mia volontà, la volontà che mi hai dato. Perché se vuoi, se no, se non è quello di realizzare in me ciò che mi hai dato? Possa tu essere per me tutto in tutte le cose. ” Quando sei andato a cantare il verso “Suscipe me Domnine, ecc.” (Sal 118, 116), immagina il cielo aperto e la Santa Trinità, con la Beata Vergine Maria e tutti gli eserciti celesti in attesa, pronti per accettare la tua promessa dell’abito da sposa. E così, come se vedessi Dio, come se fossi fisicamente davanti a Gesù, inizia con un desiderio veemente e canta: “Suscipe me Domine“, come se tu dicessi: Stringimi, non desidero nulla al di fuori di te, la mia scelta è di servire Ti amo Stringimi, perché se non mi sostieni, tutto il mio sforzo sarà invano. Stringimi secondo la tua promessa e vivi. La tua promessa, Dio più devoto, è questa: “Non voglio la morte del peccatore, ma convertilo e vivi” (Ezechiele 33, 11). E anche “c’è più gioia tra gli angeli di Dio attraverso un peccatore che si converte” (Lc 15,10). Sostenimi, non solo con la tua promessa, ma anche con il tuo esempio, al quale ci hai insegnato a fidarti. Secondo la tua pietà innata, hai avuto compassione di Matteo, Zaccheo, Maria Maddalena, Pietro, il buon ladrone e tutti quelli che ti hanno urlato. Hai perdonato i tuoi peccati e li hai costituiti nei tuoi fedeli amici. Possa la mia speranza non essere frustrata, perché credo, ne sono certo, e spero che mi riceverai, prendimi, mi illumini, proteggimi, donati a me e tra le tue braccia amorevoli, sul tuo seno divino tu stringimi. Quando ti volti per chiedere ai fratelli la loro intercessione, chiedi con cuore umile e contrito che le preghiere degli altri ti sfruttino e ti rendano degni dei tuoi matrimoni con Dio, ecc. Quando togli il mantello, immagina di andartene, strappando tutto il vecchio comportamento che non era secondo Dio, chiedendogli di esibirsi in te con l’azione del Signore. Allo stesso modo, quando sei vestito della bianca e benedetta cogula, prega di nuovo che l’abito ti possa dare la forza necessaria per sposare questo Re che desideri. Prima di leggere la professione, concentra il tuo spirito e tutti i tuoi scopi in modo che, quando lo dici con la tua bocca, in piena libertà, ti arrendi in spirito e ritorni a Dio. Firmando con la croce la pergamena – un segno della tua sana redenzione – immagina di essere sospeso in essa. Perché hai questo in comune con il tuo Sposo: che combatterai con coraggio per osservare con fedeltà la tua oblazione e le tue nozze. Prostrati durante la preghiera, ascolta attentamente mentre ti benedica e prega interiormente affinché ciò che ti viene chiesto possa essere veramente realizzato in te. Al momento della comunione, avanzare al banchetto come una moglie farebbe la camera nuziale. Ti sei appena donato a Dio con la professione e ora, nel Sacramento, Dio ti darà se stesso. Per questo motivo, prega che con un legame indissolubile meriti di essere unito a Lui per sempre. Si può essere certi che la ricezione di questa Eucaristia, più di ogni altro, Dio dà con una unicità di un sacco di grazie a lui che, con tutto il cuore, completamente consacrata a Lui. Addio, caro figlio, e prega Dio per me”.
Le Ave Maria hanno suonato per pochi minuti seguiti dopo, dal suono delle campane di Compieta. Campane al plurale, poiché tale era l’usanza della casa, per introdurre le feste di precetto. Per Pedro questi erano, niente di più e niente di meno che raduni di nozze. Così le Compieta e queste preghiere notturne della cristianità latina non erano mai sembrate così profonde nella loro calma, né così espressive. Era per dire “buonanotte” e “addio” a un intero stadio della tua giovane vita, la vita nuova che sarebbe iniziata, il giorno dopo. Cosa lo avrebbe portato il domani? Circa dieci anni dopo, tre certosini si sono chiusi nella Torre di Londra, quando la luce nella prigione si è indebolita, hanno anche detto la loro Compieta. Nessun dubbio per l’ultima volta. Il giorno successivo avrebbero vissuto il loro ultimo viaggio. A Tyburn, sul sito dell’impalcatura, ci si aspettava che morissero una morte sorprendente. Il giorno è arrivato Mentre erano in piedi sotto il sole del mattino di maggio, un vecchio loro amico, Tommaso Moro, prigioniero anche lui impressionato dall’aria allegra che aveva esclamato, mentre li guardava dalla finestra chiusa: – “Guarda, Megg, non si vede come questi sacerdoti benedetti saranno così felici per la morte come la sposa e lo sposo per il proprio matrimonio? “Pedro stava preparando per le sposalizio della sua anima con la sua amata, ben sapendo che questo era un” Sponsus sanguinis “(Es. 04:25) , abbandonandosi totalmente a Lui. Durante la mattina sarebbe stato offerto in sacrificio per il resto della sua vita, vittima a morte. “Io sono crocifisso per sempre con Cristo” (Gal 2:19), avrebbe potuto vantarsi. Ma perché tutto questo sangue, morte e sacrificio? Bene, erano immagini della realtà che sarebbe venuta: “Senza spargimento di sangue non c’è perdono dei peccati” (Eb 9:22). Questa era la via della salvezza predestinata per Pedro. già concluso l’ Ufficio della Madonna completa e raggiunto la celebrazione finale, questo ha sollevato un’eccezione vasto mondo: “Santa Maria, aiuta i bisognosi, aiuta i deboli, consola gli afflitti, prega per le persone, i sostenitori per il clero, intercedi per le donne consacrate a Dio. Per sentire la vostra protezione tutti coloro che celebrano la santa memoria.
E questa intimità con Lei avrebbe potuto renderlo capace di predicare sulla grazia che Dio ha per il mondo intero, ogni giorno che avrebbe trascorso nel suo servizio. Per dirti la verità, è stato un lavoro per tutta la vita! Più tardi, la giornata finì come era iniziata: con uno sguardo trasformato dallo Spirito e diretto a Dio, che penetrò in profondità nell’oscurità primordiale. “All’inizio la Parola esisteva già, e il Verbo era con Dio, e il Verbo era Dio … La luce brilla nelle tenebre … Venne a casa sua … E a tutti quelli che l’hanno ricevuto, li autorizzò ad essere figli di Dio” ( Questa fu la soluzione al grande enigma della vita, la fine di ogni uomo: la gloria di Dio. Perché Piedro ha cercato di dare tutta la sua vita a Dio, e così ha fatto decine di migliaia di persone che hanno ascoltato la sua chiamata e l’hanno seguita? Era per paura del mondo e dei suoi pericoli? Questo potrebbe essere un principio di saggezza. Era forse un altruismo soprannaturale destinato a condurre anime a Dio con una vita di intercessione? Sarebbe un progresso nella giusta direzione. Perché significherebbe che tali anime dovevano essere salvate non per interesse personale, ma per quello di Dio. Oh no! Finché Dio è Dio, e finché c’è l’amore e l’eroismo nel mondo, a Dio non mancheranno mai le vittime disponibili che sono pronte a bruciare nell’incensiere della preghiera, davanti al suo trono, giorno e notte. Presentargli la freschezza e il profumo della giovinezza come i fiori, persino appassiti, davanti al suo altare. Essere schiacciati nel mulino delle avversità ed esprimersi nel tino della solitudine e poter offrire nella loro vita quel grano di Cristo e quel vino della verginità, mediante il quale Dio può incarnarsi di nuovo, per il bene degli uomini e la gloria del Padre e fai tutte le cose! È così che Pedro ha immaginato il suo piano di vita sulla scia della sua resa a Dio, che lo aveva creato. Voleva donarsi a lui con tutto il cuore, con tutta la sua anima e con tutte le sue forze (Dt 6: 5). Abbandonati all’adorazione di Dio nel tempo e nell’eternità. “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14). Cristo che è la Via, la Verità e la Vita (Giovanni 14: 6) aveva fatto un tale sacrificio possibile. Sacrificio? Fu l’amore di Cristo che gli mostrò la via attirando i cuori ai suoi! Uno splendore estivo brillava ancora nel cielo quando Pedro andò a dormire. Ma a causa di quella luce e dei molti pensieri del giorno dopo, il sogno sfuggì al suo abbraccio. Quindi si rivolse a una pratica insegnatagli da suo padre, il Maestro Lanspergio. Sembra quasi profano tradurlo in un linguaggio moderno, tuttavia “Honni soit qui mali y pense” (disprezza colui che è malpensante). “Quando sei a letto, e non puoi addormentarti, fingi, fingi di dormire. Quindi metti la bocca sulla ferita sul lato di Gesù Cristo e là espirando e respirando il tuo respiro in questa ferita, cioè, espirando e ispirando, dici “Gesù” mentalmente in questo modo: l’ispirazione dice nella tua mente “Ge”, e scadendo “sù”. Quindi in ogni respiro dirai “Gesù” interamente, finché non ti addormenti “.
Non passò molto tempo prima che Pedro cadesse in un sonno profondo e tranquillo. Possa anch’io, quando mi corico per l’ultima volta, addormentarmi con questo dolce nome sulle mie labbra e svegliarmi la mattina dell’eternità con il mio sogno che si avvera!
Filed under: Personaggi, Testi | Tagged: certosini, Dom Giovanni Giusto Lanspergio, novizio, racconto, testimonianza | Leave a comment »