• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Statuti delle monache dell’Ordine Certosino (cap. 24)

130806897_4322021491157645_4200933826533626992_n_cleanup (1)

CAPITOLO 24
Stabilità

1 La monaca si offre a Dio come perfetta oblazione solo se persevera tutta la vita nel suo proposito: tale è l’impegno che assume, in piena libertà, con la professione solenne. Essendo questo un atto irrevocabile, prima di compierlo si siederà e si chiederà: è davvero determinata a donarsi a Dio per sempre? Di professione, la suora si colloca nella comunità, come nella famiglia che Dio le dona; deve, nel corpo e nella mente, stabilirsi lì permanentemente. (St 30.1)
2 Che dunque ciascuna, una volta consacrata a Dio nello stato di monaca di clausura o di monaca laica, rimanga fedele alla vocazione ricevuta e si sforzi di crescere in essa nella perfezione, per la santità più grande e più grande della Chiesa gloria dell’una e indivisibile Trinità. (St 30.2)
4 Le monache non si persuaderanno facilmente di avere validi motivi per chiedere alle superiori di trasferirle in un’altra casa. Il miraggio di un nuovo ambiente e il richiamo del cambiamento hanno ingannato molti; e non conviene monaca attribuire tanta importanza al clima, al cibo, al carattere della gente, o ad altri particolari di questo genere. (St 30.4)
7 La pazienza e la perseveranza nelle circostanze volute da Dio, sappiamo, promuovono grandemente la contemplazione. È impossibile che l’uomo fissi la sua attenzione sullo stesso oggetto, se prima non ha fissato il suo corpo con perseveranza in un determinato luogo; e la mente deve stare irrevocabilmente su di esso, se vuole avvicinarsi a Colui in cui non c’è né cambiamento né ombra di variazione. (St 30.8)

Pubblicità