• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Memoria liturgica di Santa Rosellina

santa Rosellina (Padula)

Cari amici di Cartusialover, spero siate stati in tanti a recitare la Novena per Santa Rosellina, di cui oggi ricorre la memoria liturgica per la Chiesa, voglio celebrarla con voi mostrandovi una curiosità.

A dimostrazione della diffusa devozione verso questa santa monaca certosina, vi parlerò oggi di una Parrocchia a lei dedicata nel centro della cittadina francese di Tolone. Vi ho narrato da questo blog, la venerazione dei fedeli, che spinse a costruire la Cappella Santa Rosellina, dove si conservano le sue spoglie mortali, e dovi vi è un’affresco realizzato nel 1975 da Marc Chagall, voglio altresì sottolineare la straordinarietà di questa devozione data dall’essersi tramandata immutata nei secoli.

Vi ho testimoniato, seppur non numerose, diverse Parrocchie nel mondo dedicate a San Bruno, ma una fede viva verso una monaca certosina provenzale vissuta nel XIV secolo, lascia davvero entusiasti!

Nelle immagini che seguono, potrete ammirare il monumentale affresco, alto più di sette metri, realizzato sull’altare maggiore di questa chiesa costruita circa ottanta anni fà, che raffigura fedelmente le tappe della vita di Rosellina. La statua in marmo sulla facciata esterna della chiesa e le vetrate che richiamano episodi della vita della certosina. La Parrocchia inoltre conserva alcune reliquie, venerate dai fedeli. In fondo alla pagina il link della Parrocchia, dove sarà possibile vedere la Santa Messa online!

Voir la célébration en direct vidéo

Pubblicità

San Bruno in Cile

parrocchia

Cari amici lettori, negli scorsi mesi di aprile e giugno vi ho proposto due articoli riguardante due parrocchia dedicate a San Bruno, in Costa Rica ed in Messico. Dopo un mio appello rivolto a chiunque conoscesse altre parrocchie dedicate al fondatore dei certosini nel mondo, ecco un’altra segnalazione.

Trattasi della “Parrocchia San Bruno” a Ñuñoa, poco distante da Santiago, la capitale del Cile.

La Parrocchia di San Bruno, Fondatore dei Certosini, è stata eretta con decreto di Sua Eccellenza Monsignor José Horacio Campillo Infante, datato 24 maggio 1937.

Da allora la devozione verso san Bruno in questa parrocchia cilena è sempre stata viva, e le immagini che seguono vi faranno apprezzare l’amore di questa comunità molto attiva.

In Sudamerica, in un paese dove non vi è una certosa il culto per San Bruno è molto sentito, appuntamento molto atteso le celebrazioni del 6 ottobre, regolarmente precedute da una partecipata Novena.

Nel ringraziare chi mi ha segnalato la presenza di questa parrocchia bruniana, colgo l’occasione per invitare chiunque ne conosca altre, di segnalarmele.

1

2o

Sb

preghiera

gr

San Bruno in Messico

Mex

                San Bruno prega per noi

Cari amici lettori, lo scorso mese di aprile vi ho proposto un’articolo riguardante una parrocchia dedicata a San Bruno, in Costa Rica. Questa notizia mi era stata segnalata da un amico di quel paese centroamericano, decisi quindi di rivolgere un’appello a chiunque conoscesse altre parrocchie dedicate al fondatore dei certosini.

Ebbene, la mia richiesta non è rimasta disattesa, poichè ho ricevuto un’altra segnalazione.

Questa volta mi è stata segnalata la “Parroquia San Bruno”, esistente a Xalapa, nello Stato di Veracruz, in Messico.

Le immagini che seguono ci mostrano questa chiesa che ha sull’altare una statua di san Bruno, ed anche le iniziative legate al santo patrono certosino. La devozione è molto forte, e come di consueto si svolge la Novena da dedicare a San Bruno che ha sempre una grande partecipazione.

Una parrocchia sorta in un quartiere (barrio), nel quale nel 1852, fu fondata la “Fabbrica di Filati e Tessuti San Bruno”, in prossimità di alcuni mulini. Sappiamo che fino al 1950 l’attuale quartiere San Bruno era ancora ufficialmente chiamato Congregazione Andrés Montes. In seguito la trasformazione e la dedicazione della chiesa che vi sorse.

Nel ringraziare chi mi ha segnalato la presenza di questa parrocchia bruniana, colgo l’occasione per invitare chiunque ne conosca altre, di segnalarmele.

San Bruno in Costa Rica

Sb

       San Bruno ora pro nobis

Cari amici lettori ecco per voi oggi una curiosità segnalatami da un cartusiafollower della Costa Rica. Poco tempo fà vi ho parlato della parrocchia dedicata a San Bruno esistente a Reggio Calabria, al cui articolo vi rimando, ed oggi eccomi a parlarvi di una chiesa dedicata al Patrono certosino sita in Costa Rica!

Sorprendentemente nel piccolo stato dell’America Centrale, nella capitale San Josè vi è infatti la “Parroquia San Bruno Colima Tibas”

Provo a ricostruirne la sua storia…

La comunità di San Bruno non è sempre stata una parrocchia, prima era una filiale di San Juan de Tibás. Poi è diventato un Centro di Animazione Pastorale, e infine è stato istituita la Parrocchia il 3 novembre 1985, quando monsignor Román Arrieta Villalobos  l’ha dichiarata tale. La costruzione della chiesa parrocchiale iniziò nel 1957. Tuttavia, già dal 1959 la comunità era radunata in un cortile per celebrare l’Eucaristia. Non sempre è stata identificata con il nome di San Bruno, poiché nel 1959 essa era intitolata a “Cristo Re” ma 10 anni dopo, con lo scopo di servire i quartieri di Colima, fu deciso di dedicarla a San Bruno.
Da allora incessante prosegue una intensa attività parrocchiale, che vede una larga partecipazione popolare associata ad una speciale devozione al fondatore dell’Ordine certosino.

Per meglio farvi comprendere il fervore di questa comunità vi allego alcune foto ed un video della celebrazione dello scorso 6 ottobre. In questa data al termine della Novena in onore di San Bruno, i festeggiamenti sono proseguiti. con la cerimonia liturgica che ha visto la presenza di José Rafael Quirós Quirós, dal 4 luglio 2013 arcivescovo metropolita di San José di Costa Rica.

E’ entusiasmante pensare che il culto per il nostro amato San Bruno sia giunto fino in America Centrale, ed e è bello sapere che sia viva la devozione popolare.

Nel ringraziare chi mi ha segnalato la presenza di questa parrocchia bruniana, colgo l’occasione per invitare chiunque ne conosca altre, di segnalarmele.