• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    aprile: 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dom Lèon Tixier

Dom Lèon Tixier

Oggi vi farò conoscere il Priore Generale dell’Ordine certosino in carica dal 1643-1649 , Dom Lèon Tixier. Egli nacque a Felletin, piccolo paesino nei pressi di La Marche, educato in una famiglia molto religiosa che vide lui ed i suoi due fratelli, Pacifique ed Antoine diventare monaci certosini. Lèon fece ingresso e poi fece la professione alla Grande Chartreuse nel 1600, ben presto fu notato per le sue doti, e fu inviato a svolgere le funzioni di Vicario alla certosa di Rouen. Poi nel 1616 fu nominato priore alla certosa di Digione, pochi anni dopo, nel 1619 fu invece eletto priore della certosa di Lione. Le virtù e la santa esistenza di questo certosino, lo portarono ad essere eletto Priore Generale dell’Ordine nel 1643. Dom Tixier, durante i pochi anni in cui ha governato l’Ordine, ha saputo farsi amare da tutti coloro che gli si avvicinavano; lasciò tra i suoi confratelli il ricordo di una pietà soave e affettuosa verso Dio, di grande indulgenza per i suoi sottoposti e di tenera carità verso i poveri. Il Reverendo Padre Dom Léon Tixier morì dopo sei anni di Casa Generalizia, il 13 novembre 1649, in mezzo a grandi dolori sopportati con instancabile pazienza.

Ma che ne fu dei suoi due fratelli che vestirono l’abito certosino?

Pacifique Tixier, fu professo a Port-Sainte-Marie, poi priore a Villefranche-de-Rouergue, nel 1614; di Port-Sainte-Marie, nel1616; priore-fondatore della certosa di Bordeaux, fu trasferito a Toulouse nel1627. Morì nel 1645

Antoine Tixier, fu professo a Toulouse, poi priore alla certosa di Rodez nel1617, dopo a Cahors nel 1627, fu priore a Bordeaux nel 1642, in seguito a Cahors nel 1643, fu poi trasferito a Toulouse nel1645. Morì nel 1655

Firma Dom Tixier

Firma di Dom Tixier

Dalla sedia elettrica alla certosa

Dalla sedia elettrica alla certosa

certosa di jerez

Cari amici, la storia che sto per raccontarvi sembra la trama di un film di spionaggio frutto della fantasia di qualche celebre scrittore del genere spy story, ma niente di tutto ciò. La realtà sovente riesce a sbalordirci più della fantasia, ed i piani della Provvidenza per quanto contorti possano apparire, si realizzano sempre!!!

La prima domanda che vi sarete posti leggendo il titolo di quest’articolo e che connessione vi può essere tra la sedia elettrica e la certosa? Vi svelerò il senso di questa palese dicotomia.

Il personaggio protagonista di questa incredibile narrazione è Roberto Lañas Vallecilla, nato da una buona famiglia a Calì, in Colombia, il 30 agosto del 1908. Ricevuti insegnamenti cattolici, sin da piccolo studiò presso i maristi, con i francescani ed infine introdotto al noviziato nella Porziuncola di Bogotà. Stava dunque per essere ordinato sacerdote, ed avviato ad una vita ecclesiastica quando vincendo una borsa di studio si trasferì in Italia presso l’Istituto Sapienza presso i francescani laddove avrebbe coronato il suo sogno. Entusiasta di questa nuova esperienza egli studiò con profitto, imparando l’inglese, il francese, l’italiano, il tedesco, il russo, il greco ed il latino.

La sua vocazione cresceva smisuratamente come il suo sapere.

Ma ecco intercorrere le variabili imprevedibili della vita…

Un giorno i ragazzi del seminario dovettero uscire e prestare la loro opera per strada offrendo frutta ai viandanti. In questa occasione il giovane e aitante Roberto, alto, biondo e dal sorriso magnetico incontrò una giovane donna siciliana della quale si innamorò a tal punto da abbandonare la vita in seminario, rinunciando alla sua vocazione.

Fece ritorno in patria, tra lo sconforto della sua famiglia amareggiata per quella scelta scellerata, di una rinuncia per un effimero amore.

In un primo momento il giovane grazie alle sue conoscenze linguistiche lavorò a Calì presso un Hotel come receptionist, ma ben presto decise di ritornare in Europa e precisamente a Parigi. Nella capitale francese, si recò alla Sorbona per studiare Scienze Politiche, ma nel 1938 si trasferì a Ginevra dove si impiegò come interprete.

Roberto guadagnando bene, potè vestirsi elegantemente e nel tempo libero, cominciò a frequentare locali notturni, facendosi notare per il suo fascino e la sua classe. In questo contesto, fu avvicinato e reclutato dai servizi segreti nazisti Abwehr, i quali ingolositi dalla sua conoscenza delle lingue gli offrirono di prestare servizio, come spia, negli Stati Uniti per fornire loro informazioni segrete. Il giovane colombiano accettò il delicato incarico, sbarcando nel settembre del 1940 negli U.S.A. Furono in tutto sei le spie reclutate dai nazisti che operarono in territorio americano. A New York, Roberto seppe grazie al suo fascino, alla sua eleganza, alla sua fine dialettica, inserirsi nei contesti più facoltosi ed esclusivi conoscendo personalità di rilievo. Ciò gli permise di sedurre svariate donne dalle quali riusciva ad appurare notizie militari segrete, che relazionava ai suoi referenti nazisti in Europa. Ma questa sua attività spionistica fu scoperta a causa di una denuncia effettuata direttamente all’ F.B.I. da una modella Audrey Roncovieri assunta da Roberto come segretaria, la quale innamoratasi ma non corrisposta dal colombiano, scoprì e denunciò l’illecita attività.

roberto lanas valecilla 2 articolo

L’accusa di organizzatore di una rete di spionaggio e connivenze con il regime hitleriano, portarono alla ricerca di Lañas tra il 1941 ed il 1943. Costretto alla fuga ed alla clandestinità Roberto grazie all’aiuto dei nazisti dovette cambiare identità, spacciandosi per Gabriel Reyes. Con tale nuovo nome continuò la sua losca attività, ma ancora una volta una donna, che, come abbiamo visto nella sua vita hanno avuto una importanza fondamentale, diede fine a questa spy story. Egli infatti fu scoperto dalla sua nuova fidanzata, figlia di un noto contrammiraglio della marina degli Stati Uniti, Charles E. Rosendahl dalla quale aveva estorto preziosi segreti militari. Fu catturato nella camera da letto della casa della giovane americana ed arrestato. Abbandonato definitivamente dai nazisti, Roberto fu giudicato e condannato alla sedia elettrica. Egli rimase per ben cinque anni nel braccio della morte in attesa di essere giustiziato come spia, ma i suoi avvocati grazie all’intervento del presidente della Colombia López Pumarejo riuscirono a fargli avere la grazia e ad estradarlo.

La Provvidenza stava operando per recuperare la sua pecorella smarrita….

Ritornato in patria nel 1948 fu collocato a lavoro fino ad insegnare filosofia alla Universidad del Valle. Trascorsi 19 anni si recò nuovamente in Europa, a Madrid dove insegnò all’Università Autonoma della capitale iberica, ciò gli consentì di conoscere varie personalità. Tra questi amici, vi fu chi gli fece conoscere  Dom Luis María de Arteche, (1948-1979), il Priore della certosa di Jerez de la Frontera.

Il disegno della Provvidenza stava per compiersi!

Roberto Laña 2

Rara immagine di Roberto Lanas Vallecilla in certosa

Dopo una vita rocambolesca Roberto Lañas Vallecilla, decise di provare a redimersi di tutti i peccati commessi ed avvicinarsi a Dio nell’isolamento, nel silenzio, nella meditazione e nella preghiera all’interno di una certosa. Una scelta radicale che lo portò ad entrare, nel 1972, come fratello converso, nella certosa della Defension, con compiti di portierato. Visse tra le mura claustrali, senza mai indossare l’abito monastico, tra prolungate veglie, preghiere, lavori agricoli e di falegnameria, leggendo e rispettando l’assoluto silenzio. Nella notte del 26 novembre del 1988, ad ottanta anni compiuti, e dopo aver ricevuto la comunione dalle mani del Padre Priore,Dom Gerardo Marìa Posada, fu colpito da infarto miocardico nella sua cella, e la sua anima salì al cielo.

Il suo corpo fu seppellito dalla comunità certosina nel cimitero della certosa.

Roberto giovane dall’incrollabile vocazione in età giovanile e con ambizioni di vita monastica, per una sua debolezza verso l’amore umano spezzò il suo amore per Dio.

Questa la sua scelta, ma non condivisa dalla Provvidenza che seppur in ritardo riuscì a riavvicinare a Dio un uomo attratto dalle passioni materiali ma intimamente anelante all’Assoluto.

07oracion-en-el-cementerio