• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Novena a San Bruno 2022: I°giorno

novena 2022 sett

Novena giorno 1

Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Signore, ti ringraziamo per averci dato il tuo servo, San Bruno, come esempio di santità. Aiutaci a imitare la dedizione a Te che ha mostrato nella scelta di consacrare la sua vita alla preghiera e alla penitenza nel monachesimo.
San Bruno, sappiamo molto poco dei tuoi primi anni di vita, ma devi essere cresciuto come un devoto seguace di Cristo da quando sei stato ordinato sacerdote da giovane. Hai servito Dio degnamente come sacerdote e infine come monaco per il resto della tua vita.
Per favore, porta le mie richieste davanti a Dio che hai servito!
Dopo essere diventato sacerdote, hai continuato a discernere il modo migliore per servire Dio nella tua vita. La tua ricerca di servire Dio ti ha portato a stabilire l’ordine certosino.
Prega per me, affinché io possa sempre cercare il modo migliore per servire Dio nella mia vita. Prega che io possa svolgere fedelmente i doveri delle mie vocazioni come hai fatto tu.
Per favore prega anche per (menziona qui le tue intenzioni).
San Bruno, prega per noi!
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.

Pater, Ave, e Gloria.
Amen.

Pubblicità

Novena a San Bruno 2021: I°giorno

neonovena

Ci siamo! Eccoci giunti all’inizio della Novena in onore del nostro amato San Bruno. Come vi ho premesso essa fu concepita specificatamente per una comunità certosina, pertanto questa prima parte l’ho inserita soltanto nel primo giorno per completezza, nei giorni seguenti rimarrà la forma semplice con lettura e preghiere.

Ma ora cominciamo….buona Novena a tutti!

Primo giorno

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Fratelli: davanti al Signore benedetto, ognuno di noi aggiorni la sua presenza nei nostri cuori. Rinnoviamo la nostra sincera compunzione per le nostre infedeltà e per la tiepidezza del nostro amore E offriamo questo canto alla gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, per il bene della Chiesa e delle anime, e come promessa di fedeltà al nostro Fondatore e Padre, e attraverso di lui, al nostro Redentore e Modello, Gesù Cristo. Così sia.

CANTO INIZIALE

Salve Cartusianorum lux et forma, oliva feconda in rupium præruptis erumpens, odoriferum lilium in solitudine germina, florens ac spargens vivificum suavitatis odorem: fac ut eius semper exultemus misericordia, in quo tu lætaris in gloria. Amen.

Salve, luce e immagine dei Certosini, un ulivo fecondo che germoglia prepotente sugli strapiombi della roccia e che germoglia in solitudine come il giglio profumato, fiorisce e diffonde un tonificante profumo di dolcezza: facci sempre esultare nella misericordia di Colui nella cui gloria ti rallegri. Amen.

SALMO

Salmo 1.

Beato l’uomo che non segue il consiglio degli empi, né entra nel sentiero dei peccatori, né siede nell’assemblea dei cinici, ma la cui gioia è la legge del Signore e medita la sua legge giorno e notte. Sarà come un albero piantato sull’orlo del fosso: fruttifica a suo tempo e le sue foglie non appassiscono; e qualunque cosa intraprenda ha un buon fine. Non così i malvagi, non così: saranno pula che il vento porta via. Nel giudizio non sorgeranno gli empi, né i peccatori nell’assemblea dei giusti; poiché il Signore protegge la via dei giusti, ma la via degli empi finisce male.

(esclusivamente per la comunità monastica)

LETTURE PRIMO GIORNO

Vocazione e dedizione.

Fu «il maestro tedesco Bruno della nazione, nato non di oscura stirpe nella celebre città di Colonia, coltissimo nelle lettere umane e divine, canonico e rettore delle scuole della cattedrale di Reims, città non inferiore a nessuna delle le altre città della Francia ”(Magister Chronicle). Sentì la chiamata divina con diversi amici, nel giardino di uno di loro. Lì, «convinti delle false gioie e delle periture ricchezze di questo mondo, ferventi per l’amore divino, abbiamo promesso e giurato, mossi dallo Spirito Santo, di abbandonare quanto prima. la caducità del secolo, cercando l’eterno e indossando l’abito monastico” (Lettera a Raúl, 13). A causa di alcune difficoltà “la volontà si raffreddò e il fervore svanì” dei suoi amici, ma mantenne la sua promessa con integrità. Lasciò le abbondanti ricchezze e l’apprezzamento del clero e del popolo che lo vollero per la sede arcivescovile per la sua scienza e virtù, per la sua fedeltà al dovere, e per la sua fermezza nel contestare il simoniaco Manasse, anche a costo di persecuzioni e esilio. . Questo totale abbandono a donarsi alla preghiera e alla penitenza gli valse, nell’ordine della grazia –con santità e gloria–, di essere costituito Padre e Patriarca di un Ordine che perdura con il suo stesso spirito e vitalità attraverso i secoli.

Parole del Santo.

“Quanto beneficio e godimento della solitudine e del silenzio sono dati a chi l’ama, solo chi l’ha vissuta lo sa. Qui gli uomini forti possono raccogliersi quanto vogliono, e dimorare con se stessi, e coltivare con determinazione i semi delle virtù, e gustare con gioia i frutti del paradiso. Qui si acquista quello sguardo sereno il cui fulgore è ferito d’amore lo Sposo; con cui, puro e puro, si contempla Dio. Qui si esercita il tempo libero occupato e si basa su un’azione diligente. Qui Dio restituisce, attraverso l’opera del combattimento, ai suoi atleti, la tanto attesa misericordia: la pace che il mondo ignora e la gioia nello Spirito Santo” (Lettera a Raúl, 6).

Preghiera silenziosa

SÚPPLICHE:

San Bruno, figlio fedele della Chiesa, prega per la Chiesa attuale, i suoi vescovi, sacerdoti e fedeli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, così sottomesso al Vicario di Cristo e al Magistero ecclesiastico, donaci una fede illuminata e un’obbedienza integrale al Papa e alla Gerarchia.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, la cui generosa dedizione alla chiamata monastica fa parte del nostro carisma vocazionale, prega per i monaci e per la loro fedeltà alla vocazione.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, iniziatore e ammirabile padre delle prime comunità certosine, intercede per il nostro Ordine, il suo spirito ei suoi figli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di tanta bontà ed evangelica bontà, ottieni ai tuoi figli l’unione nella vera carità.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di così profonda saggezza, concedici il dono della contemplazione divina.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, con un cuore così semplice, concentrato solo su Dio, portaci la purezza del cuore e la nostra trasformazione in Cristo.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, facci vivere i nostri Statuti in modo tale che un vero spirito certosino si rinnovi nell’Ordine e in ciascuno.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

CONCLUSIONE

Il Signore guidava i giusti per vie rette.

E gli mostrò il regno di Dio.

PREGHIERA FINALE

PRIMO GIORNO

PREGHIAMO

Ti offriamo, Signore, le nostre umili preghiere, implorando la tua maestà che, per intercessione e meriti di NPS Bruno, possiamo essere liberi da ogni colpa e ogni dolore, e possiamo offrirti in sacrificio Accetto il nostro essere e la nostra vita, in memoria della nostra redenzione e della passione del tuo Figlio e nostro Signore, Gesù Cristo. Amen.

Novena a San Bruno 2020: I°giorno

San-Bruno novena logo

Cari amici lettori eccoci giunti ad uno degli appuntamenti più importanti di questo blog. L’inizio della Novena dedicata al nostro amato San Bruno. Come sempre spero saremo in tanti a recitarla!

Si comincia…

I° giorno

UOMO DI GIOIA

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Inno

Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi ai tuoi fedeli, che venerano san Bruno, la vittoria sul male. Seguendo le tue orme sulla via della croce, egli piacque a Dio Padre. Sapiente e vigilante, testimoniò il Vangelo in parole e in opere. Dalla città dei santi, dove regna glorioso, ci guidi e ci protegga. A te, Cristo, sia lode, al Padre e allo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

Dialogo d’inizio

Dio gli ha donato molta sapienza e molta prudenza.

E un cuore grande come le sabbie sulla spiaggia del mare.

Lodate il Signore, lodate il nome del Signore.

Credette contro ogni speranza ed è divenuto padre di molte nazioni, come gli era stato promesso.

Prima lettura Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (4,4-7) Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù.

Salmo (25,4-5.8-10.14) Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza. Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta; guida i poveri secondo giustizia, insegna ai poveri la sua via. Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà per chi custodisce la sua alleanza e i suoi precetti. Il Signore si confida con chi lo teme: gli fa conoscere la sua alleanza.

Seconda lettura Dall’Esortazione pastorale: “Gioite, dunque, fratelli carissimi” di S.E. Mons. Antonio Cantisani, arcivescovo di Catanzaro – Squillace Già solo guardando san Bruno si rimane affascinati e conquistati dalla sua figura. È, d’altronde, davvero bello e gratificante quanto scrissero i suoi primi discepoli calabresi nella lettera che mandarono in giro per annunziarne la morte: «Fu un uomo di grande equilibrio, in ciò veramente speciale. Era col volto sempre pieno di gioia. Un uomo che alla fermezza del padre seppe unire la tenerezza della madre». Fu dunque Bruno un uomo di grande equilibrio, di un’assoluta e costante serenità. Oggi diremmo: veramente padrone di se stesso, un uomo che aveva raggiunta la piena e più alta maturità. Bruno volle per sé e per i suoi monaci una “forma di vita” molto severa, fatta di sacrifici e di penitenza. E ciò spiega perché qualche artista, anche oggi, ci raffigura san Bruno penitente in una caverna dal volto emaciato. No, non era così. Il volto di Bruno era sempre in festa. Sprizzava gioia costantemente. Era la rivelazione di quella smisurata pace che il suo cuore possedeva. Se ne accorsero bene i contemporanei e difatti hanno lasciato scritto che, «sempre lieto lui, bramava che fossero lieti tutti i suoi». D’altra parte può definirsi un canto alla gioia la lettera fatta pervenire ai figli della prima Certosa ai quali ripete insistentemente di gioire: «Gioite, dunque, fratelli miei carissimi, per la felicità che avete ricevuta in sorte e per l’abbondanza della grazia di Dio verso di voi». Dinanzi a questa stupefacente pienezza di umanità di san Bruno è il caso di ricordare che «chiunque segue Cristo, l’Uomo perfetto, si fa pure lui più uomo».

Responsorio

Figlio mio, volgi a me il tuo cuore, e i tuoi occhi seguano le mie indicazioni. Diventerai un uomo perfetto.

Fa’ attenzione alla mia sapienza, porgi l’orecchio ai miei consigli.

Diventerai un uomo perfetto.

Padre nostro

Preghiera Padre, siamo cercatori appassionati di gioia e felicità. Non permettere che ci inganniamo sui mezzi per raggiungerla, scambiandola con il divertimento, il potere, il danaro. Sull’esempio di san Bruno, fa’ che attingiamo la gioia dall’amore che doniamo a te e ai nostri fratelli. Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, e per l’intercessione di san Bruno, nostro Protettore. Amen.

Benedizione

L’intercessione di san Bruno ci liberi dai mali presenti, e il suo esempio ci sproni a una vita santa, nel servizio di Dio e dei fratelli. Amen.

Novena a San Bruno 2019: I° giorno

Cari amici di Cartusialover eccoci giunti al momento più atteso dell’anno, il tempo della Novena a san Bruno. Quest’anno voglio offrirvi una novena concepita da un anonimo devoto spagnolo che la fece autorizzare dall’Arcivescovo di Burgos dopo averla fatta esaminare all’Ordine certosino. Essa fu realizzata nel 1901, in occasione dell’ottavo centenario della morte di san Bruno. Spero sia di vostro gradimento!

12019.jpg

 

Novena al Patriarca e Padre San Bruno, fondatore dell’Ordine certosino

Primo Giorno

Dopo aver fatto il segno della croce si proceda all’Atto di Contrizione, per poi cominciare come segue.

PREGHIERA AL PADRE ETERNO

(Da recitare tutti i nove giorni)

Dio onnipotente ed eterno: davanti all’augusta maestà, dove ti contempliamo seduto in esaltata solitudine, guardiamo una creatura vile, desiderosa di conoscerti e di conoscersi, di riparare subito le sue indegni infedeltà e corrispondere debitamente ai tuoi dolci appelli. Mio Dio: fai riposare la calma nel mio cuore agitato dai venti trovati delle passioni, che tendono a soffocarlo; fai rendere questo mare calmo dove le tempeste sono così frequenti, l’assalto furioso delle sue onde e i suoi pericoli così imminenti; Dagli quella felice pace perché sospira e inciampa in un cuore amorevole che brucia sempre nella fiamma dell’amore più puro. Non per noi Signore, che non lo meritiamo, ma per il sangue di tuo Figlio e per i suoi meriti, per quelli di sua Madre, la Beata Vergine Maria, e per quelli del glorioso patriarca San Bruno. Così sia.

Della virtù della Fede

CONSIDERAZIONE

La fede è un tesoro ricco e immenso, una luce chiara e chiara che rivela la via del Paradiso; è la radice e il fondamento di tutte le altre virtù e non possiamo acquisirne nessuna se ci manca la fede. Questa virtù è, secondo un dottore della Chiesa, quella che “forma i veri cristiani, quella che ispira disprezzo all’adulazione del mondo e della carne e a quella che accende l’affetto per il duro e laborioso. Non c’è nulla, per quanto difficile, che Dio che crede in Lui non abbracci per Dio. “I santi, dice l’apostolo San Paolo, per fede conquistarono i regni, operarono tutta la giustizia e raggiunsero l’adempimento delle promesse divine”. Illuminato dalla torcia molto chiara di Fede, questo mondo attraversò San Bruno. Giovane ancora, illustra la sua intelligenza con lo studio delle Scritture divine, aumentando la sua fede mentre cresceva nella scienza, e le sue parole e le sue opere riflettono la fede vivente che la sua anima custodisce. Nelle scuole di Reims lo comunica con la sua dottrina ai suoi discepoli; dalla sacra sedia si diffonde tra il popolo con grande zelo e ardore; la fede lo spinge a rifiutare gli onori, ad abbandonare il mondo e obbediente alla vocazione di Dio, a fuggire nel deserto per arrendersi alla penitenza più dura, meritando che un altro Abramo in premio per la sua fedeltà sia il padre di una grande famiglia religiosa. Poiché la Fede non sa cosa sia la menzogna e detesta le bugie e gli errori, quindi la Santa volontà si adopererà per odiare tutto ciò che potrebbe offuscare la sua fede in ogni giorno della sua vita; e già posto alla fine sul letto di morte, pronunciò quella bella protesta, affermando espressamente e pubblicamente credendo in tutti i misteri della Religione cattolica santa e specialmente in quelli della Santissima Trinità e Santa Eucaristia, contro le dottrine depravate di alcuni eretici che una volta vivevano.

AFFETTI E RISOLUZIONI

Imitiamo Bruno nella fede. Non offuscare le nostre credenze l’alito corrotto di empietà e indifferenza nel mezzo della società di oggi. Tuttavia, questo non è abbastanza; lascia che la nostra fede sia viva come quella di Bruno; Mostriamo la nostra fede al volto del mondo e il rispetto umano non ci schiaccia. Gesù Cristo l’ha detto: a colui che mi confesserà davanti agli uomini, lo confesserò anche a mio Padre che è nei cieli. Oh mio buon Gesù: confermaci di giorno in giorno in virtù così necessaria. Prometto di essere fedele alla tua grazia, che certamente non mi negherai; e poi poiché tu sei, mio Gesù, verità, via e vita, illumina la mia intelligenza, guida i miei passi, vivificami con la tua grazia, affinché la mia fede sia fede viva e non morta. Oh mio Gesù: lascia che ti dica con tutta la veemenza della mia anima: Signore, ho fede; Dammi più fede. Amen.

Ora si potrà chiedere la grazia speciale che si desidera ottenere per questa Novena. Padre Nostro, Ave Maria e Gloria Patri, sarà pregato tre volte; e finito, si continuerà con quanto segue:

PREGHIERA A SAN BRUNO

(per tutti i giorni)

Glorioso Padre San Bruno, luminare della Chiesa per la tua dottrina e modello del solitario per la tua dimora: dal Cielo dove muori, guardami come uno dei tuoi devoti più entusiasti. Nella continua meditazione delle virtù eroiche che ti esaltano così tanto, imparerò il percorso che dovrebbe condurmi alla felice eternità. Illuminami, muovi il mio cuore, guidami e fai che, senza deviare un passo dalla retta via che tu con i tuoi esempi mi traccia, raggiungi la fine benedetta in modo che Dio mi abbia sollevato. O glorioso santo: prega per me affinché imitandoti e seguendo i tuoi passi lungo lo stretto sentiero io possa prendere parte alla ricompensa con cui Dio ha incoronato le tue opere. Così sia.

Prega per noi, beatíssimo Bruno.

Che possiamo essere degni di raggiungere le promesse di nostro Signore Gesù Cristo.

ANTIFONA

Ecco un grande confessore. Come la stella del mattino nell’oscurità, mentre la luna piena appare nella sua pienezza e come un sole splendente, così benedetto Bruno brilla nel Tempio di Dio.

PREGHIERA

Ti chiediamo, Signore, che, per intercessione del tuo Confessore San Bruno, venga in nostro aiuto; e poiché con i nostri gravi peccati abbiamo offeso tua Maestà, dicci perdonaci per i tuoi meriti e preghiere. Attraverso Cristo nostro Signore, che vive con te e regna in unione con lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.