La professione
(seconda parte)

Il grande momento era arrivato. Erano già nell’Offertorio. Il diacono aveva portato le offerte all’altare e le aveva consegnate al celebrante, il priore, che aveva offerto l’Altissimo pane e vino per il sacrificio. Sacrificio al quale si sarebbe associato, oggi, un ulteriore elemento. Pedro lasciò il suo posto nel coro e, avvolto nel suo ampio mantello nero, andò al santuario, in piedi accanto ai gradini al centro. Poi, inclinando leggermente la testa, sollevò profondamente il respiro:
“Stringimi Signore, secondo la tua promessa, e io vivrò. Non lasciare che la mia speranza sia frustrata”. (Sal 118, 116) C’era la sua voce fu veloce e tremante durante le prime note, e la sua fretta lo fece cantare un tono mezzo tono più basso del solito, ma il verso era stato cantato con coraggio. Il coro si alzò dalle sedie, si girò verso l’altare e continuò il canto, ripetendo la supplica di Pedro. Chi avrebbe potuto indovinare i pensieri che stavano attraversando il cuore di quelli che cantavano quando ricordavano il giorno della loro professione, dieci, venti, trenta, quaranta, cinquanta anni fa! La sua oblazione e le sue speranze, le sue gioie e le sue pene, le sue cadute e risurrezioni, la sua piccolezza e grandezza di Dio, la sua incostanza e l’instancabile amore divino! Tre volte Pedro ha cantato il verso e tre volte il coro ha risposto, appoggiandosi a cantare Gloria Patri. Pedro tornò dall’altare e dal coro, si inginocchiò di fronte a ciascuno dei due fratelli, chiedendo loro per il loro aiuto in quel momento supremo: – “Adesso me pro, Pater!” – ha detto, mentre passava da una all’altra fino alla fine restituire al coro. Poi tornò ai gradini del santuario, dove padre Priore era sceso a benedire la cocolla.

“Signore Gesù Cristo – ha cantato il Priore – che si è degnato di prendere la natura della nostra carne mortale, chiediamo della vostra immensa generosità si Dignes benedici questo vestito speciale che i santi Padri stabiliti per coloro che rinunciano al mondo a partire dal segnale di innocenza e umiltà che questo tuo servo che lo userà merita di vestirsi (Rom 13,14). Che vivi e regni per sempre. Amen. “
Pedro era in ginocchio e padre Priore, togliendosi il mantello nero e il mantello da novizio, disse: “Possa Dio privarti del vecchio e delle sue azioni …” Ef. 4, 22-24). Poi, passando sopra la sua testa, la cocolla, con le sue tipiche bande laterali, che era stata appena benedetta, concluse: “… ed ecco l’uomo nuovo, che fu creato da Dio nella vera giustizia e santità”. Esile figura bianca e gloriosa della sua nuova abitudine, Pedro si alzò e andò all’altare sul lato dell’epistola per leggere la sua formula di professione. Srotolò la pergamena e cantò le semplici parole che lo mettevano al servizio di Dio come monaco per sempre davanti ai suoi fratelli qui sotto e davanti a tutte le assemblee lassù nel cielo:
“Io, il fratello Pedro Ulrich, prometto stabilità, l’obbedienza e la conversione dei miei modi di fronte a Dio e dei suoi santi, e le reliquie di questo deserto, che è stato costruito in onore di Dio e della Vergine Maria, e di san Giovanni Battista, alla presenza di Dom Pedro Blomevenna, Priore “.
L’austera calma del coro monastico era diventata un silenzio quasi teso quando venivano pronunciate le parole decisive. E poi, posando il rotolo sull’altare, Pietro cadde per ricevere la solenne benedizione contenuta nella preghiera consacrante. Estendendo la sua mano sacerdotale al monaco prostrato, il Priore cantò:
“Signore Gesù Cristo, tu sei il modo senza il quale nessuno viene al Padre (Gv. 14,6), imploriamo la tua misericordia benigníssima per questo tuo figlio, lontano da ogni desiderio carnale, conduca il modo di disciplina regolare ; e poiché ti sei degnato di chiamare i peccatori dicendo: “Vieni a me, tutti voi che siete oppressi e vi darò riposo” (Mt 11,28), concedete che questo invito della vostra voce possa essere così potente in lui che, Ebrei 12: 1), e assaporando quanto sei dolce (Salmo 3,3), meriti di essere sostenuta con il tuo cibo. E come si è degnato di proteggere le vostre pecore riconoscono questo fra la vostra in modo da sapere in modo che non segue (pastori) estranei, né ascoltare la voce di un altro (Gv. 10: 2-5), ma la vostra , chi dice: “Chiunque vuole servirmi deve seguirmi” (Giovanni 12:26). Che vivi e regni con il Padre nell’unità dello Spirito Santo e sei Dio nei secoli dei secoli. Amen. “
L’oblazione era stata fatta. Pedro si alzò e tornò alla sua sedia, non più per il suo bene, ma interamente di Dio. L’oblazione fu fatta e il sacrificio lo avrebbe presto completato. A Tyburn, dove il boia ha trafitto con mano insanguinata nel cuore del beato Giovanni Houghton, il martire aveva lasciato a sentire: “Bene Gesù, che cosa intendi fare per il mio cuore?” Allo stesso modo ora, il nuovo monaco avrebbe potuto chiedere la stessa domanda a Eterno sacerdote del perpetuo sacrificio celeste: “Buon Gesù, che cosa farai con il mio cuore? Poteva esserci una sola risposta ed espressa in un linguaggio che pochi potevano capire e ancora meno accettarlo. “Renderò il tuo cuore come il mio.” Significa con queste parole che deve essere coronato di spine e trafitto da una lancia. In ogni caso, il giorno in cui un giovane uomo o una donna si commettono l’un l’altro davanti all’altare di Dio, anche se è “nel bene e nel male, nella ricchezza e nella povertà”, sono “i migliori” e ” ricchezza “che domina nei loro cuori e nelle loro menti. Tutto il resto è come assorbito da una gioia del momento e della ragione. Così è stato con Pedro. Non che provasse molta gioia o altri sentimenti. È un’oscurità divina, come spiega San Giovanni della Croce, che è solo per noi, perché i nostri occhi interiori sono troppo deboli per sopportare lo splendore della luce di Dio. I nostri sensi spirituali soffrono della stessa mancanza. La voce della Parola nell’anima è assordante per il nostro orecchio e impedisce di parlare. L’incommensurabile impatto della grandezza di Dio sul nostro fragile essere di creature produce un certo imbarazzo per la causa del suo shock. Pedro mentre stava in piedi sulla sua sedia, non provava quasi nulla, ma era perché aveva troppo da sentire. Ma proprio a causa di questo stato, quasi in coma per tutti i sensi, si rese conto che qualcosa di più profondo accadeva ancora in lui: una calma calma e silenziosa, la perfetta assimilazione della sua volontà con la volontà di Dio. Quella vera carità che porta tutte le cose, crede tutte le cose e non passerà mai! 13: 7-8), anche se tutto fosse stato distrutto.
“Una porta fu aperta in cielo” (Apocalisse 4: 1), ma nello splendore precedente, a prima vista Pietro poteva vedere solo la luce. La voce del cantore lo riportò a se stesso: Sanctus (Is 6: 3) E mentre la campana suonava solennemente, il coro continuava l’inno cherubico a cui agli uomini è concesso di unirsi per un momento, anche sulla terra. Pochi istanti dopo che la luce della gloria se ne fu andata, fu data ad uno per aprire le porte d’oro del tabernacolo. E “l’Agnello in piedi come un uomo decapitato” (Apocalisse 5: 6) fu sollevato agli occhi dei monaci. Questi, come i ventiquattro anziani, “caddero a terra e adorarono colui che vive per sempre” (Apocalisse 4:10). Nel momento esatto di Agnus Dei, quando il diacono si avvicinò al coro e Pedro diede il bacio della pace, riconobbe in quel rito la convocazione all’atto che avrebbe incoronato l’intera cerimonia. E così tornò all’altare, questa volta per non dare, ma per ricevere. Il dono di se stesso era stato senza riserve: con tutto il cuore, con tutta la sua anima, con tutta la sua mente, con tutte le sue forze. Era arrivato alla fine, non era stato infedele alla sua chiamata divina, e così con sicurezza si recò all’altare per ricevere questa fratellanza, che il suo Maestro gli aveva promesso, sarebbe stata piena di grazie più di ogni altra. “Ti darò la manna nascosta. Dice la promessa – e gli darò un piccolo ciottolo bianco e inciso sul ciottolo, un nuovo nome che nessuno conosce, se non colui che lo riceve “(Ap 2:17). Se sono Giovanni,l’Evangelista, non potrebbe istruirci di persona, Pedro non può tentare di dirci qualcosa, se possiamo capire? Da questa “tavola degna del Signore Gesù”, mentre questo “Sassolino bianco” è stato dato a Pietro, questa delicatezza preziosa e delicata – il vero Corpo e Sangue del Signore – Dio si è arreso a sua volta. Venne nella sua sacra umanità, ma necessariamente portando con sé un regalo che nessun uomo può offrire al suo vicino, nemmeno una figura pallida: la sua divinità. Pedro ha ricevuto il suo Dio L’hai ricevuto? Più di questo. Il nome segreto scritto sulla “pietra bianca” la Santa Eucaristia non è davvero un segreto, o ancora, perché non v’è infatti altro nome dato agli uomini con cui possono essere salvati (Ebrei 4:12). Il Santo Nome di Gesù. Ciò che era nuovo e ciò che è un segreto, che queste parole sconcertanti rivelano, è che, essendo il nome del suo Salvatore, Pedro sapeva che in qualche modo quel nome era diventato suo. La comunione sacramentale con Gesù Cristo che è riuscita a penetrare questo mistero? A cosa possiamo confrontarlo? Probabilmente l’immagine più appropriata è l’unione sacra di un uomo con sua moglie, la figura dell’unione di Cristo con la sua Chiesa, che costituisce la realtà. Ma “questo è un grande mistero” (Ef 5,32), grande e insondabile. La Chiesa mescola una goccia d’acqua nel vino del calice e prega che attraverso il “mistero” di questo vino mescolato con l’acqua possiamo essere degni di partecipare alla divinità, ma il mistero rimane. In quel momento di comunione, Pedro era stato in grado di dirci che non sembrava più essere se stesso: “Io vivo, ma non sono io, è Cristo che vive in me” (Gal 2,20). Senza l’identificazione della personalità, sentiva, questo soldato, fatto uno con Cristo. “Ossa delle mie ossa, carne della mia carne” (Genesi 2:23). E avvolto come in un velo, per quanto possibile, di divinità. Stretto in questo abbraccio straordinario, sarebbe un altro Cristo che ascende sulla terra, sotto gli occhi del Padre, per offrirgli ogni giorno, ogni ora, l’incenso piacevole del sacrificio di lode. E così potrebbe essere nel tempo, e sarebbe nell’eternità, quando le splendenti lampade di fede si spegneranno da sole davanti al sole del giorno perfetto. E, elevato dalle forti braccia del suo avvocato al trono del trono divino, dal diritto della sua incorporazione al Figlio, sarebbe entrato nel Santo dei Santi della Trinità. E lì, chiamato dal Padre con quel nuovo nome – quello di Gesù – gli avrebbe offerto adorazione e amore per sempre. Ecco perché Gesù, con lui e in lui, come fratello con suo fratello, a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, tutto onore e gloria per sempre.
Amen.
Filed under: Personaggi, Testi | Tagged: certosini, Dom Giovanni Giusto Lanspergio, professione, racconto, testimonianza | Leave a comment »