• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Una preghiera per le vocazioni

229313729_859046695036994_6317923271930006009_n

Nell’articolo di oggi, voglio proporvi una intensa preghiera concepita da “una certosina“. La sua invocazione si rivolge a Dio e chiede, per intercessione di San Bruno protezioni delle comunità certosine e di ogni singolo monaco.

Uniamoci in preghiera condividendo l’intento di pregare per le vocazioni certosine, indispensabili nell’epoca che stiamo vivendo,

statbn

Dio Eterno Onnipotente
Prepara una dimora in cielo per quelli
che ti amano e rinunciano alle promesse del mondo.
Hai mandato in solitudine il nostro santo padre Bruno per servirti.
Seguendo il suo esempio, innumerevoli uomini e donne sono entrati nelle Certose per seguire Gesù di Nazaret, nascosto al mondo.
Ti chiediamo umilmente:
Per intercessione di san Bruno, Padre dell’Ordine, che i membri dell’Ordine certosino adempiano i loro voti, affinché avanzino nella vocazione che Tu hai posto nei loro cuori, non confondendosi, e raggiungendo sani e salvi la loro meta, perché

Ciò che nessun occhio ha visto e nessun orecchio ha udito, tu hai preparato per coloro che ti amano”.
O Padre amorevole, San Bruno, prega per noi peccatori adesso e nell’ora della nostra morte!
Amen.

Pubblicità

Cantico a San Bruno

 

San Bruno..

Al termine del mese di ottobre, nel quale abbiamo celebrato il nostro amato san Bruno, intendo pubblicare e coinvolgere tutti voi a recitare questo stupendo Cantico. Il genere umano, sta attraversando un periodo di grande buio e difficoltà a causa della tremenda pandemia, che ha mietuto e miete centinaia di migliaia di vittime. Tutti, indistintamente, senza differenza di razza, età, religione, condizione sociale, siamo attanagliati da un angoscia profonda, che ci ricorda la caducità di questa vita terrena. Per lenire questa sofferenza, chiediamo una speciale protezione lodando san Bruno, che possa liberarci da questo tremendo male, intercedendo per far terminare questa piaga dei nostri giorni.

Invito tutti voi a recitarlo con profonda devozione!

A te, o san Bruno, ti lodiamo. A te, piisssimo protettore, confessiamo. A te, gentilissimo Padre, l’intero Ordine dei Certosini ti venera. A te tutte le celle e tutte le solitudini. A voi tutti i vostri figli i certosini con voci incessanti acclamano: Padre, Padre, Padre, pregate per noi. L’intera terra è piena del buon profumo della tua santità. A te il devoto Coro dei Certosini, A te la lodevole folla degli Eremiti, A te il brillante esercito degli Anacoreti ti loda. A te, per tutte le rotondità della terra, la Santa Chiesa ti loda. Padre di esemplare misericordia. Degno di ogni lode per il tuo grande e santissimo tipo di vita . E anche per la tua santa e perpetua astinenza dalla carne. Tu, esempio di penitenza. Tu che, per aver lasciato il secolo, non hai avuto orrore di nasconderti nell’ombra della solitudine. Tu, vincitore del mondo fallace, hai trovato per coloro che ti seguono la via del Cielo. Tu che sei seduto nel Regno di Dio. Ti preghiamo quindi di venire in aiuto dei tuoi servi, quelli che hai scelto come tuoi compagni. Rendici annoverati con le tue preghiere tra coloro che meritano la gloria eterna. Salva i tuoi figli con le tue continue preghiere e benedici i tuoi posteri. E governali, e conservali, fino alla vita eterna. Di giorno in giorno ti invocheremo. E loderemo in te il santo nome di Dio per sempre, e nei secoli dei secoli. Degnati, o Santo, in questo periodo attraverso le tue preghiere di custodirci. Possa la tua sana protezione venire su di noi, dal momento che ci amavi così tanto. Nelle tue preghiere speriamo quindi di non essere confusi per tutta l’eternità.

Amen.

PREGHIERA

Ti preghiamo, Signore, che per intercessione del tuo Confessore san Bruno, vieni in nostro aiuto; e poiché con i nostri peccati gravi abbiamo offeso Vostra Maestà, degnatevi di perdonarci per i suoi meriti e preghiere. Per Cristo nostro Signore, che vive e regna con te unito allo Spirito Santo da secoli e secoli.

Amen.

San Giovanni Battista ed i certosini

San Giovanni Battista ed i certosini

BATTISTA

Oggi nella festività dedicata a san Giovanni il Battista, voglio parlarvi dello speciale rapporto tra l’ultimo profeta dell’Antico Testamento, e l’Ordine certosino.

Le ragioni sono molteplici, in primis l’analogia con la scelta di vita, ovvero l’isolamento nel deserto e la condotta di esistenza penitenziale e di preghiera. Inoltre, altro particolare notevole il 24 giugno è la data convenzionale della fondazione del primo insediamento certosino nel deserto di ChartreuseNon a caso il Battista meriterà la dedicazione di tutte le certose, come recitano gli Statuti.

«I nostri eremi sono in primo luogo dedicati alla beata Vergine Maria e a san Giovanni Battista, nostri principali protettori in cielo…» (Statuti Certosini).

Moltissimi furono gli artisti che dipinsero o effigiarono in sculture san Giovanni, io tra le opere presenti nelle varie certose, ho scelto per voi un dipinto poco noto, ma davvero bello.

L’artista che lo realizzò nel 1630 per la certosa di Pavia, fu Giovan Battista Carlone e il suo titolo completo è il seguente: “San Giovanni battista intercede presso Cristo per conto di San Brunone, Sant’Ugo e due certosini”.

Si tratta della pala d’altare della terza cappella a sinistra della chiesa della certosa pavese. Possiamo ammirare il Battista al centro della tela, nell’atto di chiedere intercessione e protezione per quattro monaci certosini in primo piano. Quelli di sinistra identificabili in S. Bruno e S.Ugo, mentre a destra i monaci sarebbero il Priore ed il Vicario di Pavia di quell’epoca. In alto e sulla destra tra nembi e stuolo di angeli, appare il Redentore benedicente. In basso, dietro alle figure in primo piano, notiamo altri monaci certosini che assistono alla scena con espressione estatica.

Eccellenti le cromie usate dal pittore, che seppure poco noto, interpreta in maniera sublime i gusti del barocco italiano.

 

La Vergine, accompagnata da San Giuseppe e San Giovanni Battista, protegge sotto il suo manto l’Ordine dei Certosini

La Vergine, accompagnata da San Giuseppe e San Giovanni Battista,

protegge sotto il suo manto l’Ordine dei Certosini

La vergine protegge col suo manto

Nel mese di maggio notoriamente dedicato alla Madonna, non potevo non offrirvi per la serie di dipinti di Vicente Carducho, questa meravigliosa rappresentazione della Vergine.

In questo magnifico dipinto realizzato dall’autore per la Cartuja de Santa María del Paular ,  vengono raffigurati ai lati di Maria che è posta al centro della scena San Giuseppe e San Giovanni Battista. Ad una attenta visione percepiamo come la Vergine sia un passo più avanti ed irradiata da una luce sovrannaturale, e con fare materno poggia le sue mani su due certosini inginocchiatisi in atto di riverenza.  Simbolicamente la scena rappresenta la protezione speciale della Vergine e degli altri due santi protettori, all’intero ordine certosino rappresentato da varie fila di monaci genuflessi con espressione estatica alla vista di Maria. La scena è completata dalla presenza in alto al centro del dipinto della Trinità, ovvero il Figlio, lo Spirito santo ed il Padreterno benedicente. Essi  appaiono in uno squarcio di cielo illuminato tra schiere di cherubini ed angeli. La potenza comunicativa di questa tela è formidabile, ben si coglie la tenerezza materna di Maria, e lo sguardo remissivo e rasserenato dei certosini abbandonati alla contemplazione mariana.

Puzzle 

preview56 pieceLa vergine protegge col suo manto