• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Novena a San Bruno 2022: IV°giorno

novena 2022 sett

Novena giorno 4

Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Signore, ti ringraziamo per averci dato il tuo servo, San Bruno, come esempio di santità. Aiutaci a imitare la devozione a Te che ha mostrato nella sua disponibilità a discernere la tua volontà per la sua vita e a servirti in modi inaspettati.
San Bruno, da giovane sei diventato sacerdote. Dopo aver lavorato per qualche tempo nel mondo accademico, hai servito Dio come cancelliere diocesano. Sentendo la chiamata alla vita monastica, ti sei ritirato dal mondo per discernere se Dio ti stava chiamando a servirlo nell’ordine cistercense.
Per favore, continua a portare le mie preghiere davanti a Dio che hai servito!
Alla fine arrivasti a fondare il tuo ordine monastico, i Certosini. E hai continuato nella tua disponibilità a servire Dio, anche quando Egli inaspettatamente ti ha chiamato fuori dalla solitudine per servire il Papa.
Prega per me, affinché io possa essere sempre pronto a servire Dio. Prega che io possa rispondere con gioia alla sua chiamata nella mia vita anche quando mi chiama a fare cose inaspettate.
Per favore prega anche per (menziona qui le tue intenzioni).
San Bruno, prega per noi!
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.

Pater, Ave, e Gloria.
Amen.

Pubblicità

Novena a San Bruno 2021: IV°giorno

neonovena

Quarto giorno

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

LETTURE QUARTO GIORNO

Prudenza e discrezione.

“Ritirato nel deserto e modello di coloro che lo abitano” (Tit. 54), uomo di energia indomita e di giustizia incorruttibile, seppe unire con loro la carità e l’amore delle anime, e la prudenza e la moderazione in tutto. Lo dimostra bene l’apprezzamento che Hugo de Grenoble ha sempre avuto per lui. “S. Ugo aveva una tale devozione per questa Casa che Maestro Bruno doveva talvolta costringerlo ad andarsene dicendo: –Va’, va’ dal tuo gregge e compi i tuoi doveri verso di lui. Il santo vescovo, infiammato di ardore dalla povertà, volle vendere tutte le sue cavalcature, e dopo averne distribuito il prezzo ai poveri, predicare e percorrere la diocesi. Ma mastro Bruno, uomo dal cuore profondo, ai cui consigli obbediva come ordini paterni, non voleva acconsentire temendo qualche pensiero di amor proprio, o che fosse bollato come singolare, o che non potesse portare fuori a causa della difficoltà delle strade di montagna ”(Guigo, Vida de S. Hugo). Un criterio così universale ed equilibrato e virtù così complete lo facevano «come un prodigio di onestà, serietà e ogni maturità» (Ivi).

Parole del Santo.

Signore, nell’adempimento dei tuoi precetti dammi una legge per camminare bene, una regola perché io non vada indietro né devii a destra o a sinistra. Quello che perde tutto il coraggio torna indietro. Devia a destra, chi ha applicato eccessivamente all’opera della sua santificazione eccede la misura e non può raggiungere il fine proposto. Devia a sinistra, colui che si rilassa nella virtù. Cammina rettamente sulla via di Dio, che senza allentare o oltrepassare la misura, non devia, ma mantiene una misura equilibrata nel suo cammino” (Commento al Salmo 126).

Preghiera silenziosa

SÚPPLICHE:

San Bruno, figlio fedele della Chiesa, prega per la Chiesa attuale, i suoi vescovi, sacerdoti e fedeli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, così sottomesso al Vicario di Cristo e al Magistero ecclesiastico, donaci una fede illuminata e un’obbedienza integrale al Papa e alla Gerarchia.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, la cui generosa dedizione alla chiamata monastica fa parte del nostro carisma vocazionale, prega per i monaci e per la loro fedeltà alla vocazione.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, iniziatore e ammirabile padre delle prime comunità certosine, intercede per il nostro Ordine, il suo spirito ei suoi figli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di tanta bontà ed evangelica bontà, ottieni ai tuoi figli l’unione nella vera carità.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di così profonda saggezza, concedici il dono della contemplazione divina.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, con un cuore così semplice, concentrato solo su Dio, portaci la purezza del cuore e la nostra trasformazione in Cristo.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, facci vivere i nostri Statuti in modo tale che un vero spirito certosino si rinnovi nell’Ordine e in ciascuno.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

CONCLUSIONE

Il Signore guidava i giusti per vie rette.

E gli mostrò il regno di Dio.

PREGHIERA FINALE

QUARTO GIORNO

PREGHIAMO

Dio onnipotente ed eterno, che a coloro che rinunciano al secolo prepari dimore in cielo, imploriamo umilmente la tua immensa bontà che per intercessione di NPS Bruno adempiamo fedelmente agli obblighi della nostra vocazione e possiamo realizzare ciò che ti sei degnato di promettere a coloro che perseverano in te. Per Gesù Cristo nostro Signore. R. Amen.

Novena a San Bruno 2020: IV°giorno

San-Bruno novena logo

IV° giorno

GESÙ CRISTO CENTRO DELLA VITA

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Inno

Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi ai tuoi fedeli, che venerano san Bruno, la vittoria sul male. Seguendo le tue orme sulla via della croce, egli piacque a Dio Padre. Sapiente e vigilante, testimoniò il Vangelo in parole e in opere. Dalla città dei santi, dove regna glorioso, ci guidi e ci protegga. A te, Cristo, sia lode, al Padre e allo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

Dialogo d’inizio

O Cristo, sei il volto umano del Dio invisibile.

Tu sei l’uomo-amore, sei la rivelazione del Dio-amore.

In te, il Dio che cerchiamo a tentoni, è il Dio che ci viene incontro.

Il Dio lontano diventa il Dio vicino, il Dio con noi, il Dio uno di noi.

Tu, o Cristo, ora vivi in noi.

Ti preghiamo: il tuo volto risplenda sul nostro volto e riveli al mondo il Dio-amore.

Prima lettura

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (3,8-12) Fratelli, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore. Per lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, avendo come mia giustizia non quella derivante dalla Legge, ma quella che viene dalla fede in Cristo, la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede: perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti. Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù.

Salmo (98,1-6) Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie. Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia. Egli si è ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa d’Israele. Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio. Acclami il Signore tutta la terra, gridate, esultate, cantate inni! Cantate inni al Signore con la cetra, con la cetra e al suono di strumenti a corde; con le trombe e al suono del corno acclamate davanti al re, il Signore.

Seconda lettura

Dall’Esortazione pastorale: “Gioite, dunque, fratelli carissimi” Ma, a quale scuola san Bruno ha scoperto che Dio è amore? San Bruno ha capito e vissuto, come deve fare chiunque voglia essere autenticamente cristiano, la centralità di Gesù Cristo. È Gesù Cristo la rivelazione piena dell’amore di Dio. È in Gesù Cristo che l’amore di Dio – un amore gratuito, infinito, incessante, fedele – accetta di incontrarsi con l’uomo, accetta, anzi, di donarsi personalmente all’uomo, a ciascun uomo, e arricchirlo – già su questa terra – della sua stessa gioia. «Nessuno viene al Padre se non per mezzo mio», aveva detto un giorno il Signore. Ci troviamo di fronte ad uno degli aspetti più essenziali del messaggio di san Bruno. In Gesù Cristo, infatti, egli ha scoperto Dio come Bontà! È stato affascinato dall’amore di Dio proprio perché ha fatto di Gesù Cristo il centro della sua vita. Era davvero un innamorato del Signore Gesù. È sufficiente ricordare quanto di lui si scrisse alla sua morte: «Era pieno di benignità, versato in ogni scienza, valente oratore e molto ricco, ma a tutto preferì Cristo e si pose al seguito di Cristo spoglio».

Responsorio

Più di ogni altro bene della terra vale per me l’amore del mio Signore Gesù Cristo: Lui ho contemplato, amato, creduto e desiderato.

Effonde il mio cuore liete parole, canto il mio poema al Re:

Lui ho contemplato, amato, creduto e desiderato.

Padre nostro

Preghiera

O Padre, che hai affascinato san Bruno con la conoscenza intima del tuo Figlio Gesù, tua viva immagine, fa’ che anche per noi Gesù diventi via, verità e vita, e nulla ci possa mai separare dal suo amore. Facci comprendere che più conosceremo Gesù, più conosceremo noi stessi, più vivremo come lui, più vivremo da uomini, più saremo uomini. Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, e per l’intercessione di san Bruno, nostro Protettore. Amen.

Benedizione L’intercessione di san Bruno ci liberi dai mali presenti, e il suo esempio ci sproni a una vita santa, nel servizio di Dio e dei fratelli. Amen.

Novena a San Bruno 2019: IV° giorno

42019

Novena al Patriarca e Padre San Bruno, fondatore dell’Ordine certosino

Quarto Giorno

Dopo aver fatto il segno della croce si proceda all’Atto di Contrizione, per poi cominciare come segue.

PREGHIERA AL PADRE ETERNO

(Da recitare tutti i nove giorni)

Dio onnipotente ed eterno: davanti all’augusta maestà, dove ti contempliamo seduto in esaltata solitudine, guardiamo una creatura vile, desiderosa di conoscerti e di conoscersi, di riparare subito le sue indegni infedeltà e corrispondere debitamente ai tuoi dolci appelli. Mio Dio: fai riposare la calma nel mio cuore agitato dai venti trovati delle passioni, che tendono a soffocarlo; fai rendere questo mare calmo dove le tempeste sono così frequenti, l’assalto furioso delle sue onde e i suoi pericoli così imminenti; Dagli quella felice pace perché sospira e inciampa in un cuore amorevole che brucia sempre nella fiamma dell’amore più puro. Non per noi Signore, che non lo meritiamo, ma per il sangue di tuo Figlio e per i suoi meriti, per quelli di sua Madre, la Beata Vergine Maria, e per quelli del glorioso patriarca San Bruno. Così sia.

Dalla carità per il prossimo

CONSIDERAZIONE

L’amore di Dio e l’amore del prossimo sono così intimamente collegati tra loro, che sono due rami nati dallo stesso tronco, due fiumi che lasciano la stessa sorgente. Dio, che ama se stesso con un amore infinito, ama l’uomo con quello stesso amore, e per lui la Parola divina non solo è diventata uomo, ma voleva essere trattenuta dall’ultimo degli uomini, fino alla morte della morte da attraversare. Ecco, Gesù Cristo stesso vuole che i suoi veri discepoli lo imitino e mette questo amore come un segno per distinguerli. “In questo gli uomini sapranno, disse agli Apostoli che siete miei discepoli: se vi amate gli uni gli altri”. Solo imitando Gesù Cristo l’uomo avrebbe più che sufficienti ragioni per amare il suo prossimo, se Gesù Cristo stesso non gli avesse imposto questo amore come precetto. “Un nuovo comandamento che ti do, ho detto agli stessi Apostoli, che ti ami come io ho amato te.” Necessario, quindi, è al cristiano la virtù della carità verso il prossimo, per raggiungere il vertice della perfezione, poiché l’amore di Dio è di assoluta necessità. E mentre l’uno e l’altro amore si uniscono e San Bruno ha avuto l’amore di Dio in così alto grado, da cui ha posseduto ed esercitato l’amore per i suoi simili. La carità è, come dice l’apostolo S. Paolo, paziente, è benigna, non è invidiosa, non agisce in modo avventato, né diventa orgogliosa; non è ambizioso, non cerca i suoi interessi, non si irrita, non pensa male, non si rallegra del male degli altri, piuttosto si compiace del bene degli altri; soffre di tutto, crede di tutto, si aspetta tutto ciò che sostiene tutto ». Circostanze tutte perfettamente adatte alla pratica della carità come continuamente esercitata dal santo fondatore della Certosa, che già soffriva gli insulti dei suoi nemici, che erano nemici della Chiesa; già nel suo trattamento dolce e gentile con tutti, non invidiare nessuno, lavorando in tutti i suoi atti con una mente e una prudenza, e mai bruscamente; non divenne mai orgoglioso, per essere molto ben fondato nell’umiltà; Non cercava né cercava i propri interessi, ma il bene degli altri e la gloria di Dio. E proprio come la vita di San Bruno è un esempio dell’amore ininterrotto di Dio, può assicurarsi che tutto sia un esempio continuo del distacco di se stesso e dell’amore per i suoi vicini. Insegnare nelle scuole e nella sacra cattedra, il perdono dei suoi persecutori, il consiglio prudente ai suoi amici, l’amore amorevole e paterno per i suoi figli e compagni spirituali allo stesso tempo nel deserto, quello zelo che si svolge a Roma e al Consiglio di Plasencia in Italia per la salute delle anime interessate a raggiungere questo obiettivo attraverso la riforma dei costumi, la protezione miracolosa fornita al conte Ruggero di Calabria, suo grande amico, salvandogli la vita minacciato dal perfido tradimento, le sue dure penitenze e la sua continua preghiera in cui Dio viene offerto come vittima della salvezza degli uomini, quali sono ognuno di questi e altri atti diversi, impossibili da elencare, ma quanti altri atti di carità verso il prossimo? Bruno, come fedele imitatore del suo maestro Gesù, passò come divino Salvatore attraverso questa vita facendo del bene ai suoi simili.

AFFETTI E RISOLUZIONI

Il nostro comportamento è lontano dagli esempi di questa virtù offerti dalla vita di San Bruno. Quanta negligenza da parte nostra nell’adempiere ai doveri che la carità impone agli altri! Prendo tutte le cure necessarie per reprimere in me qualsiasi azione o parola che possa offendere mio fratello? Oh, quanti pensieri di disprezzo, quanti giudizi spericolati! Quanti movimenti di rabbia, invidia, vendetta! Quante parole offensive! Anche in quegli atti che pratichiamo a favore del nostro prossimo, anche se li esaminiamo, potremmo trovare un misto del nostro stesso amore; forse molti di loro sono giustiziati per il proprio interesse o per lusingare la nostra vanità. Molti di questi difetti sarebbero evitati se guardassimo i nostri vicini nell’immagine di Dio e vedessimo in ognuno di essi un’anima redenta con il sangue di Gesù Cristo. Gesù misericordioso, fonte inesauribile di carità: chiedo la tua grazia per poter separare da me tutto ciò che mi impedisce di amare il mio prossimo per te; Se non fosse il tuo precetto, mi basterebbe imitarti nell’amore sconfinato che hai per gli uomini e con loro stessi; concedimi i mezzi e la forza che mi mancano per dedicarmi pienamente alla pratica del bene in favore del mio prossimo e al costante esercizio delle opere di misericordia, al fine di realizzare le tue e con essa la felicità di chi le pratica. Amen.

Ora si potrà chiedere la grazia speciale che si desidera ottenere per questa Novena. Padre Nostro, Ave Maria e Gloria Patri, sarà pregato tre volte; e finito, si continuerà con quanto segue:

PREGHIERA A SAN BRUNO

(per tutti i giorni)

Glorioso Padre San Bruno, luminare della Chiesa per la tua dottrina e modello del solitario per la tua dimora: dal Cielo dove muori, guardami come uno dei tuoi devoti più entusiasti. Nella continua meditazione delle virtù eroiche che ti esaltano così tanto, imparerò il percorso che dovrebbe condurmi alla felice eternità. Illuminami, muovi il mio cuore, guidami e fai che, senza deviare un passo dalla retta via che tu con i tuoi esempi mi traccia, raggiungi la fine benedetta in modo che Dio mi abbia sollevato. O glorioso santo: prega per me affinché imitandoti e seguendo i tuoi passi lungo lo stretto sentiero io possa prendere parte alla ricompensa con cui Dio ha incoronato le tue opere. Così sia.

Prega per noi, beatíssimo Bruno.

Che possiamo essere degni di raggiungere le promesse di nostro Signore Gesù Cristo.

ANTIFONA

Ecco un grande confessore. Come la stella del mattino nell’oscurità, mentre la luna piena appare nella sua pienezza e come un sole splendente, così benedetto Bruno brilla nel Tempio di Dio.

PREGHIERA

Ti chiediamo, Signore, che, per intercessione del tuo Confessore San Bruno, venga in nostro aiuto; e poiché con i nostri gravi peccati abbiamo offeso tua Maestà, dicci perdonaci per i tuoi meriti e preghiere. Attraverso Cristo nostro Signore, che vive con te e regna in unione con lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.