Le ricette dei certosini (10)
Si conclude oggi la rubrica “Le ricette dei certosini”, cominciata dieci mesi fa, ecco dunque per voi, in questo ultimo appuntamento, altre tre gustose ricette monastiche, scelte per voi da un antico ricettario certosino. Ho concepito per voi un questionario al fine di comprendere, dalle vostre risposte, il vostro livello di gradimento di questa particolare rubrica. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Vi ricordo che da oggi tutte le ricette offertevi finora, sono presenti in una pagina, posta nella sidebar di sinistra, al fine di poterle facilmente consultare.
Non è l’uso del cibo che deve essere represso, ma la concupiscenza; Non importa, in alcun modo, che tu prenda tale o quali alimenti per sostenere il tuo corpo, a condizione accontentati del tipo di cibo di cui hai bisogno.
Sant’Agostino. (Lib. 10 cap. 31).
Zuppa di zucca con fagioli e porri.
Ingredienti
1/2 Kg. di Fagioli
1/2 Kg. di Zucca.
2 porri.
1 Cucchiaio di Olio.
Sale a piacimento
1 Pizzico di Pepe bianco
Svolgimento
Cuocere i fagioli sgusciati con la zucca. Quando i fagioli saranno cotti e frullati aggiungete sale, pepe e i porri, tritati finemente o tritati dopo la tostatura sul fuoco.
Far bollire per venti-trenta minuti. Servire subito
Cavolo Fritto
Ingredienti
1 Un cavolo cappuccio
1 Cucchiaino di sale
Acqua abbondante
100 Gr di Burro
1 Cipolla
1Pizzico di pepe nero
Sale a piacimento
Svolgimento
Sbucciare e pulire i cavoli. Lessateli in acqua bollente salata, poi sgocciolare. Passatele in una padella con il burro in cui avremo tostato un po’ di cipolla. Si friggono a fuoco basso girandoli spesso con una spatola di ferro in modo che non brucino. Si condiscono con sale e pepe, se necessario. Si servono subito caldi dopo averli scolati.
Budino di semolino per la Quaresima
Ingredienti
1litro e 1/2 di Latte
100 Gr. Zucchero
1 cucchiaino di Sale
50 Gr. Burro
1 vasetto di Acqua di fiori d’arancio o Vaniglia in polvere
200 Gr. Semola
100 Gr. Uvetta
100 Gr. Mela cotogna
100 Gr. Mandorle.
Svolgimento
Far bollire il latte; aggiungere lo zucchero, un po’ di sale, il burro, il semolino, l’uvetta e diluire, la pasta di mele cotogne tagliate a pezzetti e le mandorle tagliate a metà; Mescolate a poco a poco con una spatola di legno fino a quando il bollore comincia a salire; vedi se il condimento va bene; versare subito in una padella per dare forma. Innaffia la superficie con un po’ di latte e mescola bene con un cucchiaio di legno. Cuocere in forno per circa mezz’ora.
Filed under: Aneddoti, Testi | Tagged: alimentazione cerrtosina, certosini, cucina, curiosità, ricettario | Leave a comment »