• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dom Emmanuel Ducreux ed il suo Opuscolo

Chartreux_tenue_ordinaire

Cari amici lettori, voglio oggi farvi conoscere un monaco certosino che è vissuto nel periodo tribolato della Rivoluzione Francese, e quindi al centro dei drammatici giorni che turbarono la vita monastica sua e di suoi tanti confratelli.

Emmanuel Ducreux, nacque a Parigi il 4 aprile 1738, emise la professione nella certosa di Bourbon les Gaillon il primo gennaio 1758. Fu nominato Vicario nel 1782, poi fu inviato come sacrista alla certosa di Rouen nel 1783, in seguito fu coadiutore a Val Saint Georges lo stesso anno, ed a seguire procuratore a Bourbon les Gaillon nel 1785, fu eletto infine priore di questa casa nel 1786. Optò per la vita comune nel 1790, poi rifiutò il giuramento ed emigrò con quattro suoi confratelli in Inghilterra. Rimpatriato dopo qualche anno, divenne cappellano dell’ospedale di Rouen. Nel 1816 Dom Ducruex fu il fulcro delle procedure amministrative per la rioccupazione della Grande Chartreuse. La sua morte è annunciata negli annali del 1826.

Egli nel corso della sua esistenza si distinse tra l’altro per avere scritto, un anno prima della rivoluzione. una Vita di San Bruno per la certosa di Bourbon les Gaillon ed alcuni opuscoli.

Voglio proporvi il contenuto di uno di essi, nel quale vi è un orazione funebre per Re Luigi XVI, ghigliottinato a Parigi, il 21 gennaio del 1793. Un testo lungo, ma che lascia trasparire la disperazione per la morte del sovrano cattolico e per i tempi che si sarebbe apprestata a vivere la Francia.

cop opusc

Preghiera Funebre per Luigi XVI

Nolite flère super me, sed super vos ipsos flete.
Non piangere su di me; ma piangete su voi stessi. In San Luca, cap. xxv, f. 28.

Francesi, Cristiani, Miei Fratelli

Un crimine, un grande crimine, un grandissimo crimine è stato commesso in Francia, e sotto i nostri occhi. Sudditi ribelli, fuorviati, credendosi qualcosa, sebbene non fossero niente, hanno osato, contro ogni ragione, contro ogni giustizia, giudicare, condannare e mettere a morte su un patibolo come un delinquente un innocente, che non avevano anche il diritto di giudicare, un innocente; ehi, che innocente! il migliore dei padri, il migliore dei re, il loro legittimo sovrano, il virtuoso Luigi XVI, che descrivevano come un tiranno, sebbene nulla gli si potesse rimproverare se non la sua eccessiva bontà. È questo crimine atroce, questo crimine orribile, che veniamo a espiare in questo giorno, un giorno per sempre memorabile, un giorno di lutto e afflizione, un giorno che non potremo mai piangere abbastanza, un giorno che sarebbe desiderare la felicità della Francia che non sarebbe mai esistita. Ma purtroppo esiste, ed è per punirci di questo delitto di cui Dio si è dichiarato vendicatore, che ha fatto cadere sulle nostre teste colpevoli questo diluvio di mali che, da vent’anni e più, ci ha travolti. Felice! se avessimo saputo trarne un santo profitto.

Ma sfortunatamente, devo dire; sì: e sarete d’accordo con me, siamo puniti, cristiani miei fratelli, e non siamo corretti. La nazione traviata aveva osato, nel delirio del suo orgoglio, rovesciare il trono e l’autorità, stendere una mano sacrilega sull’unto del Signore, sui suoi pontefici, sui suoi sacerdoti: aveva osato dichiarare ad alta voce in un’assemblea demoniaca che non ci fu Dio, sebbene gli stessi demoni credano il contrario, a profanare gli altari eretti in suo onore, offrendo su questi stessi altari, sui quali scorreva quotidianamente il sangue dell’Agnello immacolato, sacrifici impuri, vittime abominevoli di voluttà infami. Eravamo, in una parola, senza morale, senza leggi, senza re, senza fede. Questo è l’abisso scavato sotto i nostri piedi dalla presunta saggezza dell’epoca; filosofia, anarchia, abuso di potere e dove saremmo rimasti inghiottiti per sempre.
Ma Dio ama la Francia; ama questo regno ornato da tanti secoli di questo bel titolo di regno cristianissimo; e viste le preghiere e i meriti di tante anime sante che in questi tempi tempestosi gli sono rimaste fedeli, le preghiere e i meriti del santo Re-Martire che piangiamo, non ci ha abbandonato, sebbene lo meritiamo, come tante altre nazioni che hanno abiurato la fede, e che, da diversi secoli, sono sepolte in fitte tenebre, e dormono tranquille sulle rive dei fiumi di Babilonia, in mezzo alle ombre della morte.
Oh mio padre! Oh mio Re! Oh Luigi! ottienici dalla bontà divina che essa riaccenda e conservi in Francia la fiaccola della fede che ha sempre brillato da Clodoveo fino ad oggi, quando perdendoti abbiamo perso tutto. O vittima innocente immolata da noi e per noi, dall’alto del cielo dove regni, getta uno sguardo di benevolenza su tutti i Francesi, che tutti, in questo momento, proni, annichiliti ai tuoi piedi, ti chiedono perdono per l’orribile attentato commesso contro la tua sacra persona, e ti prego di ottenere da essa il perdono per tutti i delitti che ne furono la conseguenza. No; non c’è un solo francese che non sia pronto a versare l’ultima goccia del suo sangue per espiare il suo crimine, se con la sua morte potesse restituirti ai nostri desideri, alla vita. Ma non c’è bisogno, fratelli miei cristiani, che Luigi XVI scenda dal cielo dove non cessa mai di intercedere per noi. Un miracolo non meno clamoroso che dobbiamo alla misericordia divina, che guarda sempre con benevolenza la Francia, nonostante gli orribili delitti di cui si è macchiata; miracolo che dobbiamo ai meriti e alle preghiere del nostro buon Re, Luigi XVI, di San Luigi, di tanti santi nostri compatrioti, e più in particolare ancora della Santissima Vergine, sotto la cui protezione Luigi XIII, di pia memoria, ebbe mettere il suo regno ei suoi sudditi; miracolo confessato e riconosciuto come tale dagli stessi miscredenti (nessuno se non un Dio può operare questo prodigio di cui tutti siamo stati testimoni); questo miracolo è il ritorno di Luigi XVII, fratello di Luigi XVI, in questo regno, dopo vent’anni di assenza.
Da tempo lo desideriamo, lo chiediamo, e sempre invano. Giunge finalmente il momento fissato dalla divina Provvidenza: e quando meno ce lo aspettavamo, Luigi XVIII tornò ai nostri desideri. Egli viene per asciugare le nostre lacrime, per porre fine ai nostri mali. Appare in mezzo al suo popolo come un sole splendente dopo una notte profonda. Viene, come un inviato dal cielo, guidato dalla religione, accompagnato da tutte le virtù, portando con sé pace e felicità.
Appena ha fatto qualche passo nella capitale dei suoi Stati, va al tempio per ringraziare Dio della grazia che fa alla Francia di restituirgli il suo legittimo sovrano, per protestargli che non vuole regnare solo da lui e per lui, e chiedergli i favori di cui ha bisogno per riparare i mali che vent’anni di anarchia e di empietà hanno fatto alla Francia. Sollecita preghiere pubbliche e chiede che il formidabile sacrificio sia offerto in espiazione e riparazione dell’ingiuria arrecata alla maestà reale nella persona del suo augusto fratello Luigi XVI, nostro legittimo sovrano. Ma questa riparazione e questa espiazione, fratelli miei cristiani, è tutta per noi. Luigi XVI è in paradiso; tutto ci dà il diritto di presumerlo. È vissuto da santo, è morto da santo. Infatti, questa calma, questa tranquillità con cui Luigi XVI si disponeva alla morte, ed era alla morte; calma e tranquillità che rendono abbastanza chiaro che era sicuro del suo destino, e che ha lasciato questa valle di lacrime solo per andare a godere della vera felicità nel seno di Dio stesso, che ha lasciato la terra solo per andare in paradiso. Calma e tranquillità molto al di sopra delle nostre idee volgari, che solo lui può definire bene, perché solo lui poteva sentirla e assaporarla. Fermiamoci qui per un momento, cristiani miei fratelli; ascoltiamo lo stesso parlare. La semplice lettura del suo Testamento, che fa anche l’elogio della sua pietà, del suo spirito, del suo cuore, lo dipinge molto meglio di quanto potremmo fare noi: sarà difficile per me leggerlo a voi, e voi, Fratelli miei, difficile ascoltarlo, senza versare tenere lacrime.

Qui le ultime parole pronunciate da Luigi XVI, sul patibolo:

“Io perdono i miei nemici; Desidero che la mia morte porti alla salvezza della Francia; “Muoio innocente”.

Pubblicità

Dom Antoine Vallet

per priori generali

Dom Antoine Vallet nacque il 20 maggio del 1725. Chiamato da Dio ad una vita solitaria, abbandonò il mondo e fece ingresso alla Grande Chartreuse nel 1746, facendo professione il 15 agosto del 1747. Fu Maestro dei Novizi nel 1754, Vicario nel 1756 e Procuratore alla certosa di Melan sempre nel 1756.

Le sue notevoli doti lo fecero nominare Scriba o Segretario dell’Ordine nel 1772. Occupò questa posizione sotto tre Generali, i Reverendi Padri Dom Etienne Biclet, Dom Hilarion Robinet e Dom Nicolas Albergati de Geoffroy. In tutte le circostanze difficili in cui si trovava, Dom Antoine seppe mostrare grande energia e notevole abilità. Nell’Ordine era considerato il futuro successore di Dom Albergati. In virtù di un’Ordinanza del Capitolo Generale tenutosi a Bologna nel 1793, era stato disposto che, in caso di morte del Reverendo Padre, il suo segretario ne ereditasse l’autorità e la esercitasse alle stesse condizioni, fino al prossimo Generale Capitolo. Di conseguenza, Dom Antoine Vallet, alla morte di Dom Nicolas Albergati, assunse l’amministrazione dell’ Ordine, con il titolo di Vicario Generale, e mantenne il potere con questo semplice titolo, le disgrazie di questo tempo funesto non gli permisero di riunire il Capitolo. Dom Antoine Vallet risiedette, dal 1797, come il suo predecessore, nella Certosa di Roma, ma costretto a lasciare questa città, nel 1810, ebbe un momento il pensiero di ritirarsi nella Certosa di La Part Dieu, presso Friburgo, in Svizzera. Era quasi l’unica Casa regolare rimasta nell’Ordine Certosino. Le circostanze politiche non avendogli permesso di realizzare il suo progetto, fecero si che si ritirasse a Romans, nel dipartimento della Drôme. Alcuni certosini della Val-Sainte-Marie de Bouvantes erano venuti durante la Rivoluzione a cercare asilo in questa cittadina. Uno di loro era diventato giudice dell’ex Convento dei Récollets, il 31 marzo 1791, e tutti insieme ripresero la loro vita certosina in questo ex monastero. Non furono disturbati e poterono trascorrere, nel silenzio della solitudine, i giorni peggiori del Terrore. Nel 1810, Dom Antoine Vallet venne a stabilirsi in questa Chartreuse fondata in circostanze così straordinarie e vi trascorse alcuni anni nella più profonda tranquillità. Il 25 giugno 1813, lì consegnò a Dio la sua bella anima, all’età di ottantotto anni, dopo aver vissuto sessantasette anni nell’Ordine. Il necrologio della Grande Chartreuse lo loda in poche parole: “Obiit R. P. Domnus Antonius qui vixit valde laudabiliter in Ordine. “I suoi funerali – racconta l’Amico di Religione – furono celebrati secondo il rito certosino; il suo corpo era vestito dell’abito dell’Ordine ed esposto su una semplice tavola al centro della chiesa. Tutti i Religiosi indossavano il loro saio. Il rispettabile parroco di Romans, padre Antelme, pronunciò l’elogio funebre del defunto, alla presenza degli amministratori degli ospizi e di diverse famiglie illustri che onorarono i certosini. Le spoglie di Dom Vallet furono sepolte, accanto a quelle dei suoi confratelli morti prima di lui, all’interno del recinto della chiesa, presso la cappella dell’Addolorata. »

index

Dom Raphaël Deparis

dip

Il personaggio di cui voglio oggi parlarvi e Emanuele Deparis, figlio di Emanuele e Marie Anne Sénès. Secondo di cinque fratelli maschi di cui tre diventeranno sacerdoti e quattro sorelle di cui tre diventeranno suore. Nacque il 18 gennaio del 1744 ed a seguito di una profonda educazione religiosa, decise di entrare nella certosa di Villeneuve-lès-Avignon, e di prendere il nome di Raphaël. Dopo aver effettuato la professione solenne, si distinse per le sue virtù e nel 1774 fu nominato Vicario, poi coadiutore nel 1778. Fu successivamente inviato alla certosa di Durbon dove fu nominato nel 1782 priore. Trascorsi alcuni anni, il primo ottobre del 1787, Dom Raphaël fu nominato priore della certosa di La Verne. Partecipò così all’Assemblea del Clero che si riunì il 31 marzo 1789 nella chiesa domenicana di Tolone per eleggere i delegati agli Stati Generali. Ma la rivoluzione che ne verrà fuori sequestrerà i beni del monastero: il 7 giugno 1790 gli ufficiali municipali di Collobrières effettuarono la necessaria perquisizione; il 10 giugno Dom Raphaël dichiarò di voler rimanere nell’Ordine dei Certosini, come la maggior parte dei sedici religiosi presenti, di cui undici padri e cinque fratelli conversi. Ben presto gli edifici ed i terreni della comunità sarebbero stati messi in vendita come beni nazionali ed i poveri monaci furono costretti alla fuga. Dom Raphaël fu uno dei primi a raggiungere l’Italia, dapprima a Pisa nel 1793, poi a Bologna la cui Certosa divenne Casa Generalizia dell’Ordine in sostituzione della Grande Chartreuse, e infine Roma dove fu nominato nel 1801 scrivano del Reverendo Padre Generale, Dom Antoine Vallet, incarico che mantenne fino al 1 giugno 1810. Tornato in Francia, si stabilì presso la famiglia a Marsiglia dove ricevette la dignità di canonico. Il “fascicolo Barthélémy”, nell’archivio diocesano di Fréjus-Toulon, racconta aneddoti edificanti, se non plausibili, sulla sua fine della vita di cui vi allego qualche stralcio.

Dom Raphaël, fu Confessore Straordinario del Convento della Visitazione a Marsiglia. Un giorno ebbe l’ispirazione di andare a dire la Santa Messa nel convento dove si trovava una delle sue sorelle. Era una domenica; la monaca, che doveva recarsi alla santa mensa subito dopo suor Paris, fu assai sorpresa di sentire la santa religiosa che comunicava alla sorella in viatico: “accipe, soror, viaticum corporis”. Oh ! pensò, Dom Paris ha una distrazione. Terminata la messa e detto il ringraziamento, il superiore diede il segnale per il ritiro;tutte le suore obbedirono, solo una rimase al suo posto, nel dirle che era ora di uscire dal coro e andare in refettorio, scorsero un corpo inanimato: suor Paris godeva già della vista del suo Dio (…)

Purtroppo, Dom Paris non tardò a raggiungere la sua virtuosa sorella: gravemente malato, non potendo più alzarsi dal letto, era stato autorizzato dal vescovo de Mazenod, vescovo di Marsiglia, a far dire la messa nella sua stanza. Il sacerdote di Gémenos, suo fratello, aveva appena celebrato il divino sacrificio e dato la comunione al santo religioso certosino: era l’una dopo mezzanotte quando entrò il medico. Ero obbligato, disse quest’ultimo, ad alzarmi per vedere un cliente del quartiere e non volevo passare così vicino senza salutare Dom Paris. Il malato lo ringraziò molto per l’attenzione e le buone cure che gli aveva prestato, poi lo salutò e pregò il fratello di accompagnare il medico alla porta: un fedele fratello converso rimase solo accanto al malato. Non volevo, confessò allora il santo religioso, dare a mio fratello il dolore di vedermi morire: addio, frate Denis. Gli strinse la mano, baciò il suo crocifisso e si addormentò nel Signore. Quella stessa notte, suor Marie Aimée Fajon, della comunità di questo convento di Marsiglia, morta superiora a Grasse, sentì aprirsi una tenda e, svegliandosi di soprassalto, vide passare davanti a lei un certosino che la benedisse e le annunciò il suo addio. Raccontò ciò che le era successo aggiungendo: – In quel momento fui certa: Dom Paris deve essere morto. Questa notizia è stata presto confermata.»

Dom Raphaël, alias Emmanuel Paris morì a Marsiglia il 4 luglio 1819.

Dom Hilarion Robinet

per priori generali

Hilarion Robinet nasce a Parigi il 9 novembre del 1725. Tratto da Dio nella solitudine, entrò nella famosa certosa parigina di Vauvert dove fece il 9 ottobre 1750, la sua Professione. Il suo talento e la sua comprensione degli affari indussero presto i suoi Superiori a nominarlo nel 1761 Coadiutore e nel 1763 Procuratore del Convento. Mentre adempiva a questo incarico, fu inviato alla Grande Chartreuse per trattare, con il Generale, degli interessi riguardanti la Certosa di Parigi. Il Reverendo Padre Dom Biclet poté in questa circostanza ammirare la pietà e la grande scienza del Venerabile Religiosio e da allora in poi lo prese in tale stima che nel 1776 lo nominò Priore di Parigi. Dom Robinet ha ricoperto questa posizione per un periodo molto breve; sedette solo due volte come Priore, al Capitolo Generale. Appena tornato dalla Grande Chartreuse, dopo il Capitolo del 1778, seppe della morte del reverendo padre Dom Etienne Biclet e della sua elezione alla prima dignità dell’Ordine. Fu il quinto generale a uscire dalla Chartreuse de Paris. Eletto il 2 giugno, partì il 19 dello stesso mese per recarsi nel deserto della Certosa. Padre de Tracy, che aveva conosciuto Dom Robinet durante il suo soggiorno a Parigi, ci racconta che “coloro che avevano rapporti con lui lo rimpiangevano in questa grande città”. Più avanti aggiunge: “Non è dimenticato da coloro di cui si è guadagnato l’affetto e la stima nella capitale di questo regno, dalla sua onestà, dalla sua affabilità e dalle altre sue virtù“. Da parte sua, padre Mandar, dell’Oratorio, ha detto: “E’ un uomo di vero merito, che unisce il talento negli affari con la più amabile affabilità e tutte le virtù del chiostro“. Alla Grande Chartreuse, il cuore di Dom Hilarión era pieno di profondo dolore. Dal primo anno della sua nomina furono soppresse le Certose di Valsainte, nella diocesi di Losanna, e di Hildesheim, in Bassa Sassonia. Presto avrebbe assistito alla distruzione di una parte del suo Ordine. Giuseppe II che, alla morte di Maria Teresa d’Austria, sua madre, aveva assunto il governo di Austria, Ungheria, Boemia, Lombardia e Fiandre, si dichiarò apertamente contrario alla Chiesa e continuò la sua opera per la secolarizzazione dei Monasteri. Furono soppresse più di trecento Case Religiose. Questo principe filosofo, tuttavia, aveva ritenuto necessario incominciare dai Certosini, persuaso che lo spettacolo della loro vita austera sarebbe stato in contrasto troppo evidente con l’inevitabile risultato delle sue pretese riforme. Ventinove Certose furono soppresse nonostante le forti lamentele di papa Pio VI. Tutti i venerabili Religiosi di queste Case perseverarono nella loro santa vocazione e rimasero nella loro solitudine, fino al momento in cui furono costretti, con la forza, ad allontanarsi dal loro ritiro (1782 e 1783). Più o meno nello stesso periodo, sotto la pressione del governo, i certosini di Spagna furono costretti a separarsi dalla Casa Madre e cessarono di far parte della famiglia certosina che riconosceva l’autorità del reverendo Padre Hilarion. Un Breve strappato al Sommo Pontefice li rese indipendenti dalla Grande Certosa e li autorizzò ad avere un Superiore Nazionale (1784). In sei anni, Dom Robinet dovette deplorare la perdita di quarantaquattro Certose! Dio ha voluto mettere alla prova i suoi servi: in pochi anni, dei centoventidue monasteri cartusiani che esistevano ancora in diverse parti d’Europa, ben pochi ne resteranno. Quando la Rivoluzione francese iniziò la sua opera di distruzione e l’Assemblea Nazionale, con i suoi decreti del febbraio 1790, aveva abolito i voti monastici e soppresso gli ordini religiosi, Dom Hilarion Robinet aveva già preso le precauzioni necessarie in vista della dispersione del suo Ordine . Fin dall’inizio era stato autorizzato dalla Santa Sede a fondare la Casa Madre fuori della Francia, inoltre, il 14 maggio 1790, ricevette un Breve che gli consentì di convocare il Capitolo Generale nella Casa che avrebbe scelto come rifugio . In quest’anno 1790, le autorità rivoluzionarie vennero tre volte per fare l’inventario dei mobili della Grande Certosa e finirono per rimuovere le argenterie e gli arredi sacri. Il 31 ottobre un membro del circondario, accompagnato da gendarmi, costrinse il Padre Procuratore a consegnargli metà del denaro rimasto nelle casse del Convento; portò via la somma di 36.000 lire (livre francesi). Dom Hilarion era rimasto in mezzo ai suoi Religiosi, nel Monastero della Grande Certosa, ma le terribili disgrazie che travolsero il suo Ordine gli avevano spezzato le forze, e morì il 4 maggio 1791, all’età di sessant’anni.

Il reverendo padre Dom Hilarion Robinet – scriveva di recente un certosino – ha ceduto la sua anima a Dio, dopo aver visto cadere pietra su pietra questo edificio certosino, così grandioso qualche anno prima; contemplò tanti disastri, non avendo consolazione ma la più completa sottomissione alla volontà di Dio. Una gioia, tuttavia, lo attendeva sul letto di morte: quella di pensare che avrebbe riposato nel cimitero della Grande Chartreuse e che avrebbe mescolato le sue ceneri con quelle di una lunga generazione di santi e che avrebbe atteso la venuta del Sovrano Giudice in questa terra benedetta“.

Che Dio lo abbia in gloria eterna!

”Allez au diable Vauvert”

chartreux-1714

Nell’articolo odierno voglio parlarvi di una locuzione presente nella lingua francese, un pò in disuso e di cui molti non ne conoscono l’origine.

Essa, è legata ai monaci certosini. Ma perchè?

E’ necessario fare una premessa storica, a Parigi, a sud delle mura cittadine, in piena campagna, nel Medio Evo, il Re Roberto II il Pio si fece costruire un piccolo castello chiamato «Vauvert» ovvero val verde. Alla morte del re, nessuno volle abitare questo maniero, il quale cadde in rovina risultando parzialmente diroccato.

Si diffusero, in quel luogo abbandonato, molteplici leggende che fecero assumere a quella località la denominazione di Diable Vauvert, ritenendola infestata da spiriti malvagi e da demoni. Diamone però una spiegazione razionale, siccome c’erano molte cave nelle vicinanze e il vento, che vi si introduceva, produceva rumori sinistri e sibili simili a lamenti, tra la gente si diffuse l’idea che i diavoli si erano impossessati di quei luoghi.

Questa area periferica di Parigi, a causa di questa malfamata reputazione, era evitata da tutti sia di giorno che di notte, diventando un rifugio di reietti e malviventi.

Questa pessima fama durò per circa due secoli, allorquando Re Luigi IX il santo, nel 1257 decise di fondare una certosa a Parigi. Fu così che un gruppo di certosini provenienti dalla certosa di Val-St.-Marie, si insediò dapprima nel bosco di Gentilly, per poi giungere nel castello abbandonato di Vauvert il 21 novembre 1258, ubicato fuori le mura della città. L’arrivo dei monaci in quella zona pericolosa, riuscì a bonificare un territorio tristemente noto perché covo di dannati.

Tra realtà e leggenda vi riporto le cronache dell’epoca che ci raccontano che, per tre giorni, il primo Priore Dom Jean de Josserand ed i suoi 12 confratelli rimasero in preghiere, «tra tuoni, lampi e un forte puzzo di zolfo». I diavoli erano, ovviamente, riluttanti, ad abbandonare il loro ritrovo. Ma, «constatando che non avevano nessun poter sui religiosi, si videro costretti a lasciare il posto».

Pertanto ancora oggi, in francese si dice “Allez au diable vauvert» come sinonimo di «mandare a quel paese o andare in malora..» o anche «Vivre au diable vauvert» per indicare «vivere fuori mano».

chartreux

Ma cosa accadde poi a quella certosa parigina?

Re Luigi IX concesse forse come ricompensa ai certosini un grandissimo terreno che corrispondeva all’attuale area dove oggi possiamo ammirare le Jardin du Luxembourg.

Bisognerà attendere poi il 1325 affinchè la costruzione sia completata

Dunque i certosini si installarono nei pressi di Parigi e vi rimasero per circa cinque secoli, fino a quando ad ottobre del 1792, termine legale delle leggi rivoluzionarie, che costrinse la comunità ad abbandonare Vauvert.

Questo articolo ho deciso di pubblicarlo oggi, poichè è mia intenzione celebrare la memoria dell’ultimo priore della certosa parigina, Dom Félix Prosper de Nonant, morto ghigliottinato il 9 luglio del 1794.

Félix nacque a Nogent-le-Rotrou (Eure-et-Loire) nel 1725, fu dapprima capitano dei carabinieri, e successivamente volle abbracciare la vita monastica certosina, facendo la professione nella certosa di parigi l’8 febbraio 1761. In seguito fu Vicario a Rouen nel 1775, poi procuratore a Parigi nel 1776 , fu eletto priore lì nel 1778. Ha optato per la vita comune nel 1790, ha prestato giuramento di libertà-uguaglianza ma, rifiutò l’abdicazione, e fu brutalmente ghigliottinato. Un martire che volle difendere fino all’ultimo la Fede cristiana. Vi lascio ad una sua considerazione:

“Chi non conosce i piaceri della nostra condizione, nascosti sotto le spoglie di una vita austera, potrebbe farti credere che gemiamo sotto il peso delle catene che ci legano al servizio di Dio; potrebbero farti pensare che non siamo liberi. È piuttosto dal turbine del mondo e dalla schiavitù delle passioni che ci siamo ritirati, per diventare più liberi nella calma della solitudine e nella pratica dei consigli evangelici. Ci lascerete quindi godere, Nostro Signore, di questa libertà che amiamo e di questa felicità di cui godiamo”.

Chartreuse de Paris

Chartreuse de Paris

Dom François Grangier, da certosino a parroco

cop

Cari amici lettori, lo spunto per realizzare l’articolo odierno mi viene offerto da un piccolo libro edito in francese dal titolo “Dom François Grangier, les exils d’un chartreux”. In esso, l’autore Julien Fleury un sacerdote della diocesi di Marsiglia dal 2006 e parroco di Saint-Giniez dal settembre 2015 riesce a descriverci la martoriata vita di questo monaco certosino.

All’origine di questo libro ci sono tre lettere trovate negli archivi della parrocchia di Saint-Giniez, dove Dom François Grangier trascorse i suoi ultimi anni.

Ma cerchiamo di ricostruire i fatti, e di conoscere questo certosino.

François Grangier nacque a Salon de Provence il 18 maggio del 1755, quando ha soli ventuno anni muore suo padre Joseph, ed egli qualche mese dopo decide di abbracciare la vita monastica. Entra nella certosa di Bonpas, pronunciando i suoi primi voti il 28 maggio del 1776. Comincia il suo percorso di vita claustrale fino al 1781 quando pronuncia la sua professione solenne, dopo aver studiato e conseguito il diaconato ed il sacerdozio.

Nel 1791 Dom François Grangier, viene inviato alla certosa di La Verne per assistere il Padre Priore diventandone il Vicario. Sta per cominciare il terribile periodo legato agli avvenimenti della Rivoluzione Francese, ed egli diventerà un testimone di quei tragici tempi, che stravolgeranno la sua vita.

Dovendo abbandonare La Verne, Dom François comincia il suo periplo raggiungendo la certosa di Montrieux, ma dopo poco tempo anche questa comunità viene dispersa. Ritroviamo nel 1792 Dom Grangier in Italia, nella certosa di Bologna dove stette poco, poichè braccato nuovamente dagli eserciti napoleonici, si rifugiò a Montello tra il 1797 e il 1805 con i suoi confratelli.

Dopo l’incoronazione di Bonaparte, avvenuta nel dicembre del 1804, egli spera in un ritorno alla quiete della vita monastica in Provenza e torna a Salon, sua città natale dove rimarrà dal 1805 al 1811. Scoprendo che molti dei suoi confratelli erano stati perseguitati, deportati o giustiziati, divenne vicario parrocchiale e poi parroco. Successivamente lo troviamo ad Arles nel 1811, poi parroco a Saint-Chamas per dieci anni. Infine, il13 novembre del 1822 il certosino ha ricevuto un ultimo nomina a Saint-Giniez vicino Marsiglia. È proprio in quest’ultima parrocchia che Dom Grangier ha lasciato più ricordi. E’ qui che l’autore del libro, Julien Fleury avendo ritrovato tre lettere negli archivi della parrocchia di Saint-Giniez, riesce a ricostruire la vita tormentata ed il suo peregrinare che lo porterà a dover abbandonare la vita monastica che aveva condotto per ben trenta anni. La Provvidenza dopo averlo sottoposto a tante prove lo ha condotto negli ultimi anni della sua vita alla cura pastorale, che svolse con grande impegno. Una vita spesa con Fede e radicata in Cristo.

In una di queste missive, indirizzata al vescovo di Marsiglia, Mons. Fortuné de Mazenod, Dom François ormai parroco settantenne scrisse al suo vescovo per informarlo dei suoi problemi di salute. La parrocchia è enorme, ha una grande estensione territoriale, lamenta che un ginocchio gli fa male, ed è paralizzato dai reumatismi. Espone un suo timore: doversi alzare di notte per portare il viatico a un malato che vive sui ripidi pendii di Notre-Dame de Garde. Pur sapendo che la vita monastica è ripresa alla Grande Chartreuse, a causa della sua età e dalla salute precaria opta nel luglio del 1831 di ritirarsi in campagna nei pressi di Marsiglia, avendo ottenuto dal Vescovo il permesso di potersi ritirare. La vita terrena di Dom François Grangier si concluderà il 24 febbraio del 1832.

Spero vogliate apprezzare l’avervi portato a conoscenza un’accenno della storia esposta in questo libro su questo personaggio, che avrebbe voluto vivere la sua vita all’interno delle mura monastiche, in quiete e solitudine.

Il “giuramento della Pallacorda” ed il certosino

David-incisione-dal-disegno-musee-national-du-chateau-versailles-1-1024x667

Oggi, cari amici, voglio proporvi l’analisi di un disegno preparatorio per un dipinto, nel quale è raffigurato un monaco certosino tra una moltitudine di persone. Come potrete notare è uno scenario alquanto insolito per un monaco dedito alla vita eremitica di clausura, ed allora come mai il pittore ha inserito nel suo disegno due elementi così dicotomici tra loro, come un certosino e la folla. Cerchiamo di fare chiarezza. Va detto che questo quadro sarebbe dovuto essere celebrativo, ovvero raffigurante un avvenimento realmente accaduto, ma vediamo di cosa si tratta.

L’evento da celebrare

Il 20 giugno 1789 Luigi XVI compì un grave errore: chiuse la sala dell’Hôtel des Menus-Plaisirs a Versailles, dove per quarantacinque giorni si era riunita l’Assemblea Nazionale, col pretesto di eseguirvi dei lavori di manutenzione. Il deputato Joseph-Ignace Guillotin, l’inventore della ghigliottina, propose di trasferirsi in una sala vicina, adibita al gioco della pallacorda. Qui, su proposta di Jean Joseph Mounier, i deputati prestarono giuramento di restare uniti fino a compimento della Costituzione Francese. Poco dopo, insieme ad alcuni rappresentanti del basso clero e alcuno nobili liberali, venne autoproclamata l’Assemblea Nazionale Costituente. Questo evento avrebbe reso irreversibile il processo che portò alla Rivoluzione Francese ed alla caduta definitiva della monarchia. Fu deciso che questo momento decisivo, doveva essere immortalato in un’opera impegnativa, teatrale e quasi solenne da un noto artista dell’epoca.

L’autore e l’opera

L’autore dell’opera in oggetto, è il francese Jacques-Louis David (1748-1825), un pittore francese che nel 1790 cominciò a eseguire i disegno preparatorio per il “Giuramento della Pallacorda”( Serment du Jeu de Paume ). Il progetto prevedeva un dipinto di enormi dimensioni, che, infatti, una volta terminato avrebbe dovuto misurare dieci metri per sette. Il pittore prevedeva di raffigurare i 630 membri dell’Assemblea Costituente: al centro Jean Sylvain Bailly, il primo sindaco di Parigi dal 1798 al 1791, e sulla finestra di destra Jean Paul Marat e tra la folla in primo piano Maximillien de Robespierre.

Quando arrivò il momento di iniziare la tela era il 1791. Il parlamento era diviso, fra moderati e giacobini cresceva tra loro il dissenso e l’utopia di unità e fratellanza già vacillava. A David, appartenente al Club dei giacobini, non gli vennero concessi i finanziamenti ed il progetto venne abbandonato. Ed è così che oggi restano il solo disegno preparatorio a inchiostro ed acquerello, che misura 66 x 101 cm, conservato al Musée National du Château di Versailles, ed un piccolo quadretto a olio, 65 x 88 cm, conservato presso il Musée Carnavalet, di Parigi.

Schema

David-quadretto-musée-Carnavalet-1

Il certosino diventato difensore della Rivoluzione

Ma al centro, l’artista inserì al di sotto di Jean Sylvain Bailly tre personaggi che tra loro si abbracciano fraternamente. E più precisamente l’abate Gregoire rappresentante il clero secolare che cinge con le sue braccia il certosino Dom Gerle in rappresentanza del clero regolare e Rabaut Saint-Étienne, figlio del pastore protestante Paul Rabaut. Simboleggiando così idealmente l’avvento di una nuova era di pace e riconciliazione dei religiosi durante la Rivoluzione.

Ma chi era questo certosino e perchè è raffigurato in questo dipinto?

Dom Antoine Christophe Gerle, nacque a Riom (Puy de Dôme) il 23 ottobre 1736, egli fece la professione solenne nella certosa di Port Sainte Marie il 6 ottobre 1757. Dom Gerle fu vicario nel 1767, a seguire fu eletto priore di Vauclaire nel 1768, di Moulins nel 1780 fu nominato convisitatore d’Aquitaine e nel 1781, visitatore poi, nel 1785, priore di Valdieu lo stesso anno, nel 1788, di Port Sainte Marie, la sua certosa.

Venne raffigurato nel bozzetto del dipinto poichè fu eletto deputato della Assemblea Costituente, egli fu poi anche uno degli organizzatore della cosiddetta Chiesa costituzionale. Ovvero la Chiesa istituita e organizzata dalla Costituzione civile del Clero (1790) e composta da vescovi, sacerdoti, diaconi e chierici che prestarono il giuramento richiesto. Nel 1791 fu anche eletto vescovo di Meaux, ma rifiutò questo vescovato. Nel Novembre 1793, abiura il sacerdozio restando poi coinvolto in diversi casi di scandali esoterici.

Si riversò nell’Illuminismo, fu arrestato il 17 maggio1794 durante il Terrore, ma venne salvato da Robespierre, poi si sposò e morì a Parigi il 17 novembre del 1801.

Dom Gerle busto

Pare che comunque in questa raffigurazione vi siano delle imprecisioni storiche, che il pittore ha volutamente ignorato per realizzare una sorta di manifesto simbolico. Difatti delle tre figure di religiosi che si abbracciano, il monaco certosino Dom Gerle, non era presente fisicamente quel giorno del giuramento, poichè divenne deputato di Riom soltanto alla fine di dicembre del 1789. Ma come vi ho detto, l’autore intendeva rappresentare con questo simpatico trio la nuova Chiesa costituzionale, nel 1791, speranza di riconciliazione. A questo si contrappone la scena, dal contenuto allegorico, che si intavede attraverso una finestra in alto a sinistra, laddove si vede la cappella di Versailles simbolo della Chiesa dell’Ancien Régime, colpita da un fulmine!

Lo stesso Marat, non poteva essere presente perché in quella data non era ancora deputato, ma solo un influente scrittore di pamphlet. Queste le principali incoerenze che si sommano ad altri simboli destinati ad essere interpretati.

Più che una rappresentazione precisa dei partecipanti alla seduta del 20 giugno 1789, David mette in scena le figure dell’Assemblea Costituente il cui ruolo è confermato dalla portata dei cambiamenti in atto e dagli uomini che furono particolarmente impegnati.

trio

cappella Versailles e fulmine

Un augurio per l’eternità

copertina Duclaux

Il titolo di questo articolo l’ho coniato a seguito della lettura di questa lettera di un monaco certosino, estratta da libro “Confidences d’un chartreux” che le ha raccolte, essa ci invita a riflettere sul tempo breve e transitorio di questa vita terrena. Egli augura felice eternità!

Ma vediamo chi è il certosino in questione.

Dom Hilarion Duclaux, nacque nel 1727 a Valréas, nel Vaucluse. Proveniente da una famiglia profondamente cristiana, molto presto sentì la chiamata alla vita consacrata ed entrò nella certosa di Bonpas, dove fece professione il 6 agosto 1748. I dolorosi eventi del tumulto rivoluzionario non risparmiarono la sua comunità, difatti i monaci furono espulsi l’8 settembre 1792. Dom Duclaux, che era in cattive condizioni di salute, sentì profondamente questa violenza diretta contro la Chiesa e il suo convento, e morì nella sua città natale nel 1793, all’età di 66 anni.

Recentemente sono state ritrovate delle lettere che egli scrisse alla sua famiglia. Essenzialmente al fratello sacerdote ed a suo padre, al quale scrisse dal gennaio 1748, anno della sua professione, fino all’aprile 1788, quindi alla vigilia della Rivoluzione francese. Le considerazioni spirituali contenute in queste lettere di Dom Duclaux sono incredibilmente attuali, costituendo un vero alimento per la meditazione personale. Si rivela da questi testi, l’animo sereno e fervente rivolto a Dio di questo pio certosino.

Per voi una di queste lettere, scritte al padre per augurargli un buon inizio anno.

Da Bonpas, 1 gennaio 1752

Al signor Duclaux, notaio ed impiegato,

a Valréas

Mio caro padre,

Avevo promesso al mio caro fratello di scriverti e quelli erano i miei desideri. Ma il tempo non mi ha permesso di realizzarle. Ultimamente, ho perso un’opportunità favorevole che si è presentata, ma, dato che era una giornata di spazio, non avevo ancora nessun momento di svago. Ne approfitto ora con grande entusiasmo di chi rimane, per adempiere a te il dovere che il nuovo anno che iniziamo oggi mi richiede: ti auguro felice e colmo delle benedizioni del Signore. Deve farci pensare a questo anno eterno che ci aspetta tutti e che sarà, se gradirà la misericordia divina, la fine della nostra felicità e che deve rendere, in questa valle di lacrime, l’oggetto di tutti i nostri sospiri. Gli anni che trascorriamo qui di seguito sono così piccoli rispetto alla loro breve durata e alle miserie che li accompagnano, che meritano la nostra stima solo quando ci vengono dati per accumulare tesori per il l’eternità. Inoltre, il nostro cuore è creato solo per Dio solo, che è eterno, e nulla di ciò che accade è degno di Dio. Beati coloro che fanno queste riflessioni e che, non attaccandosi a questa vita deperibile, attendono uno che non avrà fine, dove tutti i beni sono compresi, perché uno ha Dio lì, che è la felicità di santi. È lì, mio carissimo padre, che ti auguro, e per tutta la casa, perché la salvezza delle tue anime mi è cara come la mia. E tutto ciò che voglio nella nostra solitudine è vederti un giorno, riunito in questa patria celeste. Dio ci conceda la grazia!

Non ti parlo qui, mio carissimo padre, della parte che hai preso in onore che la Divina Provvidenza mi ha fatto, elevandomi al sacerdozio. Penso che sia molto grande. Sarei stato molto felice di vederti partecipare alla mia prima messa. Questo è abbastanza naturale. Mio carissimo fratello mi fa sperare che avrò il piacere di vederti con il mio carissimo zio, quando il tempo e gli affari lo permetteranno. Attendo con impazienza questo felice giorno, che potrebbe essere l’ultima volta che ci vedremo in questo luogo di esilio. E spero, con l’aiuto di Dio, che lo spendiamo in discorsi spirituali. Mi renderai felice se sei solo voi due.

Ho ricevuto una lettera da mio fratello Joseph qualche tempo fa. Sta andando bene. Mi piace anche, per grazia di Dio, buona salute e grande contentezza. Ti prego di offrire i miei umili rispetti a mio caro zio e mio caro fratello, a tutta la casa ea tutti i parenti.Vi auguro tutta la pace del Signore e, soprattutto, il suo amore divino, che deve essere l’anima della nostra anima. Concludo con i desideri e con i sentimenti più umili e più rispettosi con cui sono,

Da Bonpas, 1 gennaio 1752

mio caro padre, il tuo servo molto umile e molto ubbidiente,

Fratello Hilarion Duclaux, certosino. “

Papa Pio VI esiliato in certosa

Ritratto_di_Papa_Pio_VI

L’episodio storico che oggi vi racconto riguarda un triste periodo, nel quale, a seguito dell Rivoluzione Francese, il Papa venne esiliato nella certosa di Firenze.

Gian Angelo Braschi salì al soglio di Pietro nel 1775, dopo la morte di Clemente XIV scegliendo il nome di Pio VI.

PIO VI 4 Certosa_di_firenze,_entrata_dell'appartamento_di_pio_VI

Certosa di Firenze entrata dell’appartamento di Pio VI

Egli a seguito della Rivoluzione Francese, si rifiutò di riconoscere i moti parigini, difatti quando ai sacerdoti fu richiesto un giuramento di fedeltà al regime, il papa condannò come scismatica la Costituzione. Le relazioni diplomatiche furono interrotte e la chiesa francese fu profondamente divisa. Il 15 febbraio 1798 il generale Berthier entrò in Roma, proclamò la repubblica romana e, deposto il pontefice (considerato come un capo di stato), lo costrinse a ritirarsi in Toscana. L’esilio del Papa cominciò nel permanere alcuni mesi a Siena, presso gli agostiniani, ma poi fu trasferito nella certosa di Firenze. II primo giorno di giugno del 1798, alle ore 7 partì da Siena per giungere in certosa alle ore 16, dove fu accolto con gran calore ed affetto dalla comunità monastica. Fu ospitato nella foresteria, composta da tre grandi ambienti, oggi detti anche “Appartamento del Papa” in ricordo del pontefice che vi soggiornò in reclusione. Vi si trovano una grande sala, uno studio e una camera da letto, con numerose opere d’arte e oggetti appartenuti a Pio VI. Durante tutto il periodo che egli stette alla certosa, non uscì mai da quel luogo, nel quale non si dava accesso nè ai fiorentini, nè ai forestieri. La sua residenza fu guardata a vista da due commissari francesi. Ebbe rari incontri, i principali vennero immortalati in stampe, che vi propongo in questo articolo e che riguardano la visita di S. A. Ferdinado III Granduca di Toscana, avvenuta il 5 giugno. 

PIO VI 1

 

L’altra visita immortalata, è quella delle maestà Sarde che rendono omaggio al povero Papa. Entrambi le visite si svolgono sotto lo sguardo vigile dei certosini.

PIO VI 2

Nel frattempo le sue condizioni di salute peggioravano, difatti la sua paralisi faceva spaventosi progressi, ed egli soffriva moltissimo specialmente a motivo di dolorose vesciche sulla cute. La sua infermità divenne severa al punto che Pio VI perse l’uso delle gambe e non fu più in grado di reggersi in piedi. Sua Santità non potè più aver la consolazione tanto grande di celebrare la S. Messa. L’ascoltava nondimeno ogni giorno, e di tanto in tanto si comunicava alla Comunione del celebrante. Nella mattina del dì 27 marzo, dopo nove mesi e 28 giorni di reclusione, trascorsi in certosa il General Gaultier e il Ministro Rheinard, che avevano assunto il supremo comando della Toscana, si presentarono al Pontefice per notificargli gli ordini ricevuti. Gli agenti francesi, incuranti della salute cagionevole del Papa gli ordinarono bruscamente di lasciare la certosa, per condurlo a dormire fuori Firenze in un albergo, l’indomani lo si fece partire prima dei giorno. Fu scortato da 200 soldati che lo trasferirono, con un estenuante viaggio, attraverso Torino e fu costretto ad attraversare le Alpi lungo sentieri innevati, giungendo a Briançon e poi a Valence. Pio VI morì prigioniero nella cittadella di Valence il 29 agosto 1799.

Pio Vi  riceve l' ordine di lasciare  la Certosa

Pio Vi riceve l’ ordine di lasciare la Certosa

Viaggio avventuroso, passaggio al Moncenisio di Pio VI

Viaggio avventuroso, passaggio al Moncenisio di Pio VI

Nella sua ultima lettera Quoties animo scritta il 13 agosto 1799, pochi giorni prima di morire, scrive queste parole: “Le tribolazioni che ci hanno molto colpito ci avrebbero sopraffatto, se la grazia di Gesù Cristo non ci avesse aiutato”…

Desidero inoltre condividere, ciò che scrisse Giovanni Paolo II, quando asserì che “gli ultimi mesi di Pio VI furono la sua personale via crucis”.

Ho voluto raccontarvi questo triste e drammatico episodio, nel quale i nostri amati monaci certosini furono impotenti testimoni e spettatori, che seppero coccolare il successore di Pietro con dedizione ed amore cristiano.

Morte_di_Pio VI a Valence

Morte di Pio VI a Valence

 

La Priora ghigliottinata

Gosnay

La vicenda che voglio raccontarvi in questo articolo odierno, è una triste storia che si riferisce alle violenze ed ai supplizi subite dai religiosi nel periodo della Rivoluzione Francese. Ma, prima di parlarvi della infelice protagonista, ovvero la povera priora della certosa femminile di Gosnay, è d’uopo una premessa.

Per effetto della rivoluzione in atto, avviene la fine della certosa di Gosnay.

La decisione di vendere le abbazie e i conventi durante la rivoluzione viene rallentata o ostacolata dall’esistenza dei loro occupanti. Le leggi del 13 e del 19 marzo 1790 aboliscono i voti monastici e sopprimono gli ordini religiosi. È alla fine di agosto del 1790 che l’inventario inizia nella certosa di Mont Saint Marie a Gosnay. Membri del consiglio esecutivo del distretto di Béthune, come Jean-Baptiste Taffin, procuratore distrettuale generale e futuro proprietario dei locali, eseguono tale procedura.

Questi inventari durano quasi una settimana, c’è davvero molto lavoro ed è necessario identificare i beni materiali della certosa, ma anche i suoi averi e gli occupanti.

L’inventario ci dice che nel crepuscolo della sua esistenza il monastero femminile certosino ha ancora 19 suore, una novizia, 11 suore donate e 3 padri ed un novizio.

In questo periodo la certosa fu saccheggiata, come riportato da padre Deramecourt nel suo libro Il clero della diocesi di Arras, Boulogne e Saint-Omer durante la Rivoluzione (1789-1802)

“Il consiglio di amministrazione ha scritto al dipartimento il 16 maggio alle ore tre del pomeriggio, i cittadini Ruitz, Houchain, Vaudricourt, Fouquières Fouquereuil e Hesdigneul, la numerazione circa 300, fra i quali un certo numero di donne e bambini con in testa due tamburini, sarebbero andati prima alla casa delle già citate certosine de Gosnay, la cui porta stavano per aprire, e che, avendo raggiunto l’interno della casa, erano armati con mazze di ferro che servivano a infrangere diverse porte, sia i chiostri, le stanze e gli appartamenti, le celle delle suore, che saccheggiavano. Rubarono e si appropriarono del cibo e delle bevande e rimuovevano ciò che il comandante del tredicesimo reggimento di Bethune ordinava. Egli mandò 10 uomini, un sergente e un caporale per evacuare il convento, per tenere la guarnigione lì fino a nuovo avviso, e per preservare tutto ciò che dipendeva da questa casa “

Poco dopo questi eventi Pierre Antoine Dufresne, esperto del distretto, stima che il convento certosino possedeva 36.000 libbre. L’argenteria sarà trasferita nella sagrestia della chiesa collegiata di Sainte-Croix a Bethune.

Nel 1792 tutte le suore furono disperse e si recarono nelle loro famiglie o nei villaggi vicini, convinti di poter tornare a Mont Sainte-Marie una volta che questi tragici eventi fossero passati.

monaca certosina

Madre Albertine de Briois: ultima priora in carica dal 1772-1792

Marie Albertine de Briois, fu la ventinovesima e ultima priora. Ella nacque il 20 agosto 1727 ad Arras, suo fratello François Albert Briois fu consigliere del re, avvocato generale e primo presidente del consiglio superiore di Artois. Lui stesso era molto vicino e legato ai certosini.

Nell’obbligo di lasciare la certosa, Marie-Albertine si ritira nella sua città natale ad Arras con il nipote Bon-Albert. Come suo padre, Bon-Albert è il primo presidente del consiglio di Artois e deputato della nobiltà. Trova sua sorella Isabelle badessa delle orsoline di Amiens, e l’altra sorella Francoise Marguerite.

Il primo dicembre del 1793 vengono arrestati tutti come sospettati: “Per violazione del divieto, escludendo gli ex nobili, di 10 leghe dalle fortezze e confini … che sono nati da padre nobile, e che non erano a trenta leghe dalle frontiere come la legge aveva prescritto agli uomini, che, attaccati al governo monarchico, potrebbe prendere le armi per aiutare gli stranieri coalizione, che sembrava voler ristabilire questo governo “. Condannate rapidamente Marie-Albertine e sua sorella Isabelle, vengono ghigliottinate il 27 giugno 1794 nella pubblica piazza ad Arras per “fanatismo e idee controrivoluzionarie”. La brutalità del gesto, prosegue poichè i poveri resti vennero gettati senza umana pietà in una fossa pubblica.

La certosa dopo la confisca, viene venduta il 7 febbraio del 1794 a Jean-Baptiste Taffin, procuratore distrettuale generale.

Dal 1999, il sito ove sorge l’antica certosa di Gosnay è stato oggetto di scavi archeologici. Nel è stato trovata, una scultura di un Cristo del XV ° secolo, esattamente un “Cristo legato” iconografia tipica dell’epoca, raffigurante Cristo con le mani legate. Si stima che fu danneggiato durante la rivoluzione francese, e gettato nelle vecchie latrine tra il 1793 ed il 1794, quando la chiesa fu distrutta. Il disprezzo e la cupa violenza dei rivoluzionari si abbattè su opere e persone, distruggendo ogni espressione di cristianità.