• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Ultimi giorni a Santa Maria Scala Coeli

1

A distanza di due mesi dal clamore dello scorso 8 ottobre quando i certosini di Santa Maria Scala Coeli sono stati salutati per l’ultima volta dai cittadini di Évora, con una manifestazione solenne che ha visto la certosa aperta a tutti ed invasa dai giornalisti e fotoreporter, voglio offrirvi un ultima testimonianza video. In essa vedremo come la vita dei quattro ultimi monaci è continuata tra i medesimi gesti, rituali ripetuti nel tempo. Un tempo dilatato, che scorre lento tra le mura delle certose, esso è stato egregiamente ripreso in questo stupendo filmato, che rappresenta un vero gioiello. Un videoreportage, silenzioso, che risulta essere una preziosa testimonianza, poichè sono le ultime giornate trascorse dagli ultimi anzianissimi quattro monaci che abitavano la certosa di Santa Maria Scala Coeli di Évora in Portogallo.

Gli ultimi quattro certosini sono rimasti in silenzio per ascoltare la voce divina anche nei loro ultimi giorni di permanenza ad Évora.

  • Padre Antão López, il Padre priore di 85 anni, spagnolo, che ha studiato lettere e filosofia
  • Padre Isidoro Maria, spagnolo, di 92 anni, ex studente
  • Fratello Jose Maria, si muove in carrozzina motorizzata di 91 anni, falegname spagnolo
  • Fratello Antonio, l’unico portoghese, di 82, ex funzionario doganale portinaio.

Pellegrini del silenzio

(video della rivista settimanale Expresso)

Ed ora vi lascio a queste ultime battute del caro Dom Antão, che sembrano risuonare come un testamento. A lui ed agli altri tre confratelli va il nostro abbraccio in Cristo.

I certosini in Europa sono pochi e vecchi, ma non stanchi, e così, già nel Capitolo Generale del 2011 era stato deciso di chiudere Scala Coeli dove all’epoca vivevano solo cinque ottuagenari. La decisione di chiusura definitiva è stata rimandata di ben dieci anni, grazie alla caparbietà di Dom Antão che fu convincente nel dissuadere la decisione dei superiori. Trascorsi dieci anni quella comunità si è ulteriormente indebolita, un confratello e morto, ma i superstiti hanno condotto una vita monastica ineccepibile nonostante i problemi crescenti legati alla veneranda età.

Ma il superiore condivide la battuta d’arresto: “A questo successo del monastero e dell’Ordine non corrispondeva a un equivalente frutto professionale. “

Mancavano i portoghesi. Gli aspiranti monaci sono arrivati nel corso degli ultimi sessant’anni, ma ad un ritmo insufficiente per poter garantire la sopravvivenza della comunità certosina portoghese ed in questi sei decenni dopo la riapertura della certosa, vi sono stati solo cinque monaci portoghesi in tutto l’Ordine. Resta il profondo rammarico di non poter essere seppelliti in questa che era la nostra casa, e mai avremmo potuto immaginare che alla nostra età ci saremmo dovuti trasferire in un altra certosa, quella di Montalegre, dove ci attendono altri otto confratelli.

Conosciamo meglio Padre Antão. Alla nascita, i genitori lo chiamarono Eduardo e quando aveva 20 anni si unì all’Ordine, lasciando alle spalle il servizio militare che lo ha reso un marinaio e svariate passioni su tutte il calcio, la musica classica e la fotografia. Come monaco voleva essere chiamato Paolo, ma sua madre lo consigliò, e preferì Antão e suo figlio fu d’accordo, ma si impose. Fu quindi Antão, uno degli eremiti più famosi che vivevano nel deserto egiziano nel secolo III d.C. e servì come ispirazione per i certosini. 65 sono passati anni da allora e l’uomo ha mantenuto l’umore andaluso – afferma che “la partenza di Évora è la sua “Cartexit” – .

Tiene sempre una macchina fotografica in tasca.

Per 30 anni, come superiore della certosa de Évora ha vissuto la doppia vita, di giorno a disposizione della comunità, i lavoratori del monastero, le visite. “Il giorno è per gli uomini, la notte per Dio “, dice Padre Antão non dorme quasi: “Altri dicono Messa di giorno, io alle tre del mattino. E così la preghiera dei tre di pomeriggio un quarto d’ora in memoria della Passione di Gesù che ho pregato passeggiando perché se mi siedo, mi addormento. ”

Andando a Montalegre, Dom Antão López, ritornerà ad essere un monaco senza compiti da Priore e quindi potrà tornare al silenzio. “Sarò un certosino normale senza contatto con l’esterno; Era tempo … Sento il bisogno. E per di più, questo sprint finale mi ucciderà … ”Ho visto morire diversi monaci nel sonno e vorrei avere la stessa fine. “Mi sto preparando da molti anni ogni notte perché ciò accada a me. Mi addormento felice e mi sveglio con pietà. La terra, nemmeno nella vita certosina, può essere minimamente paragonata con il paradiso … “E condivide le sue parole più intime:” Signore, fai con me quello che vuoi. ”Ma il dio di Antão non lo ha ancora fatto.

Ha sentito. Qualche anno fa, pensava che fosse giunto il momento. “Avevo qualcosa proprio come un infarto. Il mio cuore e la mia parte destra mi facevano molto male mi sono lasciato andare per circa un quarto d’ora ma credo era molto meno. Ero a letto e stavo ancora, ripetendo Signore, fai con me quello che vuoi. Il cardiologo in seguito mi ha detto: “Altri si agitano, saltano spaventati e muoiono, la sua calma lo ha salvato. “Ed eccomi, non lo so fino a quando, ma sperando che il giorno felice non sia in ritardo. “

In conclusione…. Il tempo certosino è circolare, si inizia a contare quando attraversi i cancelli e la parola chiostro è dietro la schiena, come la croce carica, e si chiude quando ritornano sulla terra e la tomba è coperta dalla croce di ferro. Poi non ci sarà tempo, solo eternità!

Un vuoto impressionante sostituirà il silenzio monastico dei certosini di Evora!

Non potevo non arricchire ulteriormente questo articolo, con un video che ho ricevuto dopo il 3 novembre scorso, ovvero l’ultimo giorno di Dom Antao a Scala Coeli. Nella preziosa testimonianza video che segue, assisteremo malinconici alla chiusura materiale del portone della certosa. Una tristezza attanaglia tutti noi, nel vedere questo anziano Priore lasciare la sua casa, in attesa del Paradiso….che arriverà ma solo quando Dio lo vorrà!

Pubblicità

Dom Antão Lopes ed il suo addio ad Évora.

Dom Antao Lopes sopra il Chiostro

La settimana scorsa è stata molto convulsa a causa della celebrazione della chiusura della certosa di Santa Maria Scala Coeli. Il Padre priore Dom Antão Lopes ha dovuto rilasciare svariate interviste ai mass media, nelle quali ha espresso il suo rammarico e la sua tristezza e nostalgia nell’abbandonare la certosa nella quale ha vissuto per cinquantotto anni. Egli ci ricorda che “i due novantenni da quando hanno appreso la notizia hanno perso l’appetito”.

Con la chiusura di Évora, scompaiono anche gli ordini maschili di clausura in Portogallo. La scarsità di vocazioni in Europa e l’età veneranda dei quattro certosini hanno dettato un risultato che era già stato rinviato nel 2011. Come afferma Dom Antão:”Siamo ancora in grado di spostarci e cantare ogni sera, ma prima che qualcuno di noi stia a letto infermo, è preferibile spostarci in un’altra certosa.” prosegue dicendo che “non c’era altra soluzione” poichè “Roma ha chiesto alla Chiesa di unire le piccole comunità e così rafforzeremo una certosa di otto monaci a Montalegre, Barcellona”. Già otto anni fa, nel 2011, sono riuscito a rinviare la chiusura. “Volevano (il Capitolo Generale) che ci unissimo alla Certosa di Burgos, ma gli è stato chiesto di lasciarci qui.” A quel tempo, sostenevano che, sebbene pochi e vecchi, mantenevano pienamente lo stile di vita certosino. “Continuiamo a cantare di notte e lasciamo la cella con una temperatura di 10 gradi”, afferma il priore di Scala Coeli, che ha vissuto 58 anni a Évora. E con mestizia conclude: “Non si può tornare indietro ora. Andiamo davvero. “

Dom Antão sottolinea l’importanza del silenzio e della solitudine. “La solitudine è continua tutto il giorno”, nel chiostro, nelle celle e in tutto il monastero, è possibile ascoltare solo gli uccelli e l’acqua che scorre nella fontana del giardino. La voce umana è rara. “Fuori c’è molta solitudine e silenzio, ma per noi sono cose diverse. La solitudine è un mezzo per Dio e ciò implica il silenzio. La solitudine è negativa quando è la solitudine con se stessi ed è positiva quando è la solitudine con Dio. E ricorda commosso “Ho pianto nella mia cella quando ho saputo che mia madre è morta, ma è stato un episodio. Non mi sento solo perché so per certo che Dio mi ascolta ”.

In certosa non arrivano le immagini e i suoni della televisione e della radio. È il postino che porta loro i giornali stampati.“Ci informiamo per iscritto perché possiamo scegliere il momento e il tema. Io, come superiore, leggo i giornali e poi passo attraverso le celle le pagine più interessanti in modo che tutti possano leggere dopo aver mangiato “, prosegue Dom Antão, che ha imparato come usare i programmi di editing video per realizzare brevi video sulla vita monastica. Di tanto in tanto i monaci guardano film e documentari su argomenti religiosi. Nel 2009, la comunità ha visto “Il grande silenzio“, il film di Philip Gröning sulla Grande Chartreuse. “Conosco quella certosa . Ci sono stato sette volte nelle riunioni dei superiori (Capitoli Generali). Un giorno Gröning, venne a Évora e quando entrò nel chiostro mi disse: “Peccato che non ho fatto il film qui”. Fu sorpreso dalla luce. “

Padre Antão arrivò poco dopo la riapertura della certosa del 1960 “Ho visto crescere la città, ma che non ha mai disturbato la nostra vita, perché qui non senti nulla”, dice. Dei suoi 85 anni di vita, 50 sono stati spesi in Portogallo. Poi esplica il suo rammarico”Vorrei essere sepolto qui.”

Dom Antao nel cimiterino

Antonio, che prima di prendere l’abito certosino si chiamava Eduardo racconta che prese il suo nuovo nome in onore del famoso eremita, è nato a Cadice nel 1934. Studiò filosofia e all’età di 20 anni sentì il fascino della vita religiosa, dopo aver sentito un professore ordinario che parlava della vita del figlio che era diventato certosino. “Mi ha attratto dedicarmi al 100% a Dio, sapendo che alcuni sono dedicati a Dio e altri agli uomini. Più che andare in missione in Africa o in Alaska, volevo passare la giornata con Dio. ”Nel 1954, entrò nella Certosa di Miraflores a Burgos Sette anni dopo, divenne maestro dei Novizi in Évora.

Sui giovani e le vocazioni si esprime così: “La perseveranza oggi è scarsa per mancanza di preparazione. La società ha molte attrazioni. I giovani di 20 o 30 anni hanno una vita così indaffarata e distratta che non sono preparati per quello che trovano qui “. Egli ci spiega:” Gesù ci chiede la radicalità di essere solo per colui che, in effetti, è molto esigente. Noi non siamo mai usciti per visitare la famiglia. Sono i nostri fratelli, nipoti e amici che vengono al monastero due volte all’anno ”.

La vocazione non è solo un dono ricevuto dal monaco, dice. Viene anche dato alla famiglia. “Ero nella certosa da un anno quando i miei genitori e mio fratello vennero a trovarmi. Durante il viaggio, mia madre chiese: “E se arrivassimo e lui ci dice che verrà con noi?” Mio fratello gli rispose: “Avrai il più grande crepacuore della tua vita”. Alla fine hanno accettato la mia scelta, vivendo questo sacrificio senza troppi pseudo-problemi. “

Non è il semplice stile di vita che ha ridotto i novizi.”Nessuno se ne va perché sono affamati o hanno freddo”, afferma Padre Antão priore dal 1989 ad Évora .“Quando si arriva in certosa da fuori, è normale voler parlare, ma col passare del tempo, più taci, più ti piace. Abbiamo perso l’abitudine di parlare. Non bisogna pensare che passiamo la vita in lutto. Dico spesso che quelli che se ne vanno, se ne vanno a causa della solitudine, e quelli che rimangono rimangono a causa della solitudine. “

Dom Antão fa il punto della situazione.

Sebbene in Europa i certosini abbiano comunità sempre più piccole, in altre parti del pianeta, la tendenza è invertita. “In Argentina per esempio stanno costruendo altre cinque celle perché ci sono giovani in attesa di entrare. Lo stesso vale per gli Stati Uniti e in Corea del Sud. Ci sono vocazioni lì. ”In tutto ci sono circa 300 certosini nel mondo, metà dei quali spagnoli. Di questi “ci sono tre professi portoghesi in Spagna, uno in Inghilterra, uno in Italia. Sono altri due sepolti a Scala Coeli e un altro a Medianeira in Brasile. Ce ne sono altri due in formazione in Spagna. ”

Poi, proseguendo ci parla del mondo visto dalla certosa…

Dalla certosa, il mondo non è un posto lontano.“Non devi andare in un bordello o in una casa di prostituzione per sapere come soffrono queste donne. Non devi essere in guerra per pregare. La nostra comprensione del mondo è maggiore o migliore di quanto si pensi ”, afferma l’anziano Priore, spiegando che i monaci leggono gli eventi alla luce del Vangelo.

Essendo Priore di Scala Coeli da 30 anni ed essendo il ponte di contatto con l’esterno, Padre Antão afferma di essere “mezzo certosino“. “Ho dedicato metà vita alla direzione spirituale e metà alla direzione materiale della casa. Sono già stanco e ho bisogno di morire e riposare o riposare e morire ”, precisa. Essere il collegamento con l’esterno per così tanti anni è stato in grado di realizzare l’impatto della certosa con la città. “Suoniamo la campana a mezzanotte e, a seconda del vento, sappiamo che ci sono molte persone che ascoltano e pregano un’Ave Maria, perché i monaci canteranno”. Da quando sono arrivati ad Évora, le richieste di preghiera sono state continue. “Abbiamo ricevuto richieste di intercessione e ringraziamenti. Abbiamo fede e fiducia nel fatto che sacrificando e pregando convertiamo le persone e c’è un’eco là fuori che lo conferma ”.

Evora e la certosa

A maggio, quando i miei confratelli hanno saputo che avrebbero dovuto trasferirsi a Barcellona, non hanno nascosto la loro tristezza. “La partenza è dura. I monaci di 90 anni hanno perso l’appetito. A questa età, varcare una porta e non dover accendere la luce, perché conosci la strada, aiuta a vivere ”, ammette rattristato Padre Antão. Ma non è la cosa più difficile, suppone. “Ci rammarichiamo per il cambiamento di ambiente, ma siamo particolarmente tristi di dover sparire da qui”. Alla fine del mese, quando i quattro monaci andranno a Barcellona, “con pochi libri”, l’unico bottino che vogliono mantenere, porteranno con sé. quasi 60 anni di presenza silenziosa ma feconda sul suolo portoghese.”Ho molti ricordi nel mio cuore, ma molte foto su una pendrive”.

Dom Antao tristezza

A seguire uno splendido video con l’intervista all’anziano Padre Priore, che ci accompagna per un ultima volta all’interno degli ambienti monastici.

I giorni della fine

L’abbraccio di Évora ai certosini di Santa Maria Scala Coeli

72698347_1204761643065974_9087493797188730880_n

Cari amici di Cartusialover, nell’articolo odierno vi parlerò della cerimonia celebrativa della chiusura della certosa di Santa Maria Scala Coeli. Lo scorso martedi 8 ottobre, la città di Évora ha voluto salutare la comunità certosina con un ultimo abbraccio. Alle ore 18.30 l’arcivescovo di Évora, D. Francisco Senra Coelho nella chiesa rinascimentale della certosa di Scala Coeli, ha celebrato una messa solenne alla presenza dei monaci e diverse decine di sacerdoti, prelati e diaconi. La peculiarità di questo evento è che la cerimonia era straordinariamente aperta al pubblico, il quale, giunto numeroso ha riempito la chiesa dopo aver visitato tutti gli ambienti monastici certosini. La apertura eccezionale ed unica della certosa ha fatto accorrere molti cittadini, notevolmente rattristati dalla partenza dei certosini. Alla presenza di decine di giornalisti e dei principali canali televisivi, la celebrazione si è svolta in un atmosfera di suggestiva emozione.

Alla cerimonia hanno assistito anche le suore dell’ Istituto Serve del Signore e della Vergine di Matarà, il ramo missionario, in rappresentanza delle monache dello stesso Istituto che arriveranno presto a Évora, in sostituzione della comunità certosina.

Secondo l’arcivescovo Senra Coelho, sarà necessario eseguire lavori nell’edificio religioso, vale a dire “rivedere le celle e prendersi cura di alcuni dettagli”, perché “la certosa è stata concepita per una comunità maschile e, ora, sarà per le donne”. Si prevede inoltre di creare una foresteria per consentire alle persone interessate di poter “trascorrere giorni con loro, pregare, tacere, sperimentare il pellegrinaggio interiore, provare a scoprire la bellezza dell’amore di Dio, e quindi condurre una vita monastica per alcuni giorni”.

Tanti amici e tante testate giornalistiche hanno fatto reportage di immagini e di video, a seguire, ecco per voi una selezione degli scatti più significativi e toccanti.

A seguire i video della Messa solenne, della dichiarazione del Padre Priore Dom Antao Lopes.

Ma apriamo con il sunto di questa giornata celebrativa nella quale la clausura ha aperto per l’ultimo abbraccio.

 

La Messa solenne

 

Dom Antão parla un po’ ai giornalisti sull’inizio della Certosa di Evora, che fu fondata da 7 monaci e che quando la vita riprese nel 1960 furono anche 7 monaci fondatori. Proprio come 900 anni fa, all’inizio dell’Ordine.

E chiarisce che la Chiusura della Certosa di Evora è dovuta alla mancanza di vocazioni e all’invecchiamento della comunità. “Sono stati anni difficili, nel senso che siamo andati via via diminuendo e invecchiando…Ma siamo riusciti a vivere la vita certosina.”

Dice che loro sono pochi, sono molto anziani, ma hanno sempre osservato la Regola, come in tutte le Certose del mondo.

Più di 55 anni dopo l’arrivo a Evora, Dom Antão Lopez parla che ha vissuto lì una “bellissima esperienza”. Sono andati a vivere la vita certosina totalmente chiusi e, nonostante tutto, sono stati conosciuti e stimati, fuori, commenta.

Secondo Dom Antão, “il Portogallo è abbastanza cristiano per stimare questo tipo di vita”.

Quando gli è stato chiesto di essere triste per la partenza da Evora, afferma: “Questo addio per me è stato una sorpresa, in parte, ma è stato un segno che il popolo portoghese è un popolo sensibile ai valori cristiani”, aggiunge.

Dom Antão parla del desiderio di “tornare in cella” per riprendere la vita normale. Dice che nella nuova comunità le loro vite non cambieranno, “le nostre vite sono le stesse ovunque” e ammette che “resta una nostalgia dell’ambiente, delle persone”. Ma dice afferma: “questa tristezza è stata compensata da questo addio, così inaspettato”.

Alla fine della Messa, Dom Antão parla:

Per i cristiani, ogni addio è un ‘ci vediamo presto’. Speriamo che un giorno saremo di nuovo insieme davanti a Dio. Pertanto, ringraziamo per il vostro addio, ma vi diciamo anche che torneremo a incontrarci, qualche giorno, alla presenza di Dio. Arrivederci”.

FOTOGALLERY

(cliccare su ogni foto per ingrandirla)

 

Dossier certose attive: Scala Coeli

Dossier certose attive: Scala Coeli

certosa di Scala Coeli

Siamo così giunti al termine di questo nostro viaggio virtuale, tra le certose attualmente in attività. L’ultima tappa ci porta in Portogallo, e più precisamente nella città di Evora, dove nel 1587 sorse questo splendido complesso monastico certosino, terminato poi nel 1604. La quiete di Santa Maria di Scala Coeli, questa l’intitolazione della certosa, è stata violata attraverso una devastazione subita nel XVII° secolo, da parte dell’esercito spagnolo, e da un  saccheggio perpetuato dalle truppe francesi  nel 1808. Nel 1834 avvenne la soppressione per espropriazione del monastero, da parte dello Stato, ma nel 1960 l’Ordine certosino poté finalmente ristabilire l’attività claustrale la quale continua oggi a svolgersi regolarmente. Per le sue importanti ricchezze architettoniche la certosa di Evora fu dichiarata nel 1901, monumento nazionale. Il deserto di questo splendido convento certosino è costituito da una superficie di ottanta ettari, ricchi di florida vegetazione. Ma la peculiarità che contraddistingue Santa Maria di Scala Coeli, è sicuramente il chiostro grande, sul quale si affacciano le celle dei monaci. Esso ristrutturato nel 1960, risulta essere uno dei più belli, verdi e rigogliosi tra i chiostri certosini, inoltre misurando 98 metri per lato è considerato il chiostro più grande di tutto il Portogallo. Il clima mite di Evora, contribuisce a rendere rigogliose le piante che lo adornano, anche se, come potremo vedere nelle fotografie che vi mostrerò di seguito, in una rara occasione rimase imbiancato da una copiosa nevicata. Vi offro alcune immagini degli ambienti e della comunità, oltre a due preziosi documenti filmati, che ci avvicineranno, facendocela scoprire, a quella atmosfera suggestiva di questa certosa portoghese ricca di fascino. Inoltre potrete vedere una intervista del priore Dom Antonio Lopez, rilasciata nel 2010, alla televisione portoghese in occasione del 50° anniversario della riapertura del monastero. Una chiusura in bellezza di questo dossier sulle certose attive, che ha raccolto il vostro consenso testimoniatomi dal vostro gradimento e che mi ha gratificato notevolmente.

Per contatti ed informazioni

Per contatti ed informazioni

Buona Visione