• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dom Silvio Badolato

18 Dom Silvio Badolato

Il personaggio che oggi voglio farvi conoscere è un monaco certosino originario di una nobile famiglia. Egli nacque in una data imprecisata, intorno ai primi anni del 1500, a Monteleone, l’attuale Vibo Valentia. Egli fu battezzato con il nome di Scipione, e sin da piccolo si dedicò allo studio nella terra natìa, per poi da ragazzo trasferirsi a Roma per studiare il diritto civile e canonico. Il giovane Scipione, sembrava avviato verso una brillante carriera forense, ma poiché in diverse occasioni era solito fare visita ai suoi conterranei Dom Antonio e Dom Giovanni Mazza, gli illustri fratelli certosini ospiti della certosa napoletana di San Martino.
La frequentazione con questi due religiosi, fece nascere in Scipione l’ispirazione a diventare anch’egli monaco certosino. Fu così che la Provvidenza cambiò il corso della sua esistenza. Nel 1529, entrò nella certosa napoletana prendendo il nome di Silvio. Fin dal principio di questo nuovo percorso, egli si distinse per lo zelo e molteplici virtù, che non passarono inosservate ai suoi superiori. Ben presto egli divenne procuratore della certosa napoletana, per poi essere scelto come priore della certosa di Padula prima e poi di quella di Capri. A seguire divenne priore di Trisulti per ben due volte, di nuovo guidò la certosa di Padula, e due volte a capo della certosa di Serra, poi ancora a Roma, ed infine fu priore della certosa di Firenze e nominato Visitatore della provincia della Tuscia e del Regno.
In questa lunga e variegata “carriera” da priore, fu sempre ben voluto e tenuto in gran stima dalle comunità che diresse, sempre dedito all’osservanza della regola con notevole zelo. Fu dedito nei suoi mandati a dedicarsi con semplicità e rigore alla vita claustrale, mostrandosi sempre come esempio per tutti i confratelli.
Dom Silvio Badolato, nel suo secondo mandato da priore nella certosa di Serra San Bruno, che si svolse dal 1573 al 1577, fece costruire la sala capitolare ed il coro, nonché fece completare il chiostro. In quel periodo ebbe alcune controversie locali, che lo videro prevalere nel rivendicare giusti diritti per il proprio monastero. Ciò gli fece riscuotere enormi consensi tra il popolo, ma soprattutto dal Capitolo Generale dell’Ordine. Dom Silvio Badolato, con la sua saggezza dovette affrontare nel 1576 i pericoli derivanti da una tremenda epidemia di peste sviluppatasi a Messina, la quale arrecava rischio ai territori circostanti la Calabria e quindi della certosa. Ordinò pubbliche preghiere e processioni, per scongiurare il pericoloso morbo, inoltre realizzò una sorta di cordone sanitario sulle spiagge di sua pertinenza per arginare il pericolo. L’anno successivo, nel 1577 fu nuovamente inviato a Padula laddove si dedicò allo studio ed agli scritti, ormai convinto di aver completato il suo percorso e nel 1579 chiese misericordia e ritornò semplicemente a svolgere la vita monastica senza incarichi. Ma nel 1583, i Superiori dell’Ordine lo invitarono a recarsi alla certosa di Roma ad occuparsi come Visitatore della provincia certosina della Tuscia.
Durante questo periodo romano, l’allora pontefice Gregorio XIII, lo tenne in grande considerazione e spesso voleva essere in sua compagnia chiedendogli pareri e consigli. Trascorsero alcuni anni, e Dom Silvio ormai in età avanzata era intenzionato ad abbandonare definitivamente tutti gli incarichi per dedicarsi esclusivamente alla vita contemplativa da semplice monaco e di fare ritorno alla sua casa di professione.
Fu così, che fece ritorno a Napoli, dove in certosa potè dedicarsi esclusivamente alla preghiera ed agli studi. Scrisse alcuni opuscoli ed alcuni commenti sulle Epistole dell’Apostolo Paolo, che per sua estrema umiltà non volle fare stampare. Trascorrendo gli ultimi anni in una quiete assoluta, lentamente come una candela, la sua vita terrena si spense. Ho voluto celebrarlo oggi, poiché morì il 18 febbraio del 1587 dopo cinquantotto anni di vita monastica, ed il giorno 20 fu sepolto nel cimitero della sua certosa. Il Capitolo Generale dell’Ordine gli attribuì il titolo onorifico di “Laudabiliter Vixit” (vissuto lodevolmente /vita esemplare). Senza essere una sorta di canonizzazione, questo titolo è concesso dal Capitolo Generale, all’unanimità dei suoi partecipanti, ai religiosi e alle religiose che si sono particolarmente distinti per le loro virtù e la loro influenza.

Alla sua memoria vadano le nostre preghiere.

Pubblicità

Fratello Pedro Raymont

Fratello Pedro Raymont

Professo di Val de Cristo

cartuja de Val de Cristo

Aragonése di nascita, Raymont proveniva da una famiglia di lavoratori onesti. In considerazione della precaria situazione dei suoi genitori, ha imparato un mestiere – quello di giardiniere. Divenne in breve tempo, molto abile e visse del suo lavoro, affrontando i suoi doveri cristiani ai quali era sempre fedele. Nonostante si preoccupasse di tenersi lontano dalle cattive compagnie, una paura istintiva del male lo colse. Qualunque cosa prendesse, qualunque cosa fosse necessaria per sfuggire alle trappole che i suoi compagni gli tendevano, preferiva ritirarsi in solitudine. In effetti, scomparve un bel mattino e circolarono voci che si fosse appena entrato nel convento Nuestra Señora de las Fuentes – un piccola certosa lontano dalla sua città natale. Il bell’aspetto del giovane, la sua aria raccolta e il suo ufficio – di cui parla con competenza – tutto abbondava in suo favore. Così fu ammesso immediatamente tra i conversi.

Con l’alta idea che si era formato della vita monastica, si mise coraggiosamente sulla via dell’osservanza, facendo del suo meglio per diventare un modello. Purtroppo le cose lasciavano a desiderare in questa casa. Fondato nel 1507 e incorporato per ordine nel 1519, fu chiuso quarant’anni dopo. Rioccupato all’inizio del diciassettesimo secolo, non era ancora perfettamente organizzata, quando Raymont arrivò per iniziare il suo noviziato. Con un piccolo gruppetto di monaci, era difficile seguire rigorosamente gli statuti. Obbligati a moltiplicarsi, spesso a scapito dei loro esercizi spirituali, i Fratelli hanno risposto con grande difficoltà ai bisogni del momento. Questo stato di cose non ha mancato di sorprendere il nostro aspirante. Non comprende, ovviamente, l’imprevisto che porta le fondamenta. È soprattutto che dobbiamo arrivare al più urgente. Così, anche ai nostri giorni, fate saggiamente – non per esporre le nascenti vocazioni – a non affidare questo lavoro a uomini esperti. Raymont, nel timore di compromettere il suo futuro religioso, chiese di passare alla certosa di Val-de-Cristo, una casa in tutta una buona osservanza regolare. Fu autorizzato. Felice di sentirsi accontentato, il buon Fratello si è dato corpo e anima alla preghiera e al lavoro, – queste due cose che riempiono l’esistenza dei nostri conversi – facendoci parte l’un l’altro nella misura voluta dallo statuto. Non capiva che un’anima consacrata avesse vacillato – questa è la parola – con il buon Dio sempre così liberale nei suoi confronti. Lo dice apertamente a chiunque voglia ascoltarlo, e specialmente a quelli che sembrano rallentare sulla via della perfezione. Questo zelo prematuro a volte attirava risposte amare. Ma egli non si è mai offeso. E, per così dire, offesi finirono col sorridere, così pieni di bontà e pietà, furono le battute di fra Pedro. Egli ha esercitato la carità fraterna con non meno ardore nei suoi rapporti con i Padri. Avendo adottato una linea di condotta, mai per entrare in una conversazione senza mescolare alcune parole edificanti, aveva ogni giorno come portinaio numerose occasioni per adempiere al suo scopo, sia al servizio dei poveri, sia accompagnando i visitatori che accorrevano al monastero. Parlò anche con entusiasmo delle cose spirituali; ne parlava tutto il giorno. Ma lo faceva con una semplicità commovente che nessuno ha mai smesso di ascoltarlo. Era spesso in preghiera ed impegnato in

letture pie, accompagnate naturalmente da sanguinose macerazioni, una pratica alla quale l’umile Fratello ha rvoluto dedicarsi – la vera scienza dei santi. Dio, inoltre, lo ha favorito più di una volta con grazie straordinarie, testimoniando così la sua preferenza per le anime semplici che vanno direttamente da lui. Un giorno, mentre stava per impastare il pane, vide che la farina stava finendo. Non si scompose. Iniziò il suo lavoro senza preoccuparsi troppo, e avvenne che la cottura fu ampiamente sufficiente. Come conseguenza delle rigide penitenze che abbiamo appena descritto, il fratello Raymont contrasse malattie che lo resero per lungo tempo quasi impotente. Non ha mai voluto ridurre il suo primo ardore o la sua invariabile puntualità. Curioso, appena alzatosi, per affrontare gli esercizi conventuali, non sentiva più le sue sofferenze. Osservava gli offici senza alcun problema apparente; al mattino, serviva la messa e non provava alcuna fatica, o dolore. Solo quando tornava nella propria cella, i dolori si intensificano di intensità. Il servo di Dio ebbe la sensazione della sua morte. È stato improvvisa, ma non imprevista. Guardò, la sua lampada si accese, nel momento in cui fu invitato al banchetto degli eletti (8 dicembre 1640).

Fratello Tiago Lazaro

Fratello Tiago Lazaro

Donato di Porta Coeli

donato abito antico

 Donato (Abito antico)

In questo articolo, ancora una vita esemplare di un fratello donato.

Tiago Lázaro è venuto al mondo in un villaggio nel regno di Valencia, a Penáguila. Suo padre e sua madre furono forniti molto modestamente di beni della terra. Ma a questi apparenti rigori la Provvidenza ha mescolato inestimabili compensazioni: il timore di Dio e la pietà, con le rispettive benedizioni di cui sono la causa.

Il bambino è cresciuto e ha vissuto fino all’età di trentacinque anni queste condizioni modeste, alternativamente occupati nel custodire greggi e il lavoro nei campi, applicando il suo cuore alla preghiera e la propria intelligenza per studiare le meraviglie della natura. Chi gli ha fatto conoscere il latino? Chi gli ha inculcato i suoi rudimenti? Non possiamo dirlo. La verità è che ha facilmente tradotto il testo della Bibbia. Molto pio, molto regolare, sapeva come combinare una grande pietà, una gentilezza squisita. I suoi compagni lo stimavano molto; lo amavano ancora di più. Per questo motivo furono solo parzialmente sorpresi quando appresero della sua partenza per la certosa di Porta Coeli. Il priore gli diede l’abito dell’ordine, sentendo che questa abito sarebbe l’avrebbe indossato nobilmente. Ma il caro fratello, considerato indegno di abbracciare lo stato di converso, rimase nella condizione di donato per tutta la vita, cioè fino all’età di novantaquattro anni. Non era uno di quei lavoratori dell’undicesima ora che non portavano al chiostro ma i resti di un’esistenza travagliata o fallita. Non una mancanza mortale aveva oscurato la freschezza della sua innocenza. Il suo confessore era in grado di chiedere se il buon fratello sarebbe stato colpevole di un solo peccato veniale. Creato nella scortese scuola della miseria, Tiago Lázaro amava appassionatamente la povertà. Ha trovato negli utensili della sua cella nella quale ha vissuto per oltre quarantacinque anni. Lungi dal lamentarsi del cibo, disse che valeva venti volte in termini di qualità e quantità, quello di Penaguila. Liberato dalla giovanissima età alla fatica, inteso come nessuno in agricoltura, non è mai stato disoccupato e si occupava di tutti gli interessi della certosa. Quando non era impegnato nell’obbedienza, quando passava da un lavoro all’altro, lo incontravano sempre con il rosario in mano. Dire quante volte ha pronunciato l’Ave Maria, dalla sua prima infanzia fino alla sua estrema vecchiaia, è impossibile. Dotato di modestia angelica, il fratello Lázaro si è mostrato in tutte le occasioni di una riservatezza estrema che molti hanno definito crudeltà. Testimone ne è il seguente fatto: uno dei suoi nipoti, una orfana, si presentò un giorno nella certosa per vedere lui e un altro zio, fratello Juan, converso nella stessa casa. Il donato chiese al priore di evitargli questa visita. Insistè. Il fratello protesta. E la povera e desolata nipote rispose: “Oh! se mi fosse permesso almeno di vederlo, anche a sua insaputa. “Il Priore insistette ed ordinò al donato di uscire. All’improvviso Lazaro fu colpito da un tremore nervoso. Un sudore freddo gli bagnò la faccia; diventando pallido come un cadavere. “Ecco perché non ne vale la pena, mio caro fratello. Vacci piano. Congederò tua nipote. “Poco dopo il santo tornò in sé confuso, ma benedicendo Dio per questa vittoria. L’atleta coraggioso ha resistito bene fino alla fine. Aveva conservato tutti i denti, camminava senza sostegno, lavorava come se avesse quarant’anni, sempre allegro, sorridente, disponibile, affabile sia in relazione alle persone che alle cose. Sette settimane prima di morire, sentiva che stava arrivando alla fine. Per più di un mese, non bevve che un po ‘d’acqua zuccherata. Ha ricevuto gli ultimi sacramenti con una perfetta lucidità di spirito e la pietà che noi conosciamo. Poi fu placidamente estinto, pieno di giorni e meriti, alla vigilia dell’Annunciazione (1551). Che Dio lo abbia sempre in gloria!

Fratello Cristoforo Cerezo

Fratello Cristoforo Cerezo

Professo di Miraflores

Converso

Proveniente da una famiglia spagnola, non meno distinta dalla nobiltà del sangue che dallo spirito cristiano di cui ciascuno dei suoi membri era animato, il bambino era cresciuto all’ombra della casa paterna dove tutto gli diceva di Dio. La sua prima educazione era richiesta dalla condizione e dalla sollecitudine dei suoi genitori. La purezza dei suoi costumi, la dolcezza della sua natura, la sua modestia e la sua grande pietà lo hanno fatto amare da tutte le brave persone. Quando raggiunse l’età in cui sentiva il bisogno di dirigere il futuro, il giovane Cerezo esitò, ansioso e tremante per aver preso una decisione sbagliata, proprio come aveva raccolto gli echi di strane voci che non corrispondevano perfettamente alle sue aspirazioni. Il padre e la madre, infatti, giustamente orgogliosi del loro primogenito, avevano deciso di trovare in ogni modo un partito vantaggioso degna di questo nome. Tanto a loro stupore, quando hanno appreso dalla bocca del loro stesso figlio che, non amando il mondo, e non sentendosi per nulla attratto dalla vita familiare, aveva deciso di chiudersi nella Certosa di Miraflores, lì volle prendere gli abiti di fratello converso. Non poterono difendersi da un primo movimento di rivolta al pensiero di vedere chiuso in un chiostro, quell’amato figlio, sul quale riponevano parte delle loro speranze. Ma sentendo che ogni opposizione sarebbe stata inutile, e temendo, d’altra parte, di contrastare le vie della Provvidenza, i due reprimevano il loro disgusto e dicevano generosamente: Fiat!

Superate queste difficoltà, Cerezo interruppe gli abbracci dei suoi parenti e partì improvvisamente per Miraflores, dove aveva già fatto alcune visite. Significa che fu ammesso senza esame. Imparare la vita del converso non è, come è necessario, un gioco di bambini. Coloro che, in virtù della loro nascita, sono preparati per questo, hanno da tempo riconosciuto che la dimostrazione è lunga e laboriosa. Incomparabilmente più scortese, sarà per un candidato rimasto, come il nostro, un medium scelto, in cui il lavoro manuale è solo una piacevole distrazione. Non andremo così lontano da affermare che il giovane Cerezo non ha avuto nulla da soffrire in questo improvviso passaggio di una vita libera e aperta a un regime austero del chiostro. Vedere se stessi con sangue nobile nelle vene, sempre relegati all’ultimo posto e applicati alle opere più umili, per non fare altro che obbedire quando si sente che uno è nato per comandare, tutto ciò implica lotte, a volte violente. Felice, tre volte felice, l’anima che trionfa dei suoi primi ostacoli! Niente potrebbe spaventare il nostro aspirante. Diversi viaggi compiuti a Miraflores e diverse conversazioni intime con il priore avevano consentito di iniziare a poco a poco la conoscenza degli statuti e dei numerosi dettagli dell’osservanza. Era ben consapevole di ciò che conteneva l’umile stato di conversazione. E lì si alzò allegramente, con la più completa dimenticanza di se stesso. Il gusto per le cose sante, cancellando tutto ciò stima per i beni e i piaceri della vita presente, lo fece adempiere, senza ripugnanza, agli esercizi mortificanti che quotidianamente ringiovaniscono il vigore dell’anima. Divenne in breve tempo il più gentile dei confratelli. Pieno di dolcezza e compiacimento, aveva una perfetta amenità nel tono della voce e dei modi, ha fatto tutto per tutti, passando indifferentemente da un’obbedienza all’altra. Questa costanza dell’anima gli meritava innumerevoli grazie, all’ombra delle quali avanzava rapidamente sui sentieri della santità. Con questo profondo disprezzo di se stesso, l’amato Fratello si unì a un’obbedienza cieca. Il suo stesso giudizio, lo identificò perfettamente con la volontà dei suoi superiori, e solo da loro vide e agì. Discutere di un ordine formale, solo per smettere di pesare i termini, gli sembrava incompatibile con l’obbedienza religiosa. Allo stesso tempo, non voleva, né sapeva come obbedire. Il trionfo era la sua minima preoccupazione. Le difficoltà che lo hanno costretto a fermarsi, non riusciva a trovarli da nessuna parte. Dal momento in cui un superiore parlava, non era più in grado di eseguire le sue prescrizioni. Inoltre, nulla gli sembrava impossibile. Seguendo questa via così semplice e così certa, il fratello Cristoforo aveva raggiunto un altissimo grado di preghiera. In effetti, non ha mai perso di vista la presenza di Dio. Giorno e notte, nella Chiesa, durante le sue ore di lavoro, camminava senza sforzo sulle alture, dove era impossibile seguirlo. Aveva, a intervalli, questi impulsi sublimi, attraverso i quali brillava la bellezza della sua anima. Ad esempio, durante l’assistenza al santo sacrificio. La sua felicità era di aiutare ogni mattina, come molte messe che gli era stato permesso di fare. La semplice vista di Gesù immolato sull’altare lo mandava in estasi. Unendo la sua preghiera piena di lacrime e bruciando con amore alla voce della vittima tre volte più santa, ha evocato l’eterno Padre per abbassare lo sguardo sul suo divino Figlio e avere pietà dei poveri peccatori. La carità del buon Fratello non era solo interiore; si è tradotto in atti. Gli indigenti della regione erano i suoi amici privilegiati. Da tutti i lati, si accalcarono verso la porta del monastero. C’era sempre pane in abbondanza per ognuno. Anche i pazienti erano, da parte del portiere, – lo stesso fratello Cerezo, – oggetto di delicate attenzioni. Disposizioni e rimedi, li distribuiva con equità irreprensibile, li accompagnava sempre dai suoi consigli pii e saggi che raddoppiavano il prezzo di una buona opera. Tuttavia, un’epidemia di peste si diffuse in Spagna e fece innumerevoli vittime in ogni angolo del regno. I sobborghi di Miraflores furono particolarmente colpiti. L’amato Fratello raddoppiò il suo zelo nell’esercizio del suo ufficio, moltiplicando le elemosine in proporzione ai bisogni. E il suo nome era in ogni bocca; i poveri lo conoscevano ovunque. Raggiunto, a sua volta, da questo inesorabile male, offrì spontaneamente a Dio il sacrificio della sua vita. Dopo alcune ore di sofferenza, il santo converso, martire della carità, andò a riposare in eterno (26 giugno 1599). Preghiamo per lui.

Fratello Francisco Justo

Fratello Francisco Justo

Professo della certosa di Porta Coeli

fratello pastore

 

Proprio come il suo nome, era infatti anche lui “giusto“. Egli nacque in Spagna. I suoi genitori erano poveri coltivatori, privi di doni di fortuna, ma ricchi di beni dal cielo. Dio, che si diletta nell’ esaltare gli umili, lancia una predilezione su di lui. Docile agli insegnamenti ed agli esempi della sua famiglia, il piccolo è stato notato per la sua modestia e la sua pietà. Impegnato a portare i greggi, trascorreva, sin da piccolo, i suoi giorni nei campi e si dava alla preghiera prima di conoscerne i segreti. Cosa curiosa, la certosa di Porta Coeli, situata ad una giornata di viaggio da lì, ha parlato al suo cuore. Ogni volta che pensava o sentì il suo nome pronunciato, sentiva un movimento indifendibile. Guidato dalla curiosità o, per dire di più, con un tocco di grazia, diresse il suo bestiame in quella direzione, senza preoccuparsi molto dell’angoscia che avrebbe provocato nei suoi genitori. Arrivò alle prime ore del mattino, vicino le mura del monastero. Il suono della campana lo incantò e lo attrasse Dopo aver affidato il suo gregge a un compagno, chiamò il fratello portinaio. “Lasciami”, dice, “lasciami entrare”. “Cosa ti porta a questa ora?” “Voglio vedere, voglio capire cosa sta succedendo qui”. Il giovane pastore partecipò all’ufficio e si ritrovò trasformato!

Pochi giorni dopo, vi fece ritorno, chiedendo lil santo abito. Gli fu prontamente dato e subito i monaci potettero vedere che il buon fratello Francisco apparteneva alla razza di quelle anime semplici che vanno a Dio e non si ritirano indietro in presenza del dovere. Sempre ultimo, non si lamentava mai, trovava invece che la sua povera persona era oggetto di una troppa attenzione. Svolgeva alla perfezione qualsiasi obbedienza, passava da un lavoro all’altro, al minimo segno dei superiori, egli si applica ovunque con lo stesso entusiasmo. Divenne molto qualificato come fabbro, avrebbe dovuto costarlo più di una volta per cambiare questa obbedienza da parte di un’altra per cui non sentiva né attitudine né gusto. La forgia, il giardino, il lavoro della terra, ecc., Tutto era indifferente a lui. Quanto meno l’umile conteggio per se stessi, più Dio si prende cura di loro e trovandoli morbidi e malleabili, morti a tutti, fa grandi cose con loro. A seguito di una imprudenza per il troppo zelo, il buon fratello contrasse una grave malattia che lo condusse prematuramente al riposo eterno. La sua morte avvenne il 4 settembre del 1528. Una prece per questa anima santa.

Fratello Pedro Geinoz

Fratello Pedro Geinoz

Donato di La Valsainte

Abito Fratello Donato

Pedro Geinoz, di origine svizzera, faceva il falegname nella ‘Valle de la Gruyère’. Un uomo retto, di carattere dolce, natura aperta, un cristiano senza paura, era come coloro che non transigono mai con la coscienza. Abitando ad alcune ore dal monastero, trascorreva le sue domeniche con i «buoni Padri». Ogni volta che ci andava, tornava con alcune strane impressioni. Erano i primi tocchi della grazia. Egli non sospettava, per ora; ma non cessava di ascoltare. La voce dall’Alto diventava ogni giorno più distinta, e egli la percepiva come: «Non è in La Valsainte che Dio ti chiama, come ha già chiamato molti dei tuoi compagni? Se questa è la tua volontà, ti rifiuterai di seguirla?» Questo dubbio divenne per lui un tarlo, Geinoz tornò alla Certosa con la ferma intenzione di non fare ritorno.

Ricevette l’abito santo e fece la donazione con un entusiasmo ammirevole e una soddisfazione visibile. Ben presto si distinse per una serie di rare qualità e insolite virtù.

Come istruzione, possedeva solo una piccola formazione dei giovani della sua condizione. Il Dio della scienza si impegnò a completarla. In poco tempo, il buon fratello acquistò conoscenze prodigiose, delle quali non sapeva nemmeno una parola un paio di mesi prima. Si direbbe, a sentirlo, che era un dottore della ‘Sorbonne’. Che ammirazione nella scuola di un tale maestro!

Egli, nella sua semplicità, sembrava molto naturale. Non cambiò nulla delle sue abitudi. Lo testimonia il seguente fatto…Colpito da una malattia che lo faceva soffrire molto, chiese al Vicario di indicargli un palliativo efficace.

«Ah! egli dice, se solo potessi dedicarmi a qualsiasi occupazioni…diventare utile!

A cosa pensi, Fra Pedro? Hai ancora fede? Invece di perdere tempo a lamentarti, gettati ai piedi del Bambino Gesù e pregaLo di guarirti.»

Il povero uomo non chiese più niente. Si prostrò davanti al tabernacolo e con la voce piena di lacrime esclamò:

«Signore Gesù, il Vicario disse che non ho più fede. Per dimostrargli il contrario, restituisci la mia salute, senza la quale non sarò più di una bocca inutile.»

E Pedro Geinoz si alza guarito!

Morì ancora giovane, in un incidente, schiacciato da un oggetto di legno il 29 novembre del 1642.