• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 695 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dialogo con San Bruno 47

6 dialogo

SB – Siate poveri per Cristo, casti per Cristo, obbedienti per Cristo, solitari per Cristo, sacrificati per Cristo. Il monaco rende testimonianza per Cristo e in Cristo. «La sua funzione particolare nel mondo è quella di testimoniare la supremazia di Dio e il primato dell’amore di Cristo, “che sorpassa ogni conoscenza”» (Giovanni Paolo II).

La testimonianza in Cristo non ha bisogno delle scuse umane; parla da solo.

Fortunatamente per noi, abbiamo assoluto bisogno di Cristo. Perciò non fare a meno di Lui per nulla.

Una delle pagine più ammirevoli che ho trovato in San Giovanni Crisostomo, riguardo a Gesù, è questa, che ora ti offro, perché ti dice tutto ciò che Gesù è e deve essere sempre per te e per tutti i miei figli, come era per me:

«Gesù è il Capo, noi siamo le sue membra.

Lui è il fondamento, noi siamo l’edificio.

Lui è la Vite, noi siamo i tralci.

Lui è lo Sposo, noi siamo la Sposa.

Lui è il pastore, noi siamo le pecore.

Lui è la Via, noi siamo i camminatori.

Lui è il Primogenito, noi siamo i suoi fratelli.

Lui è l’Erede, noi siamo coeredi.

Lui è la Risurrezione, noi siamo i risorti.

Lui è la Luce, noi siamo gli illuminati.

Lui è il Maestro, noi siamo i discepoli.

Lui è Dio, noi siamo il tempio in cui Lui abita”.

(San Giovanni Crisostomo).

Perché, come dirà più tardi Paolo VI, «Cristo Redentore è una tale pienezza che non potremo mai comprenderla né esprimerla pienamente. Egli è tutto per la sua Chiesa e, in essa, ciò che siamo lo siamo proprio per Lui, con Lui e in Lui» (Paolo VI, 20 sett.72).

Non ti dico quindi nulla di straordinario se ti dico che il monaco deve essere innamorato, amante di Cristo. E questo non solo all’interno, nel profondo del cuore, ma anche all’esterno e giuridicamente, davanti alla Chiesa. Questi due aspetti sono compresi in questa vita d’amore che inizia con la professione monastica, suggellata con l’Eucaristia e con il bacio che deponi sull’altare, simbolo di Cristo.

Lascia un commento