• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 691 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Focus Pleterje 2

1

Prosegue il focus sulla certosa di Pleterje, tratto dalla celeberrima rivista “National Geographic“, a cui vanno i miei ringraziamenti.

4

E qual è la vita di un monaco che, secondo le regole dell’ordine del monastero, non parla per nessun motivo particolare e non gode altro che cibarsi di pesce, ed i cui parenti possono visitare per un massimo di due giorni all’anno e non guarda la televisione , non dispone di telefono o accesso a Internet?

L’orario cambia leggermente, a seconda delle stagioni e delle festività religiose, ma non ci sono grandi differenze tra i giorni. La notte dura dalle sei di sera alle sei del mattino, ma i certosini si alzano alle undici di sera e pregano. Prima in cella, poi ognuno di loro va in chiesa in silenzio. Qui cantano salmi e inni e ascoltano brani della Bibbia letti da uno dei fratelli. Questo di solito richiede molto tempo. Le Regole dicono: “Durante la veglia notturna, il nostro culto è, come al solito, piuttosto esteso, ma giudiziosamente misurato”. Tornano nelle loro celle verso le due del mattino, ma si rimettono in piedi prima delle sei. Segue la preghiera del mattino in cella, alle sette c’è la messa comune in chiesa. Poi i padri, questi sono i fratelli del monastero che sono anche sacerdoti, hanno ciascuno una messa in una delle tante piccole cappelle costruite per questo scopo. Segue il ritorno in cella, la preghiera, lo studio o la lettura della letteratura spirituale. Alle undici, pranzano in cella con il cibo servito dallo sportellino della cella. Nel pomeriggio si dedicano al lavoro nel loro laboratorio. Lavorano con il legno, scolpiscono o intagliano, fanno i fabbri o fanno qualcosa di simile. Anche in questo momento non si rinuncia alle preghiere, poiché le Regole dicono che è giusto «ricorrere sempre a brevi orazioni e sospiri durante il lavoro».

5

Dal laboratorio possono entrare nel giardino che ognuno dei padri ha per sé e coltivarvi fiori o ortaggi. Nel pomeriggio si riuniscono di nuovo in chiesa, vi recitano una preghiera serale comune, quindi tornano in cella, cenano, pregano di nuovo e si sdraiano per riposare. La domenica la giornata è diversa. Quindi pranzano insieme, durante il quale ascoltano la parola di Dio, seguita da un intrattenimento condiviso. Il lunedì pomeriggio fanno una passeggiata per la zona, camminando a coppie che si alternano in modo che tutti possano parlare tra loro. Altrimenti i certosini parlano solo quanto è assolutamente necessario.

Una volta alla settimana, i membri della comunità monastica fanno una passeggiata intorno alla vicina Certosa. Quindi non sono vincolati dalle solite regole del silenzio. Camminano in coppia, a turno in modo che tutti possano parlare tra loro.

7

Date le rigide regole dell’ordine, sorge la domanda sul numero di coloro che sono interessati ad entrarvi e di coloro che vi si impegnano concretamente. «Facevo statistiche, e se non ricordo male ci hanno scritto circa 50 persone in un anno, dieci di loro sono venute a trovarci per qualche giorno», racconta il priore, che è anche maestro, incaricato di educare i nuovi arrivati. “Ma se uno di quelli che vengono rimane, va bene. Durante il noviziato, il periodo di prova di due anni, può partire in qualsiasi momento. Poi fa un voto per tre anni, poi per altri due e solo allora seguono i voti eterni. A meno che, ovviamente, non cambi idea in anticipo.

9

L’ordine certosino è composto da sacerdoti, membri dell’ordine che sono anche sacerdoti e fratelli laici; dedicano parte della giornata al lavoro per consentire alla comunità di sopravvivere. Le norme per l’ammissione all’Ordine, che di norma non ammettono nelle loro file le persone di età inferiore ai 20 anni e quelle di età superiore ai 45 anni, stabiliscono che il candidato sacerdote deve avere un’audizione adeguata. I certosini cantano molto durante i riti; sono caratterizzati dal canto gregoriano, canto liturgico medievale unanime. Hanno mai rifiutato qualcuno per mancanza di udito? “Consideriamo diversi fattori in un candidato sacerdote, non solo uno”, afferma padre Frančišek. “Se giudichiamo che non è in grado di completare gli studi teologici, e se non ascolta, gli consigliamo di scegliere la strada del fratello laico. Rifiutare qualcuno solo per mancanza di udito, non ricordo. Essendo un esperto di musica, ho insegnato anche ai ragazzi a cantare, «Perché i candidati al padre devono fare studi teologici, chiedo. Non si tratta di acquisire le conoscenze necessarie per il lavoro pastorale? «È vero, i certosini non hanno un ruolo pastorale esterno. Il nostro studio teologico è interno e si svolge qui, ogni fratello studia nella propria cella. Una volta al mese vengono da noi docenti della Facoltà di Teologia di Lubiana, e alla fine del semestre c’è un esame. I Padri devono imparare bene la teologia, poiché utilizzata da soli nella loro cappella e la domenica, quando abbiamo una messa comune e ci alterniamo. È quindi importante che comprendano tutto il segreto che significa Messa. Il Padre deve anche confessare e guidare spiritualmente gli altri nella comunità. È una grande responsabilità, quindi dobbiamo essere ben istruiti teologicamente”.

Il monastero ha una ricca biblioteca dove i monaci possono prendere in prestito libri per la lettura e lo studio personali. Coloro che desiderano diventare padri devono sottoporsi a uno studio interno di teologia.

8

I PRIMI DECENNI

La Certosa di Pleterje fu fondata nel 1407 dal conte Herman II di Celje. (ca. 1361-1435), sotto il quale la famiglia Celje raggiunse il suo apice, e la costruzione iniziò quattro anni prima. dopo la formazione del monastero certosino, i certosini di Pleterje, ricevettero molti doni sotto forma di terre e rendite, se ne beneficiarono. Ma subito dopo il declino della famiglia Celje, iniziato nel 1456 con l’assassinio di Ulrich II, l’ultimo discendente maschio della famiglia, la situazione iniziò a deteriorarsi. Nel 1471 Pleterje fu prima devastata dai Turchi, quindi il monastero fu ricostruito come fortezza. La riduzione del reddito materiale e l’impegno dei fratelli per i valori spirituali dell’ordine furono in seguito influenzati dal protestantesimo, dalle rivolte contadine e dall’insediamento degli Uskok, che non erano favorevoli alla religione.

Così, poco dopo la metà del XVI secolo, la Certosa rimase priva dei suoi abitanti originari e nel 1595 fu rilevata dai Gesuiti di Lubiana. Hanno cambiato completamente il loro aspetto: le case monastiche sono state demolite, il campanile è stato aggiunto alla chiesa e il suo interno è stato riorganizzato. Quando il Papa sciolse l’ordine dei Gesuiti nel 1773, la Certosa di Pleterje divenne proprietà dello Stato e nel 1839 divenne privata. Nel 1899 i certosini lo riacquistarono dagli allora proprietari, la famiglia ungherese Bors de Borsod. I nuovi-vecchi proprietari, venuti dalla Francia, da dove furono espulsi dalle autorità, sono intervenuti a fondo negli edifici. Fatta eccezione per la vecchia chiesa gotica del XV secolo e alcuni edifici circostanti, tutto il resto è stato demolito. “Dalla Francia, molte attrezzature sono state trasportate in treno da due certosini e l’interno di una nuova chiesa, cappelle, celle monastiche hanno avuto le relative dotazioni”, ha affermato il priore. quando mi raccontò della storia recente del monastero. La stima che l’attrezzatura della cella che mi ha mostrato avesse almeno cento anni non era chiaramente sbagliata.

6

Kartuzija Pleterje, Drca 1 Sentjernej, Slovenia, EU Photo Credit: Tamino Petelinsek/ 2019-2020

Focus Pleterje

1

Cari amici, oggi voglio riportarvi un’articolo pubblicato lo scorso aprile dalla celeberrima rivista “National Geographic” versione edita in Slovenia, poichè vi è un interessantissimo approfondimento sulla certosa di Pleterje, che di sicuro sarà di vostro gradimento.

Ho tradotto per voi il testo originale di questo magnifico reportage, arricchito da preziosi immagini, e che vi proporrò in due articoli.

Il priore, un uomo alto e snello con un cappotto luminoso, mi ricevette gentilmente. Sono riuscito a capirlo nonostante la mascherina che indossavamo entrambi a causa del coronavirus. Anche se faceva freddo – c’erano pochi gradi sotto lo zero quel giorno di gennaio, e c’era neve nei campi, nei frutteti e nelle foreste circostanti – indossava solo spessi calzini di lana e sandali. Non sembrava temere il raffreddore.

Prima lascia che ti mostri un po’ la nostra casa”, disse dopo le formalità iniziali. Il suo sloveno era buono, e l’accento di alcune parole suonava insolito. Quando ha detto poco dopo che il monastero è un labirinto in cui non è difficile perdersi, ho potuto solo annuire: la Certosa di Pleterje è davvero un intreccio di corridoi, celle monastiche e stanze utilizzate per vari scopi. Mi ha mostrato alcuni degli ambienti più importanti. Ma non tutti, e – a dire il vero – dei monaci che vi abitavano, ne ho visto uno solo che aiutava il cuoco a preparare il pranzo. I certosini, come ho scoperto nel momento in cui mi accingevo a visitare, sono persone che hanno dedicato la loro vita con tutta serietà alla solitudine, al silenzio, alla contemplazione, alla preghiera. Ed è qualcosa che vale la pena rispettare. “Erano estremamente importanti per il trasferimento di conoscenze antiche, un po’ dimenticate all’inizio del Medioevo, nel nuovo secolo”, spiega lo storico Tadej Trnovšek, curatore senior del Museo del cristianesimo in Slovenia, con sede nel monastero di Stična .

2

Il loro stile di vita include elementi ermetici, desertici, quindi le loro comunità avevano un massimo di poche decine di membri, e di regola meno di 30. I certosini dedicano la loro vita a Dio in solitudine. La cella o casa con giardino è la loro residenza e spazio di lavoro”. Le Regole dei Certosini, che misurano la loro vita, affermano: “La gioia e lo scopo speciale della nostra professione è vivere nella solitudine e nel silenzio della cella. /…Qui il cielo incontra la terra, il divino con l’umano”. Nonostante la clausola prescritta, i certosini vivono a contatto con la natura. Questo li aiuta, come si dice, a scoprire la bellezza della realtà senza l’anestesia delle impressioni artificiali.

Padre Francis, priore di Pleterje, mi ha aperto la porta di una cella. L’ho seguito al piano terra, un piccolo spazio con vari attrezzi per la lavorazione del legno. Da qui la porta conduceva a un frutteto di ciliegi e alle scale di sopra, in un minuscolo corridoio e da lì in una stanzetta. Questa, ha detto, è una camera da letto, una sala da pranzo, una sala di preghiera e uno spazio di studio allo stesso tempo. Nel mezzo c’era una semplice vecchia stufa a legna. L’attrezzatura era di legno e, secondo la mia ignorante stima, probabilmente aveva almeno un secolo. Inoltre, c’era un piccolo bagno con un aspetto più moderno. Tutto sembrava modesto e ordinato, ma sembrava che nessuno vivesse qui da molto tempo. “Prima della seconda guerra mondiale, in casa nostra c’erano circa 70 fratelli, oggi siamo 14, dieci padri e quattro fratelli laici.

Ecco perché alcune celle sono vuote.” Pleterje è l’unico monastero ancora funzionante dell’ordine monastico certosino sul territorio della Slovenia. La Certosa fu costruita all’inizio del XV secolo, molto più tardi degli altri tre – a Žiče, Jurklošter e Bistra. La Certosa di Žiče, in particolare merita qualche parola. “Fu costruito nel 1160 ed è il più antico monastero certosino dell’Europa centrale”, spiega Trnovšek. “Nel tempo è diventato molto importante. A cavallo tra il XIV e il XV secolo, al tempo dello scisma d’Occidente, quando la Chiesa cattolica aveva due papi, uno a Roma e uno ad Avignone, Žiče fu anche sede del priore generale dell’obbedienza romana dei Certosini ordine. ” Ciò significa che ebbero un ruolo di primo piano tra i certosini, che rimasero fedeli a Roma durante lo scisma della chiesa.

PLETER CARTUSIA , che ha avuto origine in questo periodo spiritualmente turbolento, è stata fondata su iniziativa del conte Herman II di Celje. (ca. 1361–1435), sotto la quale la famiglia Celje raggiunse il suo apice. Ermanno II, la cui vita non era esattamente immacolata, credeva nel potere della preghiera già per la vita, e specialmente dopo la morte. I certosini, che in quel tempo avevano una grande reputazione tra il popolo, gli sembravano i più adatti a questo scopo. Nel 1407, quando il monastero in un luogo remoto sotto Gorjanci era probabilmente già adatto alla vita religiosa, emanò uno statuto e la costruzione iniziò quattro anni prima. La chiesa successiva fu consacrata nel 1420 dal vescovo Herman di Freising.

Questo non era altro che il figlio illegittimo del fondatore, noto anche come Herman Kilavi. Ermanno II la sua vita finì a Bratislava e le sue spoglie furono successivamente trasferite a Pleterje. La sepoltura dei dignitari nei Certosini, dove erano sepolti solo i membri dell’ordine, non era consuetudine, e fu fatta un’eccezione dai fondatori e in alcuni altri rari casi. Quando padre Francis ed io ci siamo guardati intorno alla Certosa, siamo andati anche al cimitero. Non c’era nulla sulle semplici croci di legno che indicasse quali corpi avessero trovato la pace eterna lì.

“I nostri nomi non sono importanti”, ha detto semplicemente il priore, “è importante Dio a cui dedichiamo la nostra vita”.

Ma più tardi, mentre ci sedevamo per parlare, gli chiesi come fosse diventato certosino, membro dell’ordine monastico più rigoroso della Chiesa cattolica romana. “Mi sono interessato al monachesimo al liceo quando ho letto della vita di S. Francesco d’Assisi e altri santi. Quando ho finito i miei studi di violino all’Accademia di musica di Budapest, io e un amico, che era anche interessato alla vita monastica, abbiamo scritto a Pleterje e siamo venuti a trovarci per alcuni giorni. È stato amore a prima vista”, padre Frančišek mi spiega con un sorriso il suo viaggio, spiegandomi da dove provenisse il suo insolito accento. “Tuttavia, non volevo lasciare l’Ungheria, quindi sono entrato prima in un seminario teologico. Dopo un anno, ho deciso di venire a Pleterje nel 1995. ” Dice che l’allora priore, il defunto padre Lanuin Fischer, era un “vecchio molto gentile”.

3

Quando gli è stato chiesto dove ha imparato così bene lo sloveno, risponde: “Qui, a Pleterje, mi è stato insegnato da padre Stanislav, uno dei due sloveni. Siamo una comunità internazionale molto variegata. Ci sono anche croati, tedeschi, ungheresi, un polacco, uno svizzero e un americano… Se un certosino ha un certosino in patria, allora in linea di principio vi risiede. Tuttavia, siamo l’unico monastero certosino funzionante in questa parte d’Europa, quindi di solito vengono qui da questa zona. Di norma, tutti devono imparare lo sloveno. Se qualcuno non riesce completamente, allora la nostra comunicazione avviene in un misto di lingue. Solo per essere d’accordo l’un l’altro.

Continua…