• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2010
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Benedetto XVI sarà a Serra San Bruno

Benedetto XVI sarà a Serra San Bruno


E’ con immensa gioia, che appresa la notizia diffusa dalle agenzie nei giorni scorsi, che intendo comunicarvi l’annuncio del Pontefice di recarsi a Serra San Bruno. A conclusione delle recenti celebrazioni svoltesi a Serra, in occasione della ricorrenza della festività del santo fondatore dell’ordine certosino, il priore della certosa  padre Jacques Dupont, ha dato alla cittadinanza il lieto annuncio. Egli si è poi così espresso: «Con Ratzinger, i monaci si raduneranno nella dimensione della preghiera nello sguardo umile sull’essenziale, sulle cose semplici della vita».
E’ stato reso noto, che Benedetto XVI, al termine della messa di domenica 9 ottobre 2011, che terrà presso la diocesi di Lamezia Terme, si recherà a Serra San Bruno per la celebrazione dei vespri con la comunità monastica dei certosini. Il papa ha quindi deciso di recarsi alla certosa a distanza di 27 anni dalla memorabile visita pastorale di Giovanni Paolo II, che come vi ho ricordato nei precedenti articoli si svolse il 5 ottobre 1984, in occasione del IX° centenario della fondazione. Wojtyla  manifestò l’intenzione di ritornare a Serra, ma la morte purtroppo non gli permise di realizzare il suo desiderio. Sicuramente l’attuale pontefice, mantenendo l’impegno assunto da papa Giovanni Paolo II, vorrà  riconfermare la stima verso questo tipo di vita monastica, già espressa dal suo predecessore, e rendere inoltre omaggio al suo illustre connazionale San Bruno. Benedetto XVI, incline ad una vita caratterizzata da molte ore trascorse in silenzio e preghiera,  sarà accolto con estremo entusiasmo dalla comunità monastica, con la quale condividerà un pomeriggio da certosino. Sarà un momento di gioia per tutta la popolazione calabrese, nonché per tutti coloro che come me, provano immensa ammirazione ed interesse verso la profonda spiritualità che esprimono i certosini. Spero che questa comunicazione, fornitavi per dimostrare la mia felicità verso l’evento, possa essere amplificata, e diramata anche attraverso i visitatori di questo blog.

Pubblicità

3 Risposte

  1. La stima e la vicinanza del Santo Padre all’universo monastico è nota ed è una perla preziosa del Suo Pontificato.
    Noi toscani speriamo che presto venga in visita anche a Farneta!

  2. Sono molto felice per Lei di questa visita del Papa a Serra San Bruno, cosi sono sicura che Lei ci raccontera’ come sara’ andato questo grande evento, non ne vedo l’ora!!!

  3. Ho in preparazione un articolo per ‘L’Osservatore Romano” su l’ipotesi che la facciata della vostra chiesa fosse ispirata da un disegno di Leonardo. Gradirei copia dell’articolo di Silvano Onda nella vostra Rivista del Santuario Regionale Santa Maria del Bosco-Serra San Bruno, VV n. 02, 2007. È stato pubblicato altro sull’argomento ? Grazie. Carlo Pedretti, Direttore Centro Studi su Leonardo a UCLA e Università di Urbino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: