• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2016
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 691 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


San Bruno, Padre dei certosini

locandina-films

All’inizio di quest’anno, da questo blog fui lieto di annunciarvi l’uscita del film “Saint Bruno, Père des Chartreuxdel regista francese Marc Jeanson. Il primo film documentario della storia, realizzato e dedicato al nostro amato San Bruno.

In quella circostanza, nel promuovere questa splendida iniziativa della Grande Chartreuse, vi informavo che in seguito sarebbe arrivata la versione italiana a cura della Certosa di Serra San Bruno, avvenuta in collaborazione con il Laboratorio Teatro Incanto di Catanzaro.

Cari amici, ci siamo!

A distanza di circa nove mesi ecco arrivare la versione italiana di questo interessantissimo film, del quale vi propongo un breve trailer.

Pregustiamoci questo assaggio!

Esso ci farà percepire sullo sfondo della iconografia del Padre dei certosini, testi e momenti di vita eremitica.

Vi riporto uno stralcio di un’intervista rilasciata dal regista Marc Jeanson, ed in calce, nuovamente, alcuni illustri pareri su questo prezioso docufilm:

Secondo lei tale documentario potrebbe rivelarsi più che eccezionale?Ci può dire come e perché è stato coinvolto in questa avventura?

È vero che lo sviluppo di questo è molto sorprendente! Durante gli anni ’90 e il 2000, abbiamo fatto diversi film su comunità monastiche, poi c’è stato l’incontro con i monasteri di Betlemme con i quali abbiamo collaborato per una dozzina di anni.Un monaco ed un caro amico mi hanno parlato di un luogo di guarigione fantastico dove aveva soggiornato diverse volte e per il quale ha mantenuto una grande nostalgia: il Monastero di San Macario situato nel deserto egiziano, un luogo straordinario fondata nel 360 da San Macario il Grande dove la presenza monastica non è mai stata interrotto. Ho inviato una richiesta per girare è da loro è stata accettata, ho così diretto il documentario “Luce del deserto”. E ‘stata un’esperienza che mi ha segnato profondamente, e l’incontro con l’eremita che parla del suo vicinanza a Cristo nella sua grotta, fatta di pietra e sabbia, dove vive alla maniera dei primi padri del deserto, che vive ancora in me …

Diversi anni dopo, nel mese di agosto 2014, sono stato contattato dal monastero della Grande Chartreuse per fare questo film su Saint Bruno, e il suo frutto spirituale: la nascita dell’ordine certosino. E ‘stato prima di tutto una bella sorpresa che ha aggiunto un po’ di confusione, perché il “camminare certosino” è alto e imponente … E durante il primo incontro con i monaci della Grande Chartreuse, che mi sentii dire non con mia grande sorpresa che c’è stata una vicinanza d’animo con il monastero di San Macario. In effetti, c’è stato un rapporto molto diretto tra padri del deserto egiziano e quelli della Grande Chartreuse. Quindi tutto è unito e improvvisamente illuminato!

La cooperazione con certosino era semplice, vera, gioiosa … e denso! Abbiamo lasciato entrambi i loro testi di base e la mostra dedicata a San Bruno, hanno che organizzato l’anno scorso al Museo della Grande Chartreuse. Opere che, nella loro stragrande maggioranza, non sono mai state presentate al pubblico. Abbiamo fatto diversi viaggi in certosa nelle diverse stagioni, abbiamo filmato questi dipinti e le sculture, ed il paesaggio di montagna straordinariamente mutevole, poi a seguire la vita monastica: la spatiamentum, la vita nelle celle, il lavoro ecc .. Poi vi è stata la fase di editing, sempre molto importante. Per questo, mi è stato proposto di vivere un paio di giorni nella foresteria del monastero, laddove avrei potuto montare il film.

Ho continuato a lavorare a casa in Vandea, e abbiamo avuto scambi regolari per confermare gradualmente le varie fasi del film.

Come si è potuta mettere in immaginmi la spiritualità certosina?

Il nostro lavoro è un po ‘di ispirazione – a me sembra – come la Lectio Divina monastica: staccare dai rumori del mondo, i nostri preconcetti, il nostro a priori, di metterci in ascolto e lasciare verità espirare i loro profumi e invadere … in realtà ci mettiamo in un atteggiamento contemplativo, piuttosto che immediatamente in “fare”. Si tratta di queste condizioni da soli che possiamo a volte, con la pura grazia di Dio, ci avviciniamo all’invisibile, e come diceva Paolo V: Credo che ” lascia percepire i campi di luce nascoste dietro il mistero della vita umana” .

Quindi, ciò che veramente mi ha colpito è il profondo equilibrio della Regola di Vita dei certosini. Certamente, questa vita è dura e impegnativa, ma sono felici e ciò traspare. Questa è una semplice, vita tranquilla, una miscela di vita eremitica e monastica lontano dagli uomini, ma nel cuore del mondo. Ed è quello che abbiamo voluto mostrare e vivere con questo film.

Che cosa ti ha toccato personalmente di San Bruno?

Questa frase scritta da lui: “Fugitiva relinquere et aeterna captare” fantastica sfida all’uomo di quell’epoca, considerato uno dei più grandi intellettuali del suo tempo, a cui era stato promesso tutto, glorie e tutti gli onori …

Fantastica sfida oggi più che mai, per noi che viviamo in uno spazio zebra costretti a convivere con miliardi di connessioni e immagini, che mi riporta alla mente un salmo …Uscire dai barlumi fuggitivi del secolo per entrare nel silenzio di Dio …

Questo film porta davvero qualcosa di unico, di speciale. Quanto più lo vedo mi sento diversa ogni volta … misteriosa e bellissima.”(BB Parigi) •“E ‘una meraviglia. Un successo per la sua profondità.”( Una Priora del Monastero delle monache certosine) • La prima visione mi ha sconvolto” (OB KTO Direttore dei Programmi). “Un lavoro sobrio, leggero, dove fonti primarie certosini sono riuniti per la prima volta nella un insieme coerente. E dove sgorga ancora, luminosa e pura, la paterna fiamma di Maestro Bruno. “(FamigliaCristiana)

Per tutti gli amici interessati all’acquisto di questo film, potete collegarvi al seguente sito che ne curerà la vendita.

Lascia un commento