• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2024
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 695 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Un “gustoso” libro

locandina

Cari amici, lo scorso 7 febbraio nella sala conferenza, del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Calci, si è svolta la presentazione del libro “A tavola con i certosini nella seconda metà del Settecento” di Ewa Joalanta Karwacka Codini e Daniela Stiaffini, Edizioni Ets.

Il libro grazie al ritrovamento di un documento che attesta la composizione dei pranzi e delle cene, servite ai certosini durante il priorato di Dom Giuseppe Alfonso Maggi, ha aiutato anche ad approfondire la conoscenza sull’alimentazione tardo settecentesca dei certosini di Calci. A questo priore si deve la particolare attenzione ai luoghi destinati alla produzione e conservazione dei prodotti alimentari e alla preparazione del cibo di magro con estrema creatività: i piatti gustosi e assai diversificati che, predisposti secondo la regola dell’ordine, garantivano ai certosini la proverbiale longevità. Una breve sintesi dell’evoluzione della certosa agevola a cogliere le consuetudini della vita certosina, a comprendere i cambiamenti avvenuti nel tempo ed a distinguere gli ambienti connessi all’alimentazione.

Qui il link per poter acquistare il libro online

copertina

Lascia un commento