• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 695 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Novena a San Bruno 2023: VII°giorno

novena 2023

Giorno 7:

PREGHIERA INIZIALE

L’Eterno Padre, che hai chiamato san Bruno a servirti nella preghiera e nella solitudine nel deserto certosino, ci aiuti, con la sua intercessione e la sua preghiera, a rimanerti fedeli di fronte ai cambiamenti del mondo. Te lo chiediamo per Nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che vive e regna con te e lo Spirito Santo, nei secoli dei secoli.
Amen.
Gloria al Padre…
Oh amoroso e glorioso padre San Bruno, prega per noi peccatori adesso e nell’ora della nostra morte!

PREGHIERA A SAN BRUNO

Oh San Bruno, tu che hai sperimentato molte difficoltà e prove lungo il tuo cammino, sostienimi nelle mie tribolazioni. Concedimi la forza di superare gli ostacoli che incontrerò lungo la mia strada e la fiducia incrollabile nel piano di Dio per me. Aiutami a perseverare nella fede, anche quando tutto sembra perduto. San Bruno, prega per noi.

 

CONFITEOR

Confesso a Dio, a Maria Santissima ed a tutti i Santi, che ho peccato per colpa mia, per orgoglio, pensieri, parole, atti e omissioni. Chiedo a Maria Santissima, al Santo Padre Bruno e a tutti i santi di pregare per me.
Dio Onnipotente abbi pietà di me per intercessione di Maria Santissima, del Santo Padre Bruno e di tutti i Santi, e perdona tutti i miei peccati e concedimi la vita eterna. Amen.

PREGHIERA FINALE

La tua vita, oh padre San Bruno, risplendeva delle tante virtù monastiche. Come fosti saldo nella tua fede nel tuo ultimo respiro, oh ammirabile Santo, concedi a noi di imitare le tue virtù e di essere così considerati degni della salvezza eterna.

Dio onnipotente ed eterno, che hai concesso la grazia della fedeltà a San Bruno, fondatore dell’Ordine dei Certosini, attraverso il silenzio e la contemplazione, concedi anche a noi di essere saldi nella fede contemplando le tue meraviglie. Amen.
San Bruno, prega per noi!

Novena a San Bruno 2022: VII°giorno

Novena 2022 ott

Novena giorno 7

Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Signore, ti ringraziamo per averci dato il tuo servo, San Bruno, come esempio di santità. Aiutaci a imitare la devozione a Te che ha mostrato nella scelta della vita penitenziale del monachesimo.
San Bruno, ti sei sentito attratto dalla vita penitenziale del monachesimo fin dall’inizio del tuo cammino vocazionale. Sebbene ti rendessi conto che l’ordine cistercense non era la tua vocazione, continuasti a cercare una via per servire Dio in una vita di preghiera e di penitenza.
Per favore, continua a portare le mie richieste davanti a Dio che hai servito!
Quando poi hai vissuto con i tuoi fratelli certosini nelle Alpi, hai dedicato la tua vita alla preghiera, alla penitenza e allo studio. Dopo la tua morte, coloro che ti hanno conosciuto hanno elogiato la tua pratica della mortificazione nella tua vita.
Prega per me, affinché io non possa mai sottrarmi alla chiamata a praticare la penitenza nella mia vita. Prega affinché io possa sempre cercare di offrire sacrifici a Dio ogni volta che mi chiama a farlo nella mia vita.
Per favore prega anche per (menziona qui le tue intenzioni).
San Bruno, prega per noi!
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.

Pater, Ave, e Gloria.
Amen.

Novena a San Bruno 2021: VII°giorno

neonovena

Settimo giorno

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

LETTURE SETTIMO GIORNO

Bontà radiosa.

Fissando la sua anima sulla bontà divina, si saturava dell’amore di Dio e si trasformava in Lui. O Bonitas!, Oh bontà di Dio!, esclamava spesso. E da questo contatto con la bontà essenziale, ha diffuso l’amore agli altri. Per questo conquistò tante anime e tante simpatie; studenti e amici, compagni e seguaci, abati, vescovi, conti, perfino il Papa stesso. Anche la divina provvidenza si è servita di questo per farne spiritualmente Padre e Fondatore dei Certosini. Per l’esempio e la bontà della sua anima assorta solo in Dio, per la sua incessante ricerca della solitudine, per l’equilibrio sereno e forte della sua vita, per l’attrazione che si irradiava intorno a lui e che portava all’imitazione. Convinse i primi certosini, scoraggiati dalla sua partenza, al ritorno e alla rinascita della prima Certosa. Anni dopo, per comunicare con lui, il suo Priore Landuíno si recò in Calabria, per la cui cura scrisse in una lettera ai suoi confratelli in Chartreuse un consiglio traboccante di delicatezza e affetto: Voi avete il vostro cuore, lo dimostrate nella pratica, e possiate applicare al vostro caro Priore e Padre, provvedendogli di benevolenza e abbondanza quanto è necessario per le sue tante malattie. E se non acconsente a questo dovere di umanità, vi do il mio potere affinché possiate rispettosamente obbligarlo a ciò che avete preparato per la sua salute… Fratelli, sappiate che il mio unico desiderio, dopo Dio, è di andarci, e ci vediamo. Quando potrò lo realizzerò con l’aiuto divino. Arrivederci ”(Lettera ai suoi fratelli in Chartreuse, 5-6).

Parole del Santo.

Cosa c’è di più giusto e di più utile, di più innato e conveniente alla natura umana che amare il bene? E c’è qualcosa di buono come Dio? Inoltre, c’è qualche altro bene al di fuori di Dio? … Per questo l’anima santa, sentendo un po’ l’incomparabile bellezza e splendore di quel bene, ardente nella fiamma dell’amore, esclama: L’anima mia ha sete del Dio forte, del Dio vivente. Quando arriverò e mi ritroverò davanti a Dio?” (Lettera a Raúl, 17).

Preghiera silenziosa

SÚPPLICHE:

San Bruno, figlio fedele della Chiesa, prega per la Chiesa attuale, i suoi vescovi, sacerdoti e fedeli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, così sottomesso al Vicario di Cristo e al Magistero ecclesiastico, donaci una fede illuminata e un’obbedienza integrale al Papa e alla Gerarchia.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, la cui generosa dedizione alla chiamata monastica fa parte del nostro carisma vocazionale, prega per i monaci e per la loro fedeltà alla vocazione.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, iniziatore e ammirabile padre delle prime comunità certosine, intercede per il nostro Ordine, il suo spirito ei suoi figli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di tanta bontà ed evangelica bontà, ottieni ai tuoi figli l’unione nella vera carità.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di così profonda saggezza, concedici il dono della contemplazione divina.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, con un cuore così semplice, concentrato solo su Dio, portaci la purezza del cuore e la nostra trasformazione in Cristo.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, facci vivere i nostri Statuti in modo tale che un vero spirito certosino si rinnovi nell’Ordine e in ciascuno.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

CONCLUSIONE

Il Signore guidava i giusti per vie rette.

E gli mostrò il regno di Dio.

PREGHIERA FINALE

SETTIMO GIORNO

PREGHIAMO

O Dio, che per coloro che rinunciano al secolo, predisponi dimore in cielo, riempi il nostro cuore di beni celesti, affinché restiamo uniti nella carità fraterna; e sobrio, semplice e pacifico, facci sapere che la grazia della vocazione ci è stata donata gratuitamente, fa’ che la nostra vita concordi con il nome, e la professione si mostri nelle nostre opere. Per Gesù Cristo nostro Signore. R. Amen.

Novena a San Bruno 2020: VII°giorno

San-Bruno novena logo

VII° giorno

FRATELLO UNIVERSALE

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Inno

Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi ai tuoi fedeli, che venerano san Bruno, la vittoria sul male. Seguendo le tue orme sulla via della croce, egli piacque a Dio Padre. Sapiente e vigilante, testimoniò il Vangelo in parole e in opere. Dalla città dei santi, dove regna glorioso, ci guidi e ci protegga. A te, Cristo, sia lode, al Padre e allo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

Dialogo d’inizio

Questo è il messaggio che noi abbiamo ascoltato: amatevi gli uni gli altri.

Se amiamo i fratelli, siamo passati dalla morte alla vita: solo chi ama è vivo.

Se non amiamo siamo nella morte e non è in noi la vita eterna.

Noi abbiamo conosciuto l’amore: Cristo ha dato per noi la vita. Anche noi dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli.

Non amiamo soltanto a parole, ma con fatti e nella verità

Questo è il suo comandamento: che noi crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e che ci amiamo gli uni gli altri.

Prima lettura

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo (4,11-13.19-21) Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi. In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo. Se uno dice: «Io amo Dio» e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. E questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche suo fratello.

Salmo (113,1-2.4-8) Lodate, servi del Signore, lodate il nome del Signore. Sia benedetto il nome del Signore, da ora e per sempre. Su tutte le genti eccelso è il Signore, più alta dei cieli è la sua gloria. Chi è come il Signore, nostro Dio, che siede nell’alto e si china a guardare sui cieli e sulla terra? 17 Solleva dalla polvere il debole, dall’immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo.

Seconda lettura

Dall’Esortazione pastorale: “Gioite, dunque, fratelli carissimi” Ci apriamo intanto ad un altro aspetto della personalità di san Bruno. L’amore a Dio, che è senza misura, porta all’amore delle creature, che è altrettanto senza misura. Non avrebbe capito niente della vocazione certosina chi volesse ritirarsi in un eremo per disprezzo del mondo. Si va in un eremo per amore di Dio «Il motivo per cui [i monaci] amano Dio, è Dio stesso e la misura del loro amore è di amarlo senza misura». Ma l’amore trasfigura, e perciò chi ama Dio di un amore assoluto, ama tutte le creature, le ama di più, le ama più autenticamente, le ama con lo stesso cuore di Dio. San Bruno amò gli uomini con il cuore di Dio e, perciò, con un amore senza misura, fatto di totalità, di delicatezza, di concretezza. A cominciare dai suoi religiosi, ovviamente: che amava “in maniera singolare in Cristo”. San Bruno, però, portò nel suo cuore tutti gli uomini dimostrando che «l’assidua intimità con Dio non solo non restringe il cuore, ma piuttosto lo dilata». Bello, al riguardo, un pensiero che leggiamo negli Statuti dell’Ordine Certosino: «Segregati da tutti, siamo uniti a tutti, per stare a nome di tutti al cospetto del Dio vivente».

Responsorio

Abbiate in voi l’amore di Cristo, con umiltà considerate gli altri superiori a voi stessi. Non cercate il vostro interesse, ma quello dei fratelli.

Sostenete i deboli, siate pazienti con tutti, cercate sempre il bene tra voi e con gli altri.

Non cercate il vostro interesse, ma quello dei fratelli.

Padre nostro

Preghiera

O Dio, che in san Bruno ci hai dato un profeta che, seguendo l’esempio di Cristo, tuo Figlio, amò tutti gli uomini con un amore senza misura, e ci ha indicato la via per superare le divisioni, gli odi e ogni forma di discriminazione, aiutaci a credere al potere creativo dell’amore e a rifiutare l’efficacia immediata della violenza e della vendetta. Trasforma con la tua grazia il nostro cuore e facci testimoni viventi della tua paternità universale. Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, e per l’intercessione di san Bruno, nostro Protettore. Amen.

Benedizione L’intercessione di san Bruno ci liberi dai mali presenti, e il suo esempio ci sproni a una vita santa, nel servizio di Dio e dei fratelli. Amen.

Novena a San Bruno 2019: VII° giorno

72019

Novena al Patriarca e Padre San Bruno, fondatore dell’Ordine certosino

Settimo Giorno

Dopo aver fatto il segno della croce si proceda all’Atto di Contrizione, per poi cominciare come segue.

PREGHIERA AL PADRE ETERNO

(Da recitare tutti i nove giorni)

Dio onnipotente ed eterno: davanti all’augusta maestà, dove ti contempliamo seduto in esaltata solitudine, guardiamo una creatura vile, desiderosa di conoscerti e di conoscersi, di riparare subito le sue indegni infedeltà e corrispondere debitamente ai tuoi dolci appelli. Mio Dio: fai riposare la calma nel mio cuore agitato dai venti trovati delle passioni, che tendono a soffocarlo; fai rendere questo mare calmo dove le tempeste sono così frequenti, l’assalto furioso delle sue onde e i suoi pericoli così imminenti; Dagli quella felice pace perché sospira e inciampa in un cuore amorevole che brucia sempre nella fiamma dell’amore più puro. Non per noi Signore, che non lo meritiamo, ma per il sangue di tuo Figlio e per i suoi meriti, per quelli di sua Madre, la Beata Vergine Maria, e per quelli del glorioso patriarca San Bruno. Così sia.

Della orazione

CONSIDERAZIONE

La preghiera è un’arma potente nelle mani del cristiano, che può essere usata con grande beneficio nella lotta che deve sostenere in questa vita contro i suoi formidabili nemici: mondo, demone e carne. Servilo nel combattimento con lo scudo che lo mette al riparo delle freccette opposte e come una spada con cui fa male e lo allontana. Così è necessaria la preghiera per l’anima per perfezionarsi e per sostenersi nelle altezze della perfezione raggiunta, così come il nutrimento per il corpo per conservare la sua forza e vigore. Che “è sempre necessario pregare e non svenire mai”, dice ripetutamente il Santo Vangelo. Senza svenire, quindi, e con fiducia il cristiano deve pregare continuamente; perché la preghiera fatta con le disposizioni appropriate è sicuramente un mezzo per raggiungere la grazia e molto efficiente nei suoi risultati. L’esercito ebraico ha combattuto contro Amalee e nel frattempo ha pregato Mosè sulla cima della montagna con le braccia alzate. Mentre Mosè alzò le braccia, Israele sconfisse; se li abbassava, avanzava nel combattimento di Amalee. Stanco di Mosè, alzò le braccia e Amalee fu infine sconfitto. Israele ha trionfato dalle preghiere di Mosè, poiché l’anima che abbraccia la preghiera trionfa sempre dai suoi nemici. Come un altro Mosè, il Patriarca San Bruno ha pregato dalle montagne di Cartusia e dalle montagne della Calabria per la confusione e la sconfitta dei nemici della Chiesa e dei nemici della salvezza delle anime. Si può dire che la sua costante occupazione sia la preghiera. La meditazione della santa legge di Dio era continua; Bruno potrebbe giustamente ripetere con il Profeta Reale: “Perché ho amato la tua legge, Signore, tutto il giorno è l’oggetto della mia meditazione”. Che fervore quello del pioAnacoreta Bruno quando recita nel mezzo della splendida natura del deserto l’ufficio divino! Come le frasi dei libri sacri penetrarono nel suo cuore lontano da ogni cura mondana! In che modo Dio ascolta le parole e gli affetti di quell’anima così pura e fervida! Ti sei alzato a mezzanotte per cantare le lodi divine e il sole del nuovo giorno lo ha sorpreso in preghiera. Oh e che spirito del nostro amato santo! Come viene rivelata la sua unzione negli scritti che derivano dalle sue meditazioni e dalla sua preghiera! A lui viene attribuita, come la più devota della Madre di Dio, la prefazione che la Chiesa canta nei festeggiamenti della Madonna; ha commentato i salmi di David, di cui ha fatto un uso costante nelle sue preghiere, e le Epistole di San Paolo, che lo hanno servito come norma della sua vita. Il suo principale ministero quando si ritirò nel deserto era la preghiera, e la preghiera è l’occupazione quasi ininterrotta dei suoi figli, i certosini, che imitando i serafini e i cherubini che frequentano continuamente davanti al trono del Signore, sono impiegati in un’occupazione così elevata  intorno al tabernacolo notte e giorno. Oh glorioso San Bruno: da ora sei davanti al trono di Dio che eserciti in tutto il santo ministero come in questo mondo che hai praticato, intercedi per noi, prega per coloro che ti invocano!

AFFETTI E RISOLUZIONI

Sono molto obbligato Signore, alla preghiera, ma quanto mi sono dimenticato di lei! Poiché il povero e il mendicante vengono dai ricchi, così ho bisogno di andare da te, mio Signore, perché ci sono molti bisogni che affliggono il mio spirito e il mio corpo. Se la presenza di Dio fosse in me continua come nei santi e nei giusti, non smetterei mai di pregare e le lodi del Signore le porterei sempre sulle labbra. La tua santa legge e i benefici ricevuti dovrebbero essere l’oggetto costante della mia meditazione. Anche le poche volte che invoco il tuo Santo Nome, mio Dio, quanto sono la mia freddezza e il mio calore! Confesso che la mia preghiera è ridotta il più delle volte a non pronunciare parole vane, e tu sei ancora interrotto da molte distrazioni e immaginazioni inopportune; Come voglio essere frequentato, allora? Oh, se preghi come dovresti pregare! Se la mia preghiera fosse fatta con umiltà, raddrizzata fino in fondo e con perseveranza, certamente. Signore, non mi trascureresti; perché le tue parole sono: «chiedi e riceverai; cerca e troverai; bussa e ti sarà aperto! »Gesù mio: con grande sicurezza vengo da te chiedendo lo spirito di preghiera; poiché i miei bisogni sono senza numero, per i quali non riesco a trovare un rimedio al di fuori di Te, mi capita molte volte quello che ha posto davanti alla tua divina presenza, non ho parole in bocca per dirti a causa della secchezza del mio cuore; La tua grazia cade su di me, mentre la benefica pioggia cade su terra asciutta e secca, e affetti e desideri santi fluiranno da dentro di me; e poi dell’abbondanza del cuore la bocca pronuncerà parole di fiducia chiedendo il tuo aiuto e parole di riconoscimento nel ringraziamento; e anche allora provvedi, mio Gesù, ai tuoi infiniti meriti, ciò che manca alla mia povera preghiera, e in questo modo sarà accettato al Padre celeste, a cui con te e con lo Spirito Santo tutto il dovuto e la lode è data per tutto il l’eternità. Amen.

Ora si potrà chiedere la grazia speciale che si desidera ottenere per questa Novena. Padre Nostro, Ave Maria e Gloria Patri, sarà pregato tre volte; e finito, si continuerà con quanto segue:

PREGHIERA A SAN BRUNO

(per tutti i giorni)

Glorioso Padre San Bruno, luminare della Chiesa per la tua dottrina e modello del solitario per la tua dimora: dal Cielo dove muori, guardami come uno dei tuoi devoti più entusiasti. Nella continua meditazione delle virtù eroiche che ti esaltano così tanto, imparerò il percorso che dovrebbe condurmi alla felice eternità. Illuminami, muovi il mio cuore, guidami e fai che, senza deviare un passo dalla retta via che tu con i tuoi esempi mi traccia, raggiungi la fine benedetta in modo che Dio mi abbia sollevato. O glorioso santo: prega per me affinché imitandoti e seguendo i tuoi passi lungo lo stretto sentiero io possa prendere parte alla ricompensa con cui Dio ha incoronato le tue opere. Così sia.

Prega per noi, beatíssimo Bruno.

Che possiamo essere degni di raggiungere le promesse di nostro Signore Gesù Cristo.

ANTIFONA

Ecco un grande confessore. Come la stella del mattino nell’oscurità, mentre la luna piena appare nella sua pienezza e come un sole splendente, così benedetto Bruno brilla nel Tempio di Dio.

PREGHIERA

Ti chiediamo, Signore, che, per intercessione del tuo Confessore San Bruno, venga in nostro aiuto; e poiché con i nostri gravi peccati abbiamo offeso tua Maestà, dicci perdonaci per i tuoi meriti e preghiere. Attraverso Cristo nostro Signore, che vive con te e regna in unione con lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.