• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 695 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


C’era una volta la certosa di Düsseldorf (3)

Dusseldorf 0

Eccoci giunti all’ultimo approfondimento sulla certosa tedesca di Maria Hain a Düsseldorf. Oggi vi racconterò degli ultimi giorni prima della definitiva chiusura e demolizione.

La fine di Maria Hain

Nel primo dopoguerra erano svariate le problematiche che rendevano molto difficile far proseguire la vita monastica a Maia Hain, a queste si aggiunsero i disagi derivanti dal vicino aeroporto.

A causa del traffico aereo in costante aumento nell’aeroporto di Düsseldorf, così vicino alla certosa, i monaci erano sempre più infastiditi dal rumore degli aerei, che rendeva sempre più impossibile il loro stile di vita ritirato e tranquillo. Al più tardi dall’ottobre 1948 si cercò seriamente un luogo adatto per una nuova certosa tedesca, soprattutto perché l’aeroporto stava cercando di espandersi in tutta l’area. L’Ordine prevedeva già di trasferire i certosini tedeschi nelle certose francesi. Nel 1953 fu trasferito il noviziato dei monaci del coro. I nuovi entranti o interessati dovevano prima recarsi alla certosa italiana di Vedana e, dal 1955, alla certosa svizzera di La Valsainte. Nell’aprile 1954 l’Ordine dei certosini acquistò finalmente un maniero e una proprietà annessa vicino a Bad Kreuznach.

La fattoria bruciò due volte in pochi anni a causa di un incendio doloso, così l’ordine decise di vendere nuovamente la proprietà nel 1960. Nello stesso anno, 1960, iniziò la costruzione della nuova pista dell’aeroporto, la quale quasi raggiunse il terreno del monastero. Era giunto il tempo in cui questa certosa doveva essere chiusa. L’intera proprietà del monastero fu venduta alla città di Düsseldorf. I monaci avevano tempo fino al 30 settembre 1964 per lasciare il loro monastero.

Dal contatto con un sacerdote tedesco, ormai membro professo della Grande Chartreuse, si seppe che a pochi chilometri dal castello del principe Georg von Waldburg-Zeil era possibile acquistare una fattoria (Feserhof). Nella piccola località di Talacker, vicino al comune di Seibranz, nell’Algovia del Württemberg, lì fu trovato il luogo adatto di cui i monaci avevano bisogno per la loro nuova certosa. Il complesso monastico fu costruito tra il 1962 e il 1964 su progetto degli architetti Emil Steffann e Gisberth Hülsmann.

Nel maggio 1962 iniziò formalmente lo scioglimento della certosa di Hain. Furono riesumati,dal cimitero monastico, i resti di 71 certosini morti a Maria Hain. Le statue dei santi furono date per la riparazione. Alberi da frutto, cespugli, banchi da lavoro e la biblioteca: tutto doveva essere imballato e preparato per il trasporto. Il grande trasloco ebbe inizio il 30 novembre 1963.

Nella festa di San Bruno – 6 ottobre 1964 – i monaci certosini celebrarono il loro ultimo ufficio conventuale a Maria Hain. Il giorno seguente i vespri cantati rappresentavano l’ultimo ufficio nella chiesa del monastero. L’ultima santa messa è fu celebrata il 9 ottobre.

La campana della chiesa fu rimossa dal campanile, il 16 ottobre il Padre priore e quattro fratelli celebrarono l’ultima santa messa nella cappella dei confratelli. Successivamente altri monasteri e parrocchie hanno potuto ritirare tutti gli arredi sacri e altri oggetti litirgici. Questi non furono venduti, ma amorevolmente donati.

La profanazione dell’altare fu effettuata nel giorno dei defunti 1964. Era ormai giunta l’ora in cui gli esperti di demolizioni dovettero iniziare il loro lavoro. Il 21 novembre1964 si iniziò a a radere al suolo l’intero complesso monastico a Unterrath, un quartiere a nord di Düsseldorf, direttamente di fronte ai cancelli dell’aeroporto. Ciò segnò la fine della storia di questo monastero certosino, durata meno di cento anni. I monaci cedettero al rumore della città in espansione e alle sue infrastrutture.

Le macerie createsi, furono immediatamente rimosse.

La chiesa sarebbe dovuta saltare in aria il 15 dicembre, questa operazione richiese 100 chilogrammi di dinamite. Dopo l’esplosione e la rimozione delle macerie, il priore DomNikolaus Kister scrisse nella cronaca in modo abbastanza poco spettacolare: “Grazie al Signore e alla sua Vergine Madre, tutto è avvenuto e si è svolto in pace e tranquillità”.

L’ultima santa messa dei certosini di Maria Hain ebbe luogo il 21 dicembre 1964 nella cappella esterna. Il giorno successivo gli ultimi certosini lasciarono Maria Hain per condurre finalmente la vita nella loro nuova certosa di Marienau in Allgäu.

Spero che questo reportage dettagliato sia stato di vostro gradimento, nel ringraziare l’amico germanico Brunonis che ha reso possibile tale circostanziato approfondimento, vi lascio alla visione di due preziosi documenti video.

Trattasi di due brevi documentari della tv tedesca ARD.

Il primo datato 15 febbraio 1956 dal titolo “La vita quotidiana nella certosa Maria Hain“è une preziosa testimonianza della vita nella certosa che dopo poco venne demolita.

VIDEO 1

Nel secondo video, datato 27/11/1964, dal titolo”Visita alla certosa “Marienau“, ci viene illustrata la vita monastica nella nuova certosa di Marienau.

VIDEO 2

C’era una volta la certosa di Düsseldorf (2)

Dusseldorf 0

Prosegue il reportage sulla vita della certosa di Maria Hain, questa seconda parte ci condurrà alla descrizione dell’inesorabile impatto delle due guerre mondiali sul complesso monastico certosino.

I tempi cupi cominciarono con l’approssimarsi del primo conflitto mondiale.

Le due guerre mondiali

Durante la prima guerra mondiale 22 confratelli certosini furono chiamati al servizio militare. Due di loro caddero al fronte, mentre un altro subì un grave congelamento e pertanto fu congedato. Fratello Quirino ritornò a Maria Hain il 9 ottobre 1918, insignito della Croce di Ferro di Seconda Classe, gli fu amputata la gamba destra, dopo essere stato gravemente ferito mentre faceva la guardia. Da quel momento in poi ricevette una piccola pensione a causa della sua invalidità. Successivamente partecipò al trasloco nella nuova certosa in Algovia e lavorò nella sartoria quasi fino alla fine. Morì all’età di 94 anni nella certosa di Marienau.

Ma il destino avverso di Maria Hain, le aveva riservato un evento tragico.

Il 22 gennaio 1917 un grande incendio distrusse parte dell’ex castello di Hain e il tetto della chiesa. A causa del forte gelo i lavori di spegnimento sono stati resi molto più difficili e i vigili del fuoco ebbero difficoltà nel tentare di salvare altri ambienti monastici. La città di Düsseldorf inviò 50 soldati alla certosa per aiutare nei lavori di bonifica. La ricostruzione sarebbe dovuta avvenire in tempi brevi, anche perchè la struttura del castello doveva essere ricostruita, ma le autorità competenti per sostenere i costi della ristrutturazione, confiscarono la campana dell’orologio della torre, così come tutti i recipienti e i piatti di alluminio.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale la comunità certosina si rivelò una grande benefattrice, con azioni caritatevoli volte a nutrire i poveri erano attività all’ordine del giorno. Si narra che fino a 160 persone si recavano all’uscio della certosa per ricevere qualcosa da mangiare. L’indigenza continuava ad aumentare, e l’assistenza ai diseredati divenne una costante. Inoltre, dall’autunno del 1931 in poi ci furono enormi campagne di diffamazione comunista, ed alla fine di quell’anno furono serviti in media 232 pranzi al giorno!

I Certosini di Maria Hain furono molto generosi, tanto che dovette intervenire il Priore Generale Dom Giacomo-Maria Mayaud nel 1935 perché le spese non erano più proporzionate alle entrate. Furono sostenuti soprattutto i bambini e gli orfanotrofi. Il priore Dom Mauritius Schmid, in carica dal 1901, guidò con mano felice le sorti della Certosa. Nonostante le ripetute difficoltà con le autorità, la comunità prosperava. Tuttavia, un’epidemia di influenza nel febbraio 1929 causò sei vittime. Nel maggio 1934, su sua richiesta, Dom Mauritius Schmid fu sollevato dall’incarico dopo 34 anni in questo ufficio. Si recò alla certosa della Valsainte. Al suo posto subentrò Dom Ludwig Federer, che fino ad allora era stato Priore della certosa di Pleterje (in Slovenia).

I certosini si accorsero che una nuova guerra era nell’aria, anche se non avevano la radio e non leggevano i giornali. Il 22 agosto 1939 frate Romualdo venne chiamato alle armi. L’inizio della Seconda Guerra Mondiale portò molti cambiamenti nella vita dei certosini, e poiché la Germania era ormai in stato di allarme, si rese necessario rispettare le norme governative sull’oscuramento delle stanze. L’intera routine quotidiana della regola certosina fu alterata. Fino alla fine della guerra non si poteva cantare di notte il coro comunitario, per questo motivo le preghiere notturne venivano cantate alle 16 invece che a mezzanotte. Nella chiesa furono ospitati cento soldati di ritorno dalla campagna di Polonia, anche il refettorio e gli altri locali furono ricoperti di paglia, per essere a disposizione degli alloggiati. Successivamente furono aggiunti prigionieri di guerra francesi. Ai senzatetto fu dato un posto dove stare, soprattutto dopo i raid aerei del 1943. Anche gli ebrei furono nascosti. Nella Certosa trovarono posto anche le Clarisse, che furono bombardate dal loro monastero di Düsseldorf.

Molte miserie e difficoltà caratterizzarono la vita dei monaci in questo triste periodo. Padre Ludwig Federer, il priore, si dimise dal suo incarico nel gennaio 1941 per motivi di salute. Il suo successore divenne il Padre procuratore Dom Meinrad Fleischmann. Si temette che la certosa potesse essere bombardata, ma grazie a Dio ciò non avvenne, nella primavera del 1945 i monaci risiedevano quasi stabilmente nel rifugio antiaereo. In questa cantina venivano celebrate sia la Santa Messa che la Liturgia delle Ore. Il 17 aprile 1945 alle 16 arrivò la notizia salvifica: gli americani erano entrati a Düsseldorf senza resistenza. I monaci ora potevano nuovamente muoversi liberamente all’interno del monastero. Celebrarono messe in segno di gratitudine perché la guerra era finita e il monastero era stato risparmiato.

Il primo monaco fatto prigioniero di guerra come soldato, fece ritornò nella sua certosa alla fine di giugno del 1945. Fratello Michele fu l’ultimo certosino a tornare in patria dalla prigionia russa, mentre altri confratelli morirono in guerra. Il primo certosino a morire fu Fratello Guido, che morì giornalista nel gennaio 1942. Nel febbraio 1946 il convento era composto da 17 sacerdoti, un professo temporaneo, 19 fratelli, tre donati e tre postulanti. Dei monaci, 18 avevano più di 70 anni. Dal gennaio 1946 Dom Nikolaus Kister fu prima rettore e poi priore di Maria Hain. Pochi anni dopo gli venne affidato il sofferto incarico di chiudere questa certosa.

Dopo la guerra fu difficile sopravvivere in tutta la Germania, la povertà era crescente, vi era poco da mangiare, poichè il cibo scarseggiava. Le cronache ci riferiscono che nella chiesa della certosa vi erano solo anziani in precarie condizioni fisiche, ed anche i monaci erano molto denutriti poichè fedeli al digiuno della carne, come imposto dalla regola. Questa tragica situazione perdurò fino alla Pasqua del 1948!

Coloro che non avevano più dimora, poichè bombardata, e vivevano ancora nella certosa poterono lasciare il monastero solo gradualmente. Fu, infatti, solo nell’agosto del 1947 che il Refettorio fu rilevato dai monaci.

Dusseldorf 2

CONTINUA

C’era una volta la certosa di Düsseldorf

Dusseldorf 0

Cari lettori, dedicherò tre articoli a questa certosa tedesca, ed alle sue alterne vicende che la porteranno in, meno di un secolo, alla definitiva soppressione e demolizione, Oggi, cominciamo questo reportage scoprendo la nascita e le traversie dei primi periodi di questo monastero certosino.

Come nacque la certosa di Maria Hain

L’Ordine Certosino era diffuso in Europa, Germania compresa, si contavano oltre 250 certose. A causa degli eventi della Riforma iniziò un primo declino. Altri duri colpi contro gli ordini cattolici si ebbero durante il periodo di secolarizzazione tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Dopo il 1803 l’Ordine dei Certosini venne quasi completamente dissolto. Solo «La Valsainte» in Svizzera era l’unico monastero certosino conservatosi. Le ultime certose di lingua tedesca ad essere abolite furono Danzica (1825) e Ittingen (1848). Ma dal 1816 l’ordine poté nuovamente reintegrarsi in Europa.

Tuttavia, il tentativo dell’Ordine certosino di riconquistare un punto d’appoggio in Germania si rivelò problematico. Il Priore Generale Dom Charles Marie-Saisson, decise infine per l’Arcidiocesi di Colonia. Nella patria di Bruno, fondatore dell’Ordine si sarebbe dovuto trovare un luogo adatto per una nuova certosa tedesca. Fu così che nel 1869 due sacerdoti certosini furono inviati a preparare una fondazione in terra tedesca. Avevano sentito parlare dell’ex maniero “Haus Hain” che era in vendita. La “Haus Hain” si trovava a Unterrath, un comune a nord di Düsseldorf, incorporato nella città solo nel 1909. Riscontrato che vi erano le condizioni idonee per svolgere la vita claustrale certosina, nel settembre del 1869 il castello divenne di proprietà dell’Ordine. Dopo varie peripezie, e grazie all’impegno del cardinale Paulus Ludolf Melchers che, in qualità di arcivescovo di Colonia (1866-1895), concesse l’approvazione ecclesiastica e fu fondata la certosa, prima fondazione tedesca dopo la secolarizzazione. Successivamente iniziarono i lavori di trasformazione del maniero in certosa, Dom Hieronymus Keiflin primo Priore vigilò su questa ristrutturazione, insediandosi con i primi monaci che provenivano dalla certosa di Bosserville.

Ma, ancor prima che la vita certosina avesse veramente inizio, la comunità del monastero, composta da 4 sacerdoti e 10 fratelli, dovette essere sciolta per la prima volta nel 1875 a causa del Kulturkampf. Il primo settembre i monaci se ne andarono, disperdendosi in Francia ed Inghilterra, e la nascente certosa rimase desolatamente abbandonata. A partire dal 1884 furono riparati i danni causati dall’abbandono e fu avviata nuovamente la costruzione della certosa. Ma solo il 18 agosto 1890 la certosa di Maria Hain poté riaprire. Il 5 settembre 1890 la chiesa e le altre cappelle furono benedette da Dom Martinus Büschgens. Fu solo il 21 novembre 1890 che fu cantata la prima messa solenne in convento. Il giorno successivo fu nominato priore Dom Alphons Schmit, il primo della neonata Certosa di Hain. Nove sacerdoti e dodici fratelli promisero obbedienza al primo priore.

Il 10 ottobre 1901 morì il padre Priore Alphons Schmit, che soffriva da molti anni. Il precedente maestro dei novizi, Dom Beatus Wiedemann, divenne suo successore come priore, ma morì dopo poche settimane il 13 dicembre 1901. Il suo successore fu il precedente vicario, Dom Mauritius Schmid, dopo che il Priore Generale aveva interrogato tutti i sacerdoti aventi diritto che votarono ed espressero la loro opinione. Va ricordato che, secondo l’ordinanza statale del 1904, nella certosa di Hain potevano soggiornare soltanto cittadini tedeschi.

Dusseldorf 1901

CONTINUA…