• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 691 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La Nube della non-conoscenza 54

NUBE

CAPITOLO 54

Grazie a questo lavoro l’uomo sa governare se stesso con tutta saggezza e diventa piacevole sia nel corpo che nell’anima.

Chiunque si dedica al lavoro della contemplazione, si accorge che ne riceve benefici effetti sia nel corpo che nell’anima, tanto da riuscire gradevole e simpatico agli occhi di tutti coloro che lo guardano. Tutto questo è così vero, che se l’uomo o la donna più brutti del mondo dovessero diventare, per grazia di Dio, dei contemplativi, si ritroverebbero improvvisamente cambiati, per effetto della grazia, anche nell’aspetto fisico. Qualsiasi persona buona, nell’incontrarli, resterebbe contenta e felice di godere della loro compagnia, e per di più si sentirebbe riconfortata spiritualmente dalla loro presenza e in qualche modo ravvicinata a Dio. Chiunque può, cerchi dunque di avere per grazia questo dono; infatti, chi l’ha veramente, è in grado di governare se stesso e tutto ciò che gli appartiene, in virtù di questo dono. Sa, anche usare moderazione quando occorre, per tutti i tipi e i caratteri. Sa essere a suo agio con tutti, peccatori incalliti o meno, senza che in lui ci sia peccato, meravigliando così tutti quelli che lo vedono, e attirando altri, con l’aiuto della grazia, allo stesso lavoro spirituale che fa lui. La sua condotta e le sue parole sono piene di saggezza spirituale, di fuoco e di frutti, sono ferme e veraci, e non conoscono falsità, né ogni altra finzione o lusinga propria degli ipocriti. In effetti ci sono certuni che sprecano tutte le loro energie, esteriori e interiori, per abbellire i loro discorsi, e pensano soltanto a rinforzare la loro figura e a puntellarla da ogni lato, per timore che cada, con numerose paroline, umili piagnucolii e gesti appariscenti di devozione. Costoro si preoccupano più di apparire santi agli occhi degli uomini, che non di esserlo effettivamente agli occhi di Dio e dei suoi angeli. Se la prendono di più e restano maggiormente afflitti per un gesto inconsulto o una parola indecente o sconveniente detta in pubblico, che non per mille pensieri vani e altrettanti impulsi peccaminosi e maleodoranti che, essi hanno deliberatamente ammassato dentro di sé o che hanno depositato con noncuranza davanti a Dio, ai santi e agli angeli del cielo. Ah, Signore Iddio! Se di dentro c’è l’orgoglio, allora all’esterno si ritrovano con uguale abbondanza dolci parole e umili piagnucolii. Sono pronto a riconoscere come giusto e conveniente che le persone umili di dentro manifestino all’esterno la loro umiltà con parole e gesti appropriati. Ma non per questo devono esprimersi con voce rotta o piagnucolosa, andando contro la loro stessa natura e il loro carattere. Se la loro umiltà è genuina, allora devono parlare con fermezza e pienezza di voce e di spirito. E se uno ha per natura una voce normale o addirittura potente, ma poi parla a bisbigli e piagnucolii — a meno che sia malato, o stia parlando con Dio o con il suo confessore —, questo è un segno evidente di ipocrisia. Può trattarsi di ipocrisia propria di un principiante o di uno già avanti negli anni: resta sempre ipocrisia. Che devo dire ancora a proposito di simili malefici errori? Credo proprio che se questi ipocriti non hanno la grazia di smettere dalla loro condotta, tra l’orgoglio segretamente nascosto nel loro cuore e le umili parole che escono dalle loro labbra, l’anima smarrita rischia di sprofondare nel dolore e nella disperazione.