• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    settembre: 2021
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 695 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Novena a San Bruno 2021: I°giorno

neonovena

Ci siamo! Eccoci giunti all’inizio della Novena in onore del nostro amato San Bruno. Come vi ho premesso essa fu concepita specificatamente per una comunità certosina, pertanto questa prima parte l’ho inserita soltanto nel primo giorno per completezza, nei giorni seguenti rimarrà la forma semplice con lettura e preghiere.

Ma ora cominciamo….buona Novena a tutti!

Primo giorno

Introduzione

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Fratelli: davanti al Signore benedetto, ognuno di noi aggiorni la sua presenza nei nostri cuori. Rinnoviamo la nostra sincera compunzione per le nostre infedeltà e per la tiepidezza del nostro amore E offriamo questo canto alla gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, per il bene della Chiesa e delle anime, e come promessa di fedeltà al nostro Fondatore e Padre, e attraverso di lui, al nostro Redentore e Modello, Gesù Cristo. Così sia.

CANTO INIZIALE

Salve Cartusianorum lux et forma, oliva feconda in rupium præruptis erumpens, odoriferum lilium in solitudine germina, florens ac spargens vivificum suavitatis odorem: fac ut eius semper exultemus misericordia, in quo tu lætaris in gloria. Amen.

Salve, luce e immagine dei Certosini, un ulivo fecondo che germoglia prepotente sugli strapiombi della roccia e che germoglia in solitudine come il giglio profumato, fiorisce e diffonde un tonificante profumo di dolcezza: facci sempre esultare nella misericordia di Colui nella cui gloria ti rallegri. Amen.

SALMO

Salmo 1.

Beato l’uomo che non segue il consiglio degli empi, né entra nel sentiero dei peccatori, né siede nell’assemblea dei cinici, ma la cui gioia è la legge del Signore e medita la sua legge giorno e notte. Sarà come un albero piantato sull’orlo del fosso: fruttifica a suo tempo e le sue foglie non appassiscono; e qualunque cosa intraprenda ha un buon fine. Non così i malvagi, non così: saranno pula che il vento porta via. Nel giudizio non sorgeranno gli empi, né i peccatori nell’assemblea dei giusti; poiché il Signore protegge la via dei giusti, ma la via degli empi finisce male.

(esclusivamente per la comunità monastica)

LETTURE PRIMO GIORNO

Vocazione e dedizione.

Fu «il maestro tedesco Bruno della nazione, nato non di oscura stirpe nella celebre città di Colonia, coltissimo nelle lettere umane e divine, canonico e rettore delle scuole della cattedrale di Reims, città non inferiore a nessuna delle le altre città della Francia ”(Magister Chronicle). Sentì la chiamata divina con diversi amici, nel giardino di uno di loro. Lì, «convinti delle false gioie e delle periture ricchezze di questo mondo, ferventi per l’amore divino, abbiamo promesso e giurato, mossi dallo Spirito Santo, di abbandonare quanto prima. la caducità del secolo, cercando l’eterno e indossando l’abito monastico” (Lettera a Raúl, 13). A causa di alcune difficoltà “la volontà si raffreddò e il fervore svanì” dei suoi amici, ma mantenne la sua promessa con integrità. Lasciò le abbondanti ricchezze e l’apprezzamento del clero e del popolo che lo vollero per la sede arcivescovile per la sua scienza e virtù, per la sua fedeltà al dovere, e per la sua fermezza nel contestare il simoniaco Manasse, anche a costo di persecuzioni e esilio. . Questo totale abbandono a donarsi alla preghiera e alla penitenza gli valse, nell’ordine della grazia –con santità e gloria–, di essere costituito Padre e Patriarca di un Ordine che perdura con il suo stesso spirito e vitalità attraverso i secoli.

Parole del Santo.

“Quanto beneficio e godimento della solitudine e del silenzio sono dati a chi l’ama, solo chi l’ha vissuta lo sa. Qui gli uomini forti possono raccogliersi quanto vogliono, e dimorare con se stessi, e coltivare con determinazione i semi delle virtù, e gustare con gioia i frutti del paradiso. Qui si acquista quello sguardo sereno il cui fulgore è ferito d’amore lo Sposo; con cui, puro e puro, si contempla Dio. Qui si esercita il tempo libero occupato e si basa su un’azione diligente. Qui Dio restituisce, attraverso l’opera del combattimento, ai suoi atleti, la tanto attesa misericordia: la pace che il mondo ignora e la gioia nello Spirito Santo” (Lettera a Raúl, 6).

Preghiera silenziosa

SÚPPLICHE:

San Bruno, figlio fedele della Chiesa, prega per la Chiesa attuale, i suoi vescovi, sacerdoti e fedeli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, così sottomesso al Vicario di Cristo e al Magistero ecclesiastico, donaci una fede illuminata e un’obbedienza integrale al Papa e alla Gerarchia.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, la cui generosa dedizione alla chiamata monastica fa parte del nostro carisma vocazionale, prega per i monaci e per la loro fedeltà alla vocazione.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, iniziatore e ammirabile padre delle prime comunità certosine, intercede per il nostro Ordine, il suo spirito ei suoi figli.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di tanta bontà ed evangelica bontà, ottieni ai tuoi figli l’unione nella vera carità.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, di così profonda saggezza, concedici il dono della contemplazione divina.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, con un cuore così semplice, concentrato solo su Dio, portaci la purezza del cuore e la nostra trasformazione in Cristo.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

San Bruno, facci vivere i nostri Statuti in modo tale che un vero spirito certosino si rinnovi nell’Ordine e in ciascuno.

R. Ti preghiamo, ascoltaci.

CONCLUSIONE

Il Signore guidava i giusti per vie rette.

E gli mostrò il regno di Dio.

PREGHIERA FINALE

PRIMO GIORNO

PREGHIAMO

Ti offriamo, Signore, le nostre umili preghiere, implorando la tua maestà che, per intercessione e meriti di NPS Bruno, possiamo essere liberi da ogni colpa e ogni dolore, e possiamo offrirti in sacrificio Accetto il nostro essere e la nostra vita, in memoria della nostra redenzione e della passione del tuo Figlio e nostro Signore, Gesù Cristo. Amen.

Una Risposta

  1. Edificante , come sempre . Nel silenzio relativo della mia casa , proverò…

Lascia un commento