• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 691 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La Nube della non-conoscenza 10

NUBE

CAPITOLO 10

Come si fa a sapere se un pensiero è da considerare peccato o meno; e se è peccato, quando è mortale e quando è veniale.

Ma questo non vale per qualsiasi ricordo di una persona vivente o, di qualunque altra cosa materiale o mondana. Quel pensiero spontaneo e improvviso che nasce dentro di te senza che tu lo abbia cercato o voluto, non ti può certo essere imputato a peccato. Lo si può sì considerare peccato, in un certo senso, in quanto è la conseguenza del peccato originale, che ti ha privato del dominio sui tuoi pensieri. Dal peccato originale però sei stato purificato nel battesimo. Diventa, invece, un vero e proprio peccato se questo impulso improvviso non lo metti subito a tacere. Il tuo cuore di carne è così fragile che ne sarebbe facilmente attratto o per una specie di compiacimento, se si tratta di qualcosa che ti piace o ti è piaciuto in passato, o per una specie di risentimento, se si tratta di qualcosa che ti fa soffrire o ti ha fatto soffrire in passato. Per coloro che già vivono in peccato mortale, l’attaccamento a questo impulso non è altro che un ulteriore peccato mortale; ma per te e per tutti coloro che hanno volontariamente lasciato il mondo per vivere devotamente, in un modo o nell’altro, in obbedienza alla santa chiesa (non importa se con voti pubblici o privati), intendendo così essere governati non dalla vostra volontà o opinione personale, ma dalla volontà e dai consigli dei vostri superiori, religiosi o secolari; per voi, dunque, un tale attaccamento del vostro cuore carnale, o per compiacimento, o per risentimento, non va certo al di là di un peccato veniale. La ragione di tutto questo è che la tua intenzione era già basata e radicata in Dio quando ancora eri all’inizio dello stato di vita in cui ora ti trovi, grazie anche all’assistenza e ai consigli di qualche buon padre spirituale. Ma se tu concedi ampio spazio a questo compiacimento o risentimento legato al tuo cuore carnale, senza far niente per reprimerlo, allora finisce per piantar radici nel tuo cuore spirituale, cioè nella tua volontà, e tutto questo con il tuo pieno consenso. In tal caso è peccato mortale. E questo accade ogni qualvolta tu, o uno di quelli di cui ho appena parlato, rievochi deliberatamente alla memoria qualche persona vivente o qualche oggetto materiale o mondano. Se si tratta di qualcosa o di qualcuno che ti fa soffrire o ti ha fatto soffrire in passato, allora nasce in te una passione furiosa e una sete di vendetta: ecco l’ira. Oppure ti mostri sdegnato e provi un certo disgusto nei confronti di quella persona, e fai dei giudizi severi e malevoli sul suo conto: ecco l’invidia. O ancora, si fa strada dentro di te una certa stanchezza e indifferenza di fronte a qualsiasi buona occupazione, sia materiale che spirituale: ecco l’accidia. Se invece si tratta di qualcosa che ti piace o ti è piaciuto in passato, allora provi uno smodato piacere ogni qualvolta ci pensi sopra, qualunque cosa sia, così che ti riposi all’ombra di questo pensiero, e finisci per legarvi il tuo cuore e la tua volontà, e per nutrire di questo solo pensiero il tuo cuore carnale. A questo punto non pensi di poter desiderare nient’altro di meglio se non di vivere e riposare in pace, in compagnia di questo piacevole pensiero. Ora, se questo pensiero che tu rievochi deliberatamente o a cui fai spazio quando viene o su cui ti soffermi con piacere, riguarda l’eccellenza della natura o del sapere, il fascino o la posizione sociale, i privilegi o la bellezza, allora ecco la superbia. Se invece si tratta di beni terreni, ricchezze o proprietà, o qualsiasi altra cosa si può possedere o di cui si può essere padroni, ecco la cupidigia. Se poi si tratta di cibi e bevande raffinati, o di qualsiasi altra forma di delizie del palato, ecco la golosità. Infine, se c’entra l’amore o il piacere, o una forma qualsiasi di impurità, di allettamento o di lusinga, verso gli altri o verso se stessi, allora ecco la lussuria.