• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Silenzio certosino 15

Silence c

L’alba nascente dell’eterna chiarezza
Mi chiedi come vivere di Dio e dell’aldilà quando devi passare la vita circondato dal movimento delle cose e la tua anima troppo spesso tormentata da preoccupazioni e problemi. La risposta… è nella tua stessa vita… Quando il buon Dio un giorno ti mostrerà… quanto tu stesso tieni in questa vicinanza divina e in questa pace di essere amato da Lui e per poterlo amare, allora ti chiederai come hai potuto essere turbato e ansioso. Ma questa luce è la luce dall’alto; quaggiù ci giungono solo raggi furtivi, come quelli che filtrano da una bruma autunnale… E soffriamo, perché siamo fatti per Lumen vitae, lux aeterna… E sbagliamo perché la nebbia, la notte e l’ansia sono nel disegno divino che conduce a una grande chiarezza. Devi credere prima di vedere; devi credere per vedere; è necessario credere in Colui che vede per vedere un giorno ciò che vede e come vede. Lo voleva così. Lì trova gloria e gioia. Quello che vede solo la notte e che gli dice: “Mio Dio, non vedo niente; ma siccome mi dici che stanotte è la tua luce, io ci credo. Tutto in me mi dice il contrario; immolo questo io; ti ascolto contro di lui; Preferisco te a lui”, questo mette Dio al suo vero posto, il primo. È chiaro che questo è il grande sacrificio abneget semetipsum; perché la ragione che dice: “È notte”, è la cittadella dell’io; quando la immoli, dai tutto: Et nox illuminatio mea in deliciis meis (“Questa notte, per me, è luce di gioia”). Questa notte accolta, questa notte che la ragione chiama notte, ma che Dio chiama luce, improvvisamente illumina e diventa il raggio delizioso, l’alba nascente dell’eterna Chiarezza. Credi dunque che nel mondo, in questo mondo sconvolto in cui devi vivere, in questo mondo così privo di pace e così lontano da Dio, e nella tua anima soprattutto, nella tua anima sopraffatta dai guai, Dio c’è; Dio ama. Dio si dona, Dio effonde la sua pace alle anime di buona volontà… e tu sei una di quelle anime. Credici; non cercare di capire; non chiedere di sentire; perché credere è proprio consegnarsi a una parola senza intendere né sentire.
Credi… e questa Parola che è la Parola stessa, la Parola di Dio, ti trasforma in Lui e ti rende partecipe della sua vita.
Quindi quell’anima vive davvero
(La vita) sono pochi minuti passati insieme nell’attesa del ricongiungimento finale in patria dove manca solo un minuto… ma un minuto eterno. Sarà divertente, vero? Eppure è la vera verità e la vera vita. E potremmo, praticando poco a poco, cominciare a viverla quaggiù. Tu soprattutto, nelle tue lunghe ore di solitudine e di silenzio quando assomigli tanto a un certosino nella sua cella. È molto difficile perché è molto semplice e noi siamo molto complicati. Quindi il modo per arrivarci è semplificare… La mia idea, la mia grande idea, la mia idea che vorrei essere unico, è che tutto è pianificato, preparato, ordinato o permesso, ed eseguito ogni secondo dall’onnipotente volontà di chi ci ama. Un’anima semplice è dunque quella che, in fondo a tutto ciò che accade, sa scoprire, adorare, amare questa volontà. Una vita semplice è una vita che passa nell’unione della fede con questo amore. Notate che ci tengo molto a dire: unione di fede. Questo è ciò che confonde. Vogliamo vedere, ci piace vedere, abbiamo bisogno di vedere. Ma la fede crede e non vede. Lei crede a ciò che un altro vede. Quando avrà fatto questo durante il corso dei suoi giorni terreni, allora diventerà a sua volta una visione. Ma intanto deve affidarsi a Colui che vede e che è venuto a dirci: questa è la verità, questo è quello che c’è lassù; questo è ciò che vi aspetta e vi sarà dato se confiderete nella mia parola. Sii sicuro di te stesso. Organizza tutta la tua vita attorno a questa fiducia e la semplificherai… e inizierai, attraverso le stagioni che passano, le gioie oi dolori che si susseguono, a vivere un po’ il minuto che non passa più.
Ci saranno solo presenti
Perché è così: niente fa girare la lancetta dell’orologio come le occupazioni e le preoccupazioni. Quando hai molto da fare, non vedi più passare le ore. Ecco perché non li vedremo passare dall’altra parte. Saremo troppo occupati. Saremo così assorbiti dall’amore di Dio che non vedremo e non vorremo altro. Ma questa occupazione non sarà una preoccupazione. Non ci preoccuperemo più di cosa accadrà dopo. Non ci saranno né prima né dopo. Ci sarà solo il presente, e soddisferà tutti i nostri desideri… Tutta la difficoltà, vedi, viene dal fatto che vorremmo sentirlo, e che quaggiù dobbiamo accontentarci di crederlo; Vedremo più avanti ; sarà chiaro come il giorno. Ora è chiaro solo come la notte. Di notte dici: lì c’è un muro, è meglio non calpestarlo; ci sono delle scale un po’ più in là dove ti rompi le gambe, devi andarci passo dopo passo (e non “praticamente”). Questo muro e queste scale, non le vedi; eppure ti comporti come se li vedessi; tu hai fede e la tua fede ti conduce, nonostante il buio, attraverso ostacoli, senza impedimenti. la fede è la luce dalle tenebre della terra; mostra cosa c’è in questa oscurità, e cosa c’è è Dio che ci ama, ci chiama, e vuole che andiamo a lui non con i lumi della nostra ragione, ma con i lumi della sua stessa ragione. Poiché è molto più, infinitamente più ragionevole di noi, credere è infinitamente ragionevole. Di qui la pace di chi ha fede; da qui la grande pace di coloro che hanno una grande fede, e la pace perfetta di coloro che hanno una fede perfetta.

Pubblicità

Schiavitù d’amore

335100360_545551484309971_1717062894544580924_n

Oggi, voglio offrirvi una meditazione del certosino Dom Louis Marie Baudin, che come vi ho già illustrato, era particolarmente devoto alla Vergine Maria. Meditiamo le sue parole. Il dipinto raffigurato è stato realizzato dall’amico, noto per essere il “pittore dei certosini”.

Schiavitù d’amore

La devozione alla Santa Madre di Dio e tanto antica quanto la Chiesa e, si potrebbe anche dire, vecchia quanto l’umanità, perché fin dalle origini del mondo gli uomini hanno diretto i loro sguardi verso la Vergine promessa che doveva generare il Salvatore. Tale culto, tuttavia, ha rivestito nel corso dei secoli forme diverse, più o meno gloriose per Maria, è più o meno santificanti per le anime. Ma sul punto dell’importanza di queste forme, la luce completa doveva farsi P

per opera dello Spirito Santo. Essa si è fatta poco a poco; ed è stato riservato a un grande apostolo del secolo diciassettesimo di rivelare pienamente i desideri del cielo a questo riguardo: S. Grignion de Montfort. E Gli scriveva un giorno:

” Anima predestinata ecco il segreto che l’Altissimo mi ha insegnato e che non ho potuto trovare in nessun libro antico o nuovo ;io te lo confido nello Spirito Santo (Il segreto di Maria). Questo segreto consiste, tutti lo sappiamo, nel farsi schiavi d’amore di Gesù in Maria, nell’affidarsi interamente, con tutto ciò che si è e si ha alla Vergine Santissima, Regina dei cuori, per meglio appartenere a nostro Signore, Re sovrano.

Che fare per rispondere a questa chiamata?

Applichiamoci a vivere in una abituale dipendenza dalla nostra Regina, offrendole tutti i nostri atti interni ed esterni. Questa regalità di Maria, che il Montfort mette particolarmente in luce e che egli vuole vedere onorata e servita dagli schiavi d’amore, è il mezzo per eccellenza di glorificare la regalità di Cristo. Dal momento che, in forza della nostra santa schiavitù, ogni cosa in due è diventata veramente proprietà di Maria, tutto quelllo che ella presenterà poi a Gesù, pur provenendo da noi, appartiene pienamente a lei; e così Gesù direttamente glorificato da Maria, ottiene tutta la sua gloria.

(Meditations Cartusienne)

Silenzio certosino 14

Silence c

La gioia di donarsi
Questa è vita. Bisogna prenderla così com’è, ed è prendendola così, è dedicandosi e donandosi fino alla morte che si trova, anche quaggiù, la gioia più grande. È la legge, non la cambieremo.
La preghiera che si fa quasi ovunque e sempre
Abituati alla preghiera che si fa quasi ovunque e sempre. Non è solo nella chiesa che il buon Dio è a nostra disposizione. Egli dimora nel profondo del nostro cuore come in un tabernacolo, purché siamo in stato di grazia. Ma sfortunatamente! quante volte è lì solo e dimenticato! Se fossimo trattati così, noi!
Preghiera: formule brevi ma ferventi
La sorgente è inesauribile: è il Cuore infinito che ama sempre e per sempre, che ama fino alla morte. Chiede solo di diffondere il suo amore ei suoi tesori; Dice: “Chiedete e vi sarà dato”. E se chiediamo beni sul cui valore ci sbagliamo (il che è molto frequente), Egli ripara i nostri errori rifiutandoli e dandoci molto meglio. Andiamo! Si capisce che d’ora in poi busseremo spesso a questa porta divina?… Sapete! Sono essenziali formule brevi ma fervide. Due o tre volte alla settimana dite solo “Padre nostro” e “Ave Maria”, mattina e sera, ma lentamente, riflettendo su ogni parola e guardando dentro di voi con chi state parlando e chi vi ascolta e chi vi ascolta e chi vi ama . Invita tutti intorno a te a fare lo stesso.
È così semplice e così veloce
Fai molto da solo. La preghiera è l’occupazione più alta quaggiù. Quando il tempo è poco, preghiamo mentre facciamo altro: un pensiero verso il Cielo o verso il tabernacolo, un movimento del cuore, è così semplice e così veloce!
Case di silenzio e vera contemplazione
Poiché siete disposti ad interessarvi del nostro Ordine, posso almeno assicurarvi che, nonostante le piccole miserie insite nella natura umana, le nostre case rimangono paradisi di preghiera e di vera meditazione. Non siamo né eroi né santi come credono le anime alte che riversano su di noi la ricchezza ideale della loro vita interiore. Ma nemmeno siamo pigri e inutili. Animiamo i nostri servizi ei nostri esercizi con un vero sentimento di amore e il desiderio di dedicare a Lui la nostra vita.

Meditando sull’Ascensione

default

Polittico Certosa di Abbeville (1485)

Oggi in occasione della festa dell’ Ascensione, quest’anno ho scelto per voi una meditazione estratta da “Vita Christi” di Dom Ludolfo di Sassonia.

Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio. (Luca 24:50-53).

L’Ascensione del Signore era prefigurata nella scala di Giacobbe, che da un lato toccava la terra e dall’altro il cielo, e su di essa salivano e scendevano gli angeli. In questo modo Cristo è disceso dal cielo ed è risorto quando ha voluto visitare di nuovo le cose celesti e terrene. Era giusto che il mediatore tra Dio e gli uomini fosse Dio e l’uomo, altrimenti non avrebbe potuto ristabilire la pace tra Dio e l’uomo. Dio è l’altissimo e l’uomo è l’infimo; perciò Cristo ha fatto ricorso alla scala tra il cielo e la terra. Gli angeli scendono attraverso di essa, portandoci la grazia, e risorgono, portando le nostre anime in paradiso. Cristo ha anche indicato l’Ascensione quando ha predicato la parabola di una pecora, tra cento, smarrita e ritrovata. C’è una pecora smarrita, quando trasgrediamo un comandamento di Dio; Dio lasciò i novantanove, cioè i nove cori degli Angeli in cielo, e venne in questo mondo, per trentatré anni a cercare l’uomo perduto. Ma una volta trovato, la pecora lo portò sulle sue spalle, e lo portò, quando portò la croce per i nostri peccati; ha invitato i suoi amici a congratularsi con lui quando è salito con l’uomo e ha reso felice l’intera corte celeste. Anche l’Ascensione del Signore era prefigurata nella traduzione di Elia. Elia predicò la Legge di Dio in Giudea e rimproverò coraggiosamente coloro che la trasgredivano, così subì una grande persecuzione da parte dei Giudei, ma davanti a Dio meritò di essere portato in paradiso. Così, Cristo insegnò la via della verità in Giudea e per questo subì molte persecuzioni da parte dei giudei: «Dio, a sua volta, lo ha innalzato al di sopra di tutto», al di sopra di tutti i cieli, «e gli ha dato un nome al di sopra di ogni nome», eccetera. (Fil 2,9); poiché “Non doveva il Messia soffrire queste cose, per poter entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26); È quindi molto meglio per noi soffrire le sofferenze di questo mondo per la vita eterna. (Libro 2, cap. 82, n.20.Vita Christi)

Silenzio certosino 13

Silence c

Il nodo centrale della nostra vita
Il disordine successivo ad una colpa è una seconda colpa che si aggiunge alla prima e che è più grave della prima. Fu san Francesco di Sales a fare questa osservazione: lo capì. Ed ecco il motivo: una colpa va contro una virtù o un comandamento. La sventura va contro il comandamento di tutti i comandamenti, e contro la virtù che è regina di tutte le altre: va contro la carità; va contro la fede all’amore. Un’anima travagliata è un’anima che non crede veramente nell’amore. Ma la fede nell’amore sì promette di vita eterna: qui credit in me habet vitam aeternam. Questo è il nodo centrale della nostra vita. Intorno a questo punto unificheremo tutti i pensieri della nostra mente, tutti i sentimenti del nostro cuore, tutti gli atti dei nostri giorni. Secondo la tua parola, che è molto giusta e molto bella: li armonizzeremo. Ne faremo un’armonia. La vita di fede, infatti, è essenzialmente armonica e ordinata. Può essere riempito con vari movimenti e attività; lei è sempre una. Ha Dio per principio e termine, e partecipa di questa unità. I vari elementi sono la materia di cui è fatta la vita, ma non sono la vita. La vita è il principio segreto che anima, ordina, dirige e unifica tutti questi elementi. Per l’anima di vera fede, questo principio è lo spirito santo.
Il nostro indispensabile Signore
Nostro Signore è indispensabile per condurre l’anima alle vette supreme del vero abbandono che è la vetta suprema dell’unione con Dio. Senza di Lui possiamo stare davanti a un Maestro. L’unione con Dio esige che ci troviamo di fronte a un Padre. Ed è Gesù, il Figlio fatto uomo, che ci mette lì… Pregate bene per i poveri che sempre più perdono la testa e vanno verso l’abisso. Ma il buon Dio lo sta aspettando sullo sfondo.
La gioia di “passare”
Non vi chiedo se siete nella gioia pasquale. Io so chi sei. Ma spero che sempre di più assaggerete la dolcezza che troppo spesso nasconde. È la gioia di passare «da questo mondo al Padre suo». Ha la sua sorgente nella luce che ci mostra Dio e la sua volontà di amare in tutte le cose. Di fronte a queste cose che passano, non ci fermiamo alla superficie mobile che muta, andiamo al fondo immobile che rimane: Dio e il suo amore di Padre. Quindi troviamo dolce “passare”.
Gli piace che ci diamo così come siamo
Il fiat che Dio ci chiede quando soffriamo non è il fiat dell’insensibilità, ma il fiat della sofferenza. Dagli il tuo cuore sanguinante finché sanguina; allora glielo darai placato quando sarà giunta la pacificazione. Perché ama che ci diamo come siamo; e se ci sono rettifiche da fare, le farà perché ci saremo dati noi stessi.

Silenzio certosino 12

Silence c

Devi amare ciò che rimane
L’intelligente e il felice sono gli unici che non vengono coinvolti nel processo. Per loro, nessun crepacuore. Il movimento in avanti gli si addice, perché vogliono solo la fine. Gli altri sono sempre presi da qualche indumento, ed è il loro cuore che è questo indumento. Quindi è la rottura perpetua. Ciò non significa che non dovresti amare nulla. No: bisogna amare e amare tanto, ma bisogna amare quel che resta e bisogna amare in vista del ricongiungimento nel paese dove si vive.
Cammina sulle orme di Dio
Mi congratulo con te per esserti interessato a tutte queste domande. Li studiamo a lungo prima di realizzarli. Ma (almeno per noi) difficilmente ce ne rendiamo conto senza averle studiate. Lo studio rivela che li amiamo… e quando li amiamo, il buon Dio dona prima o poi di viverli. Ricorda “prima o poi”. Non abbiate fretta. La strada per andare veloci, in questi ambiti della vita, è andare piano… o meglio, andare al passo di Dio, che lui stesso non ha fretta. La vita è un viaggio. Se camminiamo, se siamo in movimento, va tutto bene. Ciò che il buon Dio non sopporta e ciò che è davvero intollerabile sono le anime ferme, o perché inerti per natura, o perché convinte di aver raggiunto la vetta oltre la quale non c’è nulla.
La vita, un’ascesa in alto, non un riposo in alto
Un giorno probabilmente sarai sorpreso e saremo tutti lì che le tue ore meritorie erano quelle in cui pensavi di non fare niente di buono. Immaginiamo troppo che, per essere virtuosi, non dobbiamo più soffrire o lasciarlo vedere. Quella, vedi, è la cima della montagna. I grandi santi ci sono arrivati… non in un giorno. Ma noi non siamo i grandi santi… E anche loro avevano e si prendevano il diritto di lamentarsi; Nostro Signore il primo ha dato l’esempio durante la sua agonia. Nessuno si sogna di incolparlo per questo. Quando siamo schiacciati dalla sofferenza, quando la testa è in fiamme, i muscoli del viso tesi, tutto il corpo come se soffrisse, non sempre arriviamo a un sorriso aggraziato e a una parola gentile. Cosa fare allora? Prendere questa impotenza come si prende la nevralgia; accetta questa seconda croce come la prima, perché è una e non una colpa ed è talvolta la più pesante. E poi esercitarsi in questo modo, nell’impotenza e nelle croci quotidiane, a scalare la vetta, ricordando che la vita è un’ascesa verso l’alto, e non un riposo sull’alto. Quindi non dispiacerti se senti il dolore e se ti colpisce, e se ti gela il sorriso sulle labbra dove vorresti allargarlo.
Vai alla fine di questa parola: “Caritas”
Immagino quanto queste prove a cui ti riferisci debbano aver influenzato la tua sensibilità naturalmente vibrante. Ma sono contento di vedere come la tua ragione li apprezza con calma e giustizia. Sono particolarmente lieto di constatare quanto la tua anima, che è quasi naturalmente soprannaturale, sappia riconoscere in essa la volontà sempre buona e amorosa, e adorarla e amarla. Questa è la grazia essenziale. Solo lo spirito santo, presente in un’anima, può dare questa superiore chiarezza. Di fronte a questa chiarezza e al fiat voluntas che ti fa pronunciare, la tua miseria spirituale è nulla. Diventa un mezzo di santificazione. si deve dire di esso come di tutti gli altri dolori: fiat voluntas, e si riveste, come tutto ciò che offriamo a Dio, della bellezza e grandezza di Dio stesso. Quante volte hai letto questo nei tuoi due grandi amici: san Paolo e sant’Agostino. È la base della loro dottrina, come è la base del Vangelo, perché è la base stessa di Dio che è caritas. Il tuo unico errore è avere paura di applicare questo insegnamento a te stesso. Tu sai che nel nostro rapporto con Dio, la grande (e quasi l’unica) paura che dobbiamo avere è avere paura. Non sappiamo come arrivare alla fine di questa parola Caritas che è appunto interminabile. Nelle tue meditazioni solitarie… scava in questo specifico nome di Dio. Vedete in lui un bisogno di donarsi così com’è, cioè di amare, di donarsi. Non può né volere né fare altro. Questo, dunque, è ciò che ha voluto e ha fatto nelle tue recenti prove: ed è questo che riconosci quando gli dici: Fiat voluntas tua. Ed è questo infine il motivo per cui una tale preghiera copre la moltitudine delle nostre colpe e delle nostre miserie.

Davanti a Maria

ante-maria-madre-de-los-cartujos

Per cominciare il mese di maggio, dedicato a Maria, ho scelto per voi, miei cari amici, un testo concepito da un Padre Priore certosino, per la propria comunità. Un sermone, estratto dal libro “Palavras do deserto”, che assomiglia ad una sentita lode a Maria. Buon mese mariano a tutti!

Maria ci è vicina. Arriva un momento nella vita in cui bisogna avere fede, silenzio e obbedienza simili a Maria.

Quando ci sembra che Dio sia lontano da noi, quando la nostra quotidianità ci fa passare di sconfitta in sconfitta, ed è notte fuori e dentro di noi, dobbiamo sapere che Maria ci è vicina. Lei ci invita e ci dà appuntamento, perché ci uniamo a Lei nell’accogliere la santa volontà del Padre, nel cammino della fede.

Ha camminato dove abbiamo camminato noi. Ha vissuto quello che abbiamo vissuto noi. E lo ha fatto molto bene.

Nessuna come Maria ha dovuto adattarsi al progetto di Dio su se stessa e sulla sua vita, fino a quando non è diventato possibile disporre di se stessa.

È anche lì che Maria ci è vicina come nostro modello ispiratore e nostra Madre incoraggiante. È soprattutto lì che deve manifestarsi la nostra devozione mariana.

Non c’è miglior frutto dell’amore dell’imitazione filiale. Tutta la nostra vita monastica non deve essere altro che l’imitazione della serva del Signore, fedele e generosa.

Non sarebbe anche la nostra vocazione, come quella di Maria, una scelta iniziale, in vista di una donazione totale e generosa?

Ma come dice santa Teresa di Lisieux, noi siamo più privilegiate di Maria su un punto: «abbiamo una Madre che ci ama tanto, Lei non l’aveva».

Lei si prende cura di noi e noi possiamo gioire, non solo perché abbiamo una Madre così grande, ma anche perché sappiamo che Lei è alla presenza della Santissima Trinità, “intercedendo sempre per noi davanti al trono della grazia e della misericordia”.

Madre di Misericordia, prega per noi!

Silenzio certosino 11

Silence c

La libertà dei figli di Dio

La serenità della nostra anima ei moti di fiducia che sperimentiamo… queste impressioni e questi movimenti vengono dallo sfondo calmo dove Dio risiede, e provano la sua presenza. Sono lo splendore del Sole divino che è dentro di noi; ci ricordano questa presenza, ma non la creano. Esiste indipendentemente dalla radiazione sensibile che lo manifesta; ed è lei che è la nostra vita. Il buon Dio ti attrae manifestamente all’unione con Lui. Ora questa unione si fa nella fede, e non nella sensibilità. Abituiamoci, con atti ripetuti, a questa vita di fede, che ci mette in contatto molto reale con Lui. Ovviamente questi sono atti spirituali, è un contatto spirituale. Non sentiamo niente, non vediamo niente, non sentiamo niente. Spesso, al contrario, siamo completamente sprofondati in uno stato di scoraggiante insensibilità. Quindi è la vita invernale; ma è comunque vita, vita necessaria perché non siamo nella patria; l’esilio è l’esilio: bisogna saperlo accettare finché Dio lo vuole e con tutte le circostanze che vuole. Questa accettazione unisce, e solo l’unione conta. A poco a poco, attraverso questi esercizi, acquisiamo la nostra indipendenza rispetto a queste circostanze; siamo superiori a loro, poiché li accettiamo… Sfortunatamente, generalmente viviamo in una grande illusione a questo riguardo. Immaginiamo che il distacco, la forza, consista nel prendere le distanze dalle cose. È un errore. La vera forza consiste nel fuggire ciò che Dio ci chiede di fuggire, e nell’accettare ciò che vuole che accettiamo; consiste nella sottomissione alla sua santa volontà. Questa è la santa indifferenza che è anche la santa indipendenza, la libertà dei figli di Dio. I figli di Dio vivono esteriormente come gli altri, ma interiormente sono molto diversi. Ciò che domina gli altri, lo dominano. Lo dominano perché vogliono solo Dio. La loro volontà quindi non è inclinata, né soprattutto trascinata: è libera. Lo Spirito Santo, che è lo spirito dei figli adottivi come è lo spirito del Figlio unigenito, vi attirerà sempre più in questo modo… e voi lo seguirete perché siete “anime di buona volontà”. . Ecco perché è così importante costruire una vita profonda.

Ritiri misteriosi dove la fede diventa vita

Il buon Dio ha i suoi progetti. Anche dal punto di vista naturale ci vuole perfetti, e ci conduce a questo apice di perfezione per strade difficili. Soprattutto dal punto di vista soprannaturale la cosa è abbastanza chiara e certa. Compri con queste prove la gioia di credere e di entrare nei misteriosi ritiri dove la fede si fa vita. Forse devi loro la tua comprensione del Vangelo e di San Paolo, Sant’Agostino e l’imitazione così intimamente. Il buon Dio ti separa dalla tua famiglia naturale per farti entrare nella famiglia di quelli che sono più specialmente amici mei, “i miei amici”.

Distacco e attaccamento

È una delle superiorità della fede non lasciarsi fermare dalle piccole barriere dove si rompono le unioni del tempo. Per noi il tempo, il luogo, sono solo accidenti di una realtà molto debole. Viviamo oltre i confini che disegnano per il passeggero. Penso alla nostra bella conversazione di una settimana fa sull’immutabilità divina. Dobbiamo raggiungere la perfezione stessa del “Padre Celeste”. Dobbiamo gradualmente assumere quelle linee del viso che chiamiamo i suoi attributi. Tale è la ragione profonda e il vero aspetto del distacco cristiano. Non è un distacco, ma un attaccamento. Lasciamo ciò che passa per entrare in Colui che rimane. Questo è il segreto della pace dell’anima.

Il distacco è amore ordinato

Troppo spesso si immagina che il distacco cristiano consista nel non amare nulla. Questo è terribilmente impreciso. Non c’è mai stato un cuore più amorevole di quello di Gesù; e i nostri cuori devono essere modellati sul suo. Amare è il grande e perfino l’unico comandamento: Hoc est primum mandatum… diliges Deum ex toto cord… et proximum. Tu hai lì tutto il vangelo e tutta la vita, e tutto Dio che è Deus caritas. L’amore. Ma un amore ordinato, un amore che sa vivere e comunicarsi… e di conseguenza immolare tutto ciò che gli impedisce di donarsi. Questa immolazione è il distacco. Il distacco è quindi il lato negativo dell’attaccamento Il distacco è l’ordine degli amori: Ordinavit in me caritatem. Il Dio d’amore che abita in un’anima gli fa amare tutti gli esseri secondo il loro grado di partecipazione a se stesso che è l’essere. L’anima deve amarli come Dio li ama, cioè come Dio si dona a loro. Questo dono dell’essere infinito ha un essere finito, questo è ciò che lo fa essere, ed è questa la misura del nostro amore. Il nostro amore, misurato da Dio stesso e da ciò che troviamo di lui nelle sue opere, è un amore ordinato.Pertanto nessun allegato che non rispetti questa regola. Se l’anima scopre qualcuno in sé, lo disciplina… ma non lo sopprime. Avrete sicuramente notato che l’idea di ordine è alla base di tutto. Il distacco è la condizione dell’ordine, come l’ordine è la condizione dell’amore. Ed è per questo che possiamo dire che il distacco è amore ordinato.

Silenzio certosino 10

Silence c

La vera fiamma dell’amore

È fin troppo chiaro che l’amore prolunga la ricerca dello spirito e la completa, e che il segno della croce sul cuore placa l’intelletto alla ricerca della verità che sfugge. Il sacrificio della conoscenza è più grande della conoscenza, e ci insegna di più… la Verità e che ad essa deve ricongiungersi in ogni scintilla di verità,… e che in una parola tutta la vita deve essere un movimento perpetuo dello spirito verso la luce e del cuore nella luce trovata dall’intelligenza e da lui gustata. Nel linguaggio spirituale, la “fiamma d’amore” di cui parla Dante designa qualcosa di più. Designa la gustosa conoscenza di Dio mediante il dono della sapienza, cioè fondamentalmente mediante il gusto di Dio. La saggezza che gusta non esclude l’intelligenza che conosce nella luce. La luce rimane, continua a svolgere il suo ruolo; ma è prolungata e superata da uno sforzo del cuore che ama e che, assaporando Dio, lo conosce in modo misterioso e superiore allo spirito. E questa è la fiamma dell’amore. L’amore in noi (cioè lo spirito santo) comincia col bruciare tutte le scorie dell’anima inferiore; poi si mostra nel cristallo dell’anima liberata e si fa conoscere in una parola interiore che è la Parola in noi; infine accende in noi, davanti a questa Parola e al suo principio dove scopriamo ogni verità e ogni bene, un fuoco che ci infiamma e ci consegna a loro: E questa è la vera fiamma dell’amore, la Vita divina, il movimento di carità infinita che ha la sua sorgente nel Padre, che procede da Lui e si comunica al Verbo, e che attirando il Verbo nel Padre come trasse il Padre nel Verbo, realizza il Discorso dopo la Cena e specialmente tutto il capitolo XVII di San Giovanni che tu sai: Ut omnes unum sint, sicut tu, Pater, in me, et ego in te, ut et ipsi in nobis unum sint. L’anima che ha concepito la Parola nella luce dell’amore, in cui la conoscenza si è fatta calda e la viva chiarezza (carità) è al riparo da ogni tentazione. Ha il segno dell’amore nel cuore; ha superato la regione in cui si è tentati, la regione della ricerca e del discorso; riposa negli alti pascoli dello spirito che si contempla e si dona. È un’adulta; abbandona «il latte dei piccoli» e mangia «il pane dei forti». Questo è probabilmente il significato della parola di Dante.

Una ghianda non è una quercia

Essere e divenire sono due cose molto diverse. Gli uomini molto spesso li confondono; ed è per questo che sono così esigenti e hanno tanta fretta. Il buon Dio non fa mai quella confusione! Sa bene che una primavera non è un autunno e che una ghianda non è una quercia. Ci dona le nostre ore ei nostri giorni perché diventiamo ciò che non siamo. Non schiaccia uno stelo di grano nascente perché la spiga non è ancora apparsa in cima; sa aspettare per mangiare il pane che ne uscirà. È la sua specialissima indulgenza che noi chiamiamo la sua misericordia… Preghiera semplice e fatica semplice possibile, tutto questo assunto ogni giorno senza scoraggiamento, nella confidenza e nella pace. Questo stato d’animo è ciò che N.-S. chiama il regno dei cieli. Per questo dice: “Il regno dei cieli è dentro di te”. Consiste nel tenersi molto tranquillamente uniti al buon Dio che c’è, che è il re divino, e nel chiedergli di stabilire sempre di più la sua potenza.

La vita è crescita lenta, impercettibile

Non preoccuparti delle tue carenze religiose o delle difficoltà che hai per superarle. Ho l’impressione che quello che stai facendo sia volontà divina, che lo stai facendo al meglio delle tue possibilità… Basta vedere di tanto in tanto, in grande pace e libertà d’animo, se c’è qualche punto preciso su cui il buon Dio ti chiede di sforzarti di rifiutarlo. Se è così, correggiti su questo punto. In caso contrario, mantieni la calma e continua ad accettare che non sei oggi ciò che dovrai essere domani. La vita è crescita lenta, impercettibile. Non lo avanziamo osservando costantemente i progressi compiuti. Il Maestro dentro di te è lì per dirti cosa fare e cosa non fare. Affidati a Lui; siate docili alle sue precise indicazioni… e attendete fiduciosi e sereni la realizzazione di un progetto d’amore che sarà opera sua se voi non lo disturbate e che lui desidera realizzare, ancor più di voi.

La fedeltà del Cielo e la fedeltà della terra

Quindi vivi queste luci in silenzio. Sono germi. [Dio] te li ha dati perché crescessero. D’ora in poi vi darà giorno per giorno le grazie necessarie per questo sviluppo. Queste grazie probabilmente non ti santificheranno come vorresti: ma, se sei fedele, ti santificheranno come vuole Lui: ed è è l’unica vera santità. Fedeltà non significa non “cadere” o raggiungere la perfezione tutto in una volta. È la fedeltà del cielo. Quella della terra consiste nella volontà che incessantemente si riprende per rialzarsi nonostante le imperfezioni e le cadute. Si riprende perché Dio lo vuole e perché dà costantemente la forza.

Silenzio certosino 9

Silence c

Sguardo dell’anima

Così credo… e mi fermo qui. Non voglio più cercare né vedere né dire. Voglio abituarmi a guardare nel buio dove la luce si affievolisce per raggiungermi senza farmi male, ad ascoltare questo silenzio dove parla la voce che dice tutto senza parole, ad amare questo Amore che si dona illuminandomi e parlandomi in quella forma più alta di me e più vicina alla luce e alla verità. Perché non avete voluto tenere per voi questa comunicazione che vi unisce tutti e Tre nell’unico ed infinito seno: l’avete diffusa in noi. Lei è «l’acqua che zampilla nella vita eterna» (Gv, IV, 14). Forma “quei fiumi che scorrono nelle viscere spirituali delle anime che accolgono lo Spirito Santo e vibrano del soffio dell’amore” (Gv, VII, 38-39). Batte molto forte alle porte chiuse delle anime che lo rifiutano, a volte rompe queste porte con il suo movimento che porta via ogni resistenza. A volte attende molto tempo prima di inondare tutti i poteri; scivola impercettibilmente tra i monti, le colline, le dure rocce; si vede appena; il sottobosco copre il suo movimento silenzioso; tuttavia avanza se può, fa il suo letto, prima angusto e conteso, poi sempre più largo e pieno fino all’orlo. Strano mistero che cerco di penetrare con queste analogie! Realtà più vera, più vicina a me più intima in me delle realtà a cui la paragono, ma di cui faccio fatica a prendere coscienza perché sono scivolato nel sensibile ed è spirituale, che tuttavia percepisco sempre meglio, perseguendolo con il mio sguardo pieno di sentimento, acuito da un desiderio che è già amore, e che solo l’amore infinitamente presente in me ha saputo suscitare.

E noi, abbiamo creduto nell’amore”

Non dimentichiamo che la forza di Dio è il suo amore, e che la nostra miseria non è un ostacolo che ferma questo amore. San Francesco di Sales afferma invece che la nostra miseria serve da trono all’amore divino. Guardiamo troppo alla nostra miseria: questa è la ragione della nostra tristezza. “Siamo fatti per Dio, e i nostri cuori rimangono inquieti e turbati finché non riposano in Lui”. Conosciamo certamente questa bella parola di sant’Agostino. Chiediamogli di insegnarci a viverla. È così che praticamente lo viviamo. Non si tratta, si intuisce bene, di aver scartato tutte le nostre colpe e soppresso tutte le nostre colpe; si tratta di rivolgersi al buon Dio con queste colpe e queste colpe e di donarci a Lui così come siamo. Quante anime gusterebbero la pace divina se sapessero e facessero questo! Perdiamo il nostro tempo a lamentarci guardando noi stessi, invece di dilatarci guardando Lui, Lui, l’amore immenso che vuole che ci diamo a Lui perché Lui possa donarsi a noi. Ciò è dovuto alla falsa idea che abbiamo di Lui. Lo vediamo nella nostra misura e giudichiamo il suo amore dal nostro. Dio è più grande di noi. La sua grandezza, la sua gioia, la sua bellezza, la sua vita, è donarsi, perché è Caritas. Sta solo aspettando una nostra parola per farlo. Ed ecco questa parola: Et nos credidimus caritati. Questo credidimus è una presa di possesso di Dio, è come una stretta mortale su Dio. Crea tra noi e Lui un legame che lo fa nostro. È da lì che diciamo: “Mio Dio”. Ma comprendiamo che credidimus significa: “Ci affidiamo, ci consegniamo, ci diamo”. È un amore, il nostro, che si dona all’amore infinito, e quale dei due diventa uno. Non abbiamo paura di entrare in queste visioni e di viverle. Per questo serve solo una cosa: la buona volontà. La buona volontà e la grazia, che è la buona volontà di Dio, sono queste le due forze che fanno i santi. Abbandoniamo dunque risolutamente le nostre paure e gettiamoci con gioia nella fiducia filiale, che è la prima e l’ultima parola del Vangelo. Non vederci più soli a portare il peso del nostro essere e della vita. Non c’è errore più pericoloso di questo. Dio si offre a noi per riempire il vuoto della nostra anima e gioire di tutte le sue desolazioni. La desolazione è la superficie mobile dove il demonio ci turba; la gioia è il terreno reale e sostanziale su cui Dio si dona: “Entra nella gioia del tuo Signore”.

Atto di fede e presa di Dio

Vedo che continui ad anelare alla pienezza e all’infinito, e che non sai ancora trovare tutto questo nel tuo cuore, che ne è occupato. Il tuo cuore rimane inquieto e sogna in pace in idipsum, come se quella fosse una lontana realtà riservata agli iniziati. La grande verità che lo Spirito Santo grida nel profondo del nostro cuore in gemitibus inenarrabilibus (“in indicibili gemiti”) è, invece, che l’infinito è lì, presente, vivente, amante, offrendosi incessantemente, verità all’intelligenza , Carità nel cuore, e che basta compiere un atto di fede per coglierla e stabilire con essa un rapporto di amore eterno. Chi dà credito a me habet vitam aeternam (“Chi crede in me ha la vita eterna”). Notate habet, al presente… ed è proprio così.